logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Veicoli non assicurati: quasi 1,3 miliardi di euro i premi evasi

Pur diminuiti nel corso degli ultimi anni, i veicoli senza copertura assicurativa sono ancora 2,6 milioni. In alcune Regioni, come Campania e Calabria, oltre il 10% dei veicoli circola senza RC Auto, con gravi danni e rischi per tutta la collettività.

Pubblicato il 04/12/2020
Veicoli non assicurati: quasi 1,3 miliardi di euro i premi evasi

Torniamo a parlare di veicoli senza assicurazione, un fenomeno in diminuzione negli ultimi anni, ma che fa segnare ancora numeri importanti.

Secondo l’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative) i mezzi che circolano senza copertura sono passati dai 3,9 milioni del 2014 ai 2,6 milioni del 2019, un calo del 50%, avvenuto principalmente grazie ai sistemi di controllo elettronico che consentono di verificare l’adempimento dell’obbligo assicurativo.

Parallelamente è diminuita l’incidenza dei veicoli non assicurati sul parco circolante totale, passata dall’8,7% del 2014 al 5,9% del 2019.

L’associazione evidenzia che il fenomeno ha una rilevanza molto diversa sul territorio. Osservando l’incidenza dei veicoli non assicurati sul parco circolante delle diverse regioni, si osserva infatti che:

  • la Campania è la regione con la più alta incidenza di mezzi senza copertura (12,4%);
  • percentuali molto elevate si riscontrano anche in Calabria (10,3%), Sicilia (9,7%) e Lazio (8,5%);
  • le regioni più virtuose sono il Trentino Alto Adige (2,3%), il Friuli Venezia Giulia (2,8%) e il Veneto (2,9%)

Ma quanto pesa l’evasione assicurativa RC Auto sulla collettività?

Segugio.it, leader nella comparazione assicurativa in Italia, ha svolto un’analisi per stimare l’ammontare dei premi assicurativi evasi dai veicoli che circolano privi di copertura sul territorio italiano. In particolare, sono stati moltiplicati, per ogni regione, i veicoli non assicurati per il premio medio RC lordo rilevato dall’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it.

A livello nazionale, l’evasione dell’obbligo di assicurazione RC Auto vale 1,271 miliardi di euro all’anno. I risultati sono riassunti nella tabella qui di seguito.

Regione Premio medio 2019 Veicoli non assicurati 2019 Stima premi evasi

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Lombardia

Piemonte

Trentino Alto Adige

Valle d'Aosta

Veneto

Lazio

Marche

Toscana

Umbria

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Molise

Puglia

Sardegna

Sicilia

        419,13 €

        319,67 €

        439,28 €

        365,44 €

        415,35 €

        343,36 €

        325,14 €

        373,30 €

        464,29 €

        404,66 €

        471,34 €

        419,64 €

        379,11 €

        379,34 €

        534,51 €

        744,30 €

        400,11 € 

        499,52 €

        373,25 €

        451,26 €

            134.000 € 

              29.000 €

              45.000 €

            330.000 €

            156.000 €

              22.000 €

                8.000 €

             117.000 €

             353.000 € 

               48.000 €

             121.000 €

               34.000 €

               58.000 €

               27.000 €

             133.000 €

             417.000 €

               16.000 €

             186.000 €

               77.000 €  

             333.000 €

     56.163.420 €

       9.270.554 €

     19.767.617 € 

   120.596.054 €

     64.794.587 € 

       7.553.934 €

       2.601.123 €

     43.676.365 €

    163.894.350 €

      19.423.554 €

      57.032.038 €

      14.267.864 €

      21.988.170 €

      10.242.049 €

      71.090.118 €

     310.373.301 €

        6.401.703 €

      92.910.198 €

      28.740.338 €

    150.269.146 €

Cosa accade se si circola senza RC Auto?

Il guidatore, in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, rischia una sanzione che varia dagli 848 ai 3.396 euro. In più, il conducente è soggetto al sequestro del veicolo.

Ricordiamo che la sanzione scatta anche se il veicolo non assicurato (o con l’assicurazione scaduta) viene lasciato parcheggiato su strada pubblica. Ma le sanzioni non sono l’unico problema: se l’auto dovesse determinare un sinistro, o essere coinvolta in un incidente anche se ferma (ad esempio per cedimento del freno a mano), il proprietario si troverebbe a pagare di tasca sua i danni determinati dal proprio mezzo.

Un consiglio per risparmiare sulla tariffa RC Auto

Attraverso Segugio.it si può scegliere la polizza RC auto più conveniente per il proprio profilo di assicurato. In più, l’utente può personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le garanzie accessorie in base alle proprie esigenze.

Un esempio di convenienza? Ipotizziamo al 4 di dicembre la richiesta di un generico utente (assicurata 56enne di Milano, commerciante, prima classe di merito da più di due anni, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 15.000 chilometri), che vuole stipulare una polizza per una Fiat Panda 1.2 Easy.

Il miglior preventivo proposto dal portale è quello di Genertel, 189,00 euro: la compagnia prevede una copertura con formula di guida esperta, che ammette conducenti con più di 25 anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età inferiore (o con meno di due anni di patente), Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista.

A cura di: Emanuele Anzaghi

Articoli correlati