Ala Assicurazioni è una Compagnia assicurativa tradizionale nata nei primi anni '80. Fa parte del Gruppo Sara Assicurazioni e di ACI, l'Automobile Club d'Italia.
Ala Assicurazioni è una compagnia assicurativa tradizionale parte del Gruppo Sara Assicurazioni, fra i leader del mercato italiano, e di ACI, l'Automobile Club d'Italia indipendente e al servizio degli automobilisti associati. La storia di Ala comincia nei primi anni '80 quando il nome era Ala Service e l'operatività era limitata all'assistenza degli automobilisti sotto la supervisione dell'ACI. Nel corso degli anni la compagnia ha esteso i servizi anche alla persona, ai viaggi e alla casa. Nel 1993 è diventata a tutti gli effetti una compagnia di assicurazione, espandendo l'attività a tutti i rami assicurativi, arrivando nel 2003 ad essere acquisita dal Gruppo Sara con l'odierna ragione sociale.
I NUMERI DI ALA ASSICURAZIONI (dati Sara Assicurazioni)
Raccolta premi annuale
321.196 (migliaia di euro)
Numero clienti (stima)
Circa 715.000
Graduatoria tra le compagnie
11esima posizione
Tasso di crescita (ultimo anno)
-0,5% (var. 2017/2016)
Ala Assicurazioni si è ritagliata una fetta di mercato importante gestendo accordi collettivi per Affinity Group, anche se offre prodotti rivolti pure ad aziende e privati. Il Gruppo Ala ha stilato un codice etico come linea guida per i propri dipendenti e collaboratori. I valori da perseguire sono onestà, responsabilità, integrità, lealtà, imparzialità e rispetto delle persone.
CONTATTA ALA ASSICURAZIONI
Ala Assicurazioni mette a disposizione dei suoi clienti un team di professionisti in grado di fornire l'assistenza migliore in ogni occasione. Puoi contattare il Servizio Clienti di Ala Assicurazioni compilando un apposito form sul sito internet, con una chiamata oppure puoi recarti in una delle agenzie sul territorio.
servizio: 02.582.801
Ala Assicurazioni offre 3 prodotti per la Responsabilità Civile dei veicoli a motore chiamati Autovetture, Motocicli e Ciclomotori e Altri Veicoli. E' possibile aggiungere le seguenti garanzie accessorie:
Incendio e/o Furto - garanzia che risarcisce i danni derivati da furto o tentato furto, incendio e rapina, oltre ai danni indiretti derivati da queste cause.
Collisione - garanzia che risarcisce i danni subiti a seguito di sinistro con colpa con un veicolo identificato.
Kasko - garanzia che risarcisce i danni subiti in seguito a collisione contro qualsiasi ostacolo, uscita di strada o ribaltamento.
Eventi naturali, socio-politici e cristalli - garanzia che copre i danni provocati da fenomeni atmosferici, tumulti, rivolte e la rottura completa o il danneggiamento dei cristalli.
Infortuni conducente - garanzia che copre i danni sofferti dal conducente del veicolo in seguito a un sinistro senza colpa.
Tutela Giudiziaria - garanzia che rimborsa le spese legali eventualmente sostenute in sede giudiziale e stragiudiziale
Assistenza stradale - Garantisce il soccorso stradale 24 ore su 24 in Italia, tramite la Ala Card, un tesserino nominale in cui è riportato un numero verde da chiamare per ricevere assistenza tempestiva in caso di sinistro o guasto del veicolo.
Ripartono il primo ottobre le richieste per il bonus trasporti 2023, la misura introdotta lo scorso anno per supportare studenti e lavoratori nell’acquisto di abbonamenti del trasporto pubblico locale e del trasporto ferroviario nazionale.
Prima di partire è necessario scongiurare ogni tipo di imprevisto, sottoscrivendo una polizza viaggio che ci tuteli da piccoli o grandi eventi avversi. Il costo dell'assicurazione varia in base alle garanzie prescelte.
Risparmiare sull'assicurazione ciclomotore è possibile con Segugio.it: ecco un esempio delle polizze più convenienti di settembre in quattro diversi Comuni, individuate dal portale tra le proposte delle varie compagnie partner.