Come scegliere l’assicurazione infortuni?
Assicurazione salute e infortuni: quali fattori bisogna considerare quando si deve valutare una polizza sanitaria? Quali sono i costi e le coperture previste e cosa non deve mancare. Qualche consiglio per chiarirsi le idee e scegliere la polizza sanitaria più adeguata.

L'assicurazione infortuni è una polizza che copre l'assicurato ed la sua famiglia in caso di incidenti che provochino lesioni fisiche visibili.
Scegliere un'assicurazione infortuni può non essere semplice, a causa dei molti fattori da considerare e dell'ampia offerta presente sul mercato. Per questo abbiamo stilato una lista di consigli, tra cui:
- Scopri cosa si intende per assicurazioni per infortunio
- Sappi che ci sono attività coperte e altre non coperte
- Fai attenzione al massimale
- Valuta se ti serve anche un'assicurazione malattia
- Attenzione ai limiti d'età
Scegliere un'assicurazione infortuni: 5 consigli
La polizza infortuni è una forma di protezione molto utilizzata, perché offre delle garanzie economiche in momenti di difficoltà, come l'invalidità temporanea o permanente, la perdita non coperta di giorni di lavoro, e via dicendo. Sceglierla bene, però, richiede attenzione ed è per questo che vogliamo darti i seguenti consigli.
1. Scopri cosa si intende per assicurazioni per infortunio
Per capire se una polizza infortuni fa al caso tuo, devi prima di tutto essere consapevole della definizione che le compagnie assicurative danno della parola “infortunio”. Può infatti essere diversa da quella che pensi tu.
Per le assicurazioni un infortunio è:
- un evento violento
- dovuto a una causa accidentale, imprevedibile ed esterna
- che provoca lesioni fisiche visibili
- al di sopra di una certa gravità
Se ad esempio ti rompi una gamba durante lo svolgimento del tuo lavoro, per cause fortuite che non dipendono dalla tua negligenza o imprudenza, questo sarà considerato un infortunio. Se invece fai un incidente in auto mentre guidi in stato di ebrezza, sarai ritenuto colpevole del sinistro e quindi non sarai coperto.
Prima di stipulare una polizza infortuni, richiedi una comunicazione chiara delle tipologie di lesioni che sono incluse nella copertura da parte della compagnia assicurativa. Meglio sapere in anticipo con certezza quali eventi sono coperti e quali no, per sapere se una polizza va bene per te e per evitare problemi con i risarcimenti in futuro.
In genere, l'assicurazione infortuni non copre:
- Le lesioni fisiche non visibili: come ad esempio l'infarto o l'ictus. Per coprire queste lesioni, ti serve un'assicurazione malattia
- Le lesioni psicologiche
- Le lesioni per cui la persona colpita è considerata colpevole, come quelle che avvengono a causa di negligenza, imprudenza o comportamento illecito
- Le lesioni provocate da cause non violente, come le malattie professionali, che sono provocate da una lunga esposizione a qualcosa di dannoso
- Le lesioni al di sotto di una determinata gravità
Per quanto riguarda la gravità delle lesioni, devi sapere che le assicurazioni si avvalgono di tabelle per il conteggio dell'invalidità. Al di sotto di una certa percentuale di invalidità, la lesione è considerata troppo lieve e non viene rimborsata. Di solito, l'invalidità minima è del 5%. Controlla però a quale tabella si fa riferimento. In genere è quella INAIL, ma non sempre.
2. Sappi che ci sono attività coperte e altre non coperte
Proprio come per il punto precedente, prima di stipulare un'assicurazione infortuni è bene chiarire quali sono le attività coperte e quali non lo sono. Non è detto, infatti, che la polizza copra, per esempio, gli infortuni derivanti da attività sportiva. Esistono polizze che li coprono, ma altre no.
Valuta quindi bene se una polizza si adatta al tuo stile di vita, garantendoti nelle situazioni in cui hai maggiore probabilità di farti male. Banalmente, se sei un appassionato di sport estremi, stipulare una polizza che non ti copre in caso di infortuni sportivi è un errore.
Tieni presente inoltre che, anche se normalmente sono esclusi, alcune assicurazioni coprono gli incidenti derivanti da negligenza o colpa dell'assicurato. Naturalmente una copertura così ampia avrà un prezzo più alto, ma a seconda di quelle che sono le tue esigenze può valerne la pena. Devi essere tu a valutare, prendendo in esame seriamente il tuo stile di vita, le tue abitudini e la tua professione.
3. Fai attenzione al massimale
Come per qualunque assicurazione, il massimale è un elemento molto importante, da prendere in considerazione al momento della stipula. Una polizza infortuni può avere un prezzo molto conveniente, ma prevedere un massimale basso, che potrebbe non essere sufficiente, ad esempio, in caso di lesioni gravi che comportano un'invalidità permanente.
Devi insomma valutare bene le tue opzioni anche da questo punto di vista. Un'assicurazione con un massimale basso può essere sufficiente se ti fai male in modo reversibile, e se la guarigione non è troppo lunga. Ma sarebbe sufficiente in caso di grave incidente, magari risultante in una impossibilità di ritornare al lavoro?
4. Valuta se ti serve anche un'assicurazione malattia
La polizza infortuni da sola, come abbiamo detto, copre un numero limitato di eventi, che riguardano solo le lesioni fisiche visibili. Devi chiederti se vuoi tutelarti solo per queste, o se preferisci aggiungere anche una copertura per malattia.
Ma la questione non deve essere se scegliere tra assicurazione infortunio e assicurazione malattia. Ci sono infatti delle polizze che combinano le due coperture. Esistono inoltre delle polizze vita che entrano in azione non solo in caso di decesso dell'assicurato, ma anche in caso di infortunio e malattia. Confronta polizze vita su Segugio.it per trovare le migliori offerte delle più importanti compagnie assicurative.
5. Attenzione ai limiti d'età e a quelli di salute
Tutte le assicurazioni prevedono dei limiti d'età per l'assicurato, e quelle per infortuni non fanno eccezione. Se sei un po' avanti con gli anni, dovresti informarti sul limite massimo previsto dalla tua assicurazione. Potrebbe non convenirti stipulare una polizza che ti copre solo per pochi anni della tua vita, perché ha un limite d'età basso.
Sappi poi che non ci sono solo limitazioni riguardo all'età, ma anche riguardo alla salute. Chi soffre di una grave malattia (come ad esempio l'AIDS) non potrà assicurasi per infortunio.
Ultimo aggiornamento giugno 2021