logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazione barca: 10 consigli per scegliere la migliore

Assicurazione barca: 10 consigli per scegliere la migliore

Proprio come gli altri veicoli, anche le barche a motore hanno l'obbligo dell'assicurazione per responsabilità civile, che poi può essere integrata con altre coperture per una maggiore serenità. Ecco dunque il nostro elenco dei 10 consigli per scegliere la migliore assicurazione per la barca:

  • Scegli un'assicurazione per la barca proporzionale al suo valore
  • Proteggi anche le persone a bordo
  • Il motore: quando e come è importante assicurarlo?
  • Se lavori con la tua barca, proteggiti ancora di più
  • Personalizza la tua assicurazione barca con le garanzie che ti servono
  • In mare, l'assistenza è ancora più importante
  • Occhio alla franchigia
  • Controlla i tempi di rimborso
  • Attenzione ad aggiornare la stima del valore della barca
  • Se fai le gare, acquista una protezione specifica.

Vediamo dunque tutto sul tema dell'assicurazione barca, come funziona e come ottenere quella che fa per te.

1. Scegli un'assicurazione per la barca proporzionale al suo valore

Come abbiamo detto, l'assicurazione per la barca è obbligatoria per tutte le barche dotate di motore amovibile, dalle grandi imbarcazioni da pesca al piccolo gommone per divertirsi in famiglia d'estate. Questo però non significa che la polizza da scegliere sia la stessa.

Se sei un navigatore esperto e vuoi assicurare un piccolo natante di scarso valore, puoi accontentarti della sola polizza per RC. Ma il discorso cambia se possiedi una barca con un costo maggiore.

Se infatti l'eventuale affondamento di un piccolo gommone a motore ti procurerà un danno relativamente basso, il discorso è ben diverso per un tipo di imbarcazione dal valore più grande. A quel punto una polizza per la sola responsabilità civile non basta più per proteggerti, ed è meglio aggiungere delle garanzie accessorie che ti rimborsino, ad esempio, in caso di guasto, affondamento, furto, ecc. Un'assicurazione furto per la barca è indispensabile in casi di yacht o barche a vela di grande valore, che possono fare gola ai ladri.

2. Proteggi anche le persone a bordo

Sei alle prime armi con le tecniche della navigazione? Ami portare in mare con te i tuoi amici o familiari? In barca è piuttosto facile farsi male: bastano una manovra azzardata del pilota, un'onda un po' più forte o un'imprudenza da parte di un passeggero. Proteggere le persone che sono a bordo con te è una importante garanzia in più per loro e per te.

3. Il motore: come e quando è importante assicurarlo?

Il motore è senza dubbio l'apparato di un'imbarcazione che ha maggiori probabilità di guastarsi. E se questo succede in alto mare, lasciando la barca in avaria, oltre ai costi della riparazione bisogna calcolare anche quelli di salvataggio. Tali costi, secondo l'articolo 491 del Codice della Navigazione, sono pari a una percentuale del valore del natante che varia in base al meteo, allo sforzo compiuto da chi ha compiuto il salvataggio, ecc.

Dunque, assicurare il motore per venti come guasto e salvataggio in mare conviene in moltissimi casi:

  • Se il motore è molto potente (e quindi più costoso da riparare)
  • Se l'imbarcazione è di grande valore
  • Se si passa molto tempo in mare, e quindi le probabilità di guasto aumentano.

Una piccola nota per quanto riguarda la polizza RC, che è invece quella obbligatoria per legge: ricordati che essa è collegata al motore e il suo valore dipende dai cavalli fiscali fuori, entro ed entrofuoribordo. Questo significa che un'assicurazione per un natante con due motori sarà in realtà composta da due polizze. A proposito c'è una certa confusione e un tempo alcune compagnie proponevano un'unica polizza cumulativa.

4. Se lavori con la tua barca, proteggiti ancora di più

Per chi lavora in barca, quest'ultima non è solo un mezzo usato per diletto, ma un vero strumento di lavoro. Per questo se è il tuo caso è bene proteggerti contro i danni alla tua barca, che possono lasciarti letteralmente a terra.

5. Personalizza la tua assicurazione barca con le garanzie che ti servono

Molte compagnie assicurative propongono delle polizze per barche altamente personalizzabili, che consentono di aggiungere varie protezioni aggiuntive oltre alla semplice RC. Ecco alcuni esempi di tali protezioni:

  • Furto
  • Eventi naturali
  • Incendio
  • Atti vandalici
  • Guasto
  • Recupero e trasporto in caso di avaria
  • Danni provocati da zostera o da funi, cime, reti, ecc
  • Danni provocati dalla rottura degli alberi in caso di barche a vela
  • Infortuni
  • Copertura legale.

Chi vuole avere una protezione completa può indirizzarsi direttamente su una polizza kasko, che nel caso dei natanti è anche detta polizza Corpi o polizza Corpi Yacht.

6. In mare, l'assistenza è ancora più importante

Che la tua assicurazione sia in grado di rispondere tempestivamente ad una tua richiesta di aiuto è importantissimo sempre, ma ancora di più quando ti trovi in mare. Accertati che la polizza di tua scelta includa un'assistenza all'altezza dei tuoi bisogno. Alcune compagnie assicurative offrono addirittura l'invio in mare di personale specializzato per la riparazione dei motori nautici in caso di avaria.

7. Occhio alla franchigia

Quando si parla di un'assicurazione barca, i prezzi possono variare molto in base a diversi fattori, che sono più o meno gli stessi delle polizze per auto. Uno di questi fattori è la franchigia, vale a dire la parte di spesa conseguente ad un danno che rimane a carico dell'assicurato. Più la franchigia è alta e più il premio della polizza è basso, ma questo significa anche che sarai tu a pagare fino alla soglia così stabilita.

8. Controlla i tempi di rimborso

Ecco un altro fattore importantissimo che tanti tralasciano di controllare nel contratto di assicurazione: i tempi in cui la compagnia erogherà il rimborso. Accertati che siano sufficientemente brevi da non causare problemi alle tue finanze.

9. Attenzione ad aggiornare la stima del valore della barca

Il premio di una polizza assicurativa per furto, salvataggio, ecc, dipende dal valore dell'imbarcazione. Ogni anno tale valore scende, a causa dell'invecchiamento della barca. Non dimenticare di chiederne l'aggiornamento alla tua compagnia assicurativa, in modo da avere una riduzione nel costo della tua assicurazione.

10. Se fai le gare, acquista una protezione specifica

Se ti dedichi a delle regate, è meglio acquistare una polizza che ti protegga in particolare per i danni che possono accadere in questo tipo di eventi (ad esempio i danni ad altre imbarcazioni). Così potrai affrontare la tua gara con serenità e concentrarti al meglio sul traguardo!

Ultimo aggiornamento giugno 2021

A cura di: Valentina Fornelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,75 su 5 (basata su 28 voti)
Risparmia sulla tua RC auto CONFRONTA OFFERTE

Domande correlate