Taglio delle accise sui carburanti: arriva lo sconto ridotto
Il nuovo Governo riduce il taglio delle accise sui carburanti a partire dal primo dicembre: lo sconto sui prezzi alla pompa di benzina e gasolio passa da 30,5 centesimi di euro a 18,3 centesimi di euro. I nuovi sconti saranno validi fino al 31 dicembre 2022.

Si aggiorna la misura che riguarda la riduzione delle accise sui carburanti, in vigore dallo scorso 22 marzo 2022.
Il nuovo Governo ha deciso di rimodulare dal 1° dicembre la misura del taglio delle accise: in particolare, lo sconto passa da 30,5 centesimi di euro al litro a 18,3 centesimi per la benzina e il gasolio, mentre scende da 0,085 euro per chilogrammo a 0,051 euro per il GPL (Gas Petrolio Liquefatto).
La riduzione del taglio accise, valido fino al 31 dicembre 2022, è contenuto nel decreto legge che riguarda anche le misure urgenti in materia di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi metereologici.
La posizione del Codacons
Secondo l’Associazione, la riduzione del taglio accise è una decisione assurda. “Per un pieno di benzina o gasolio”, spiega in una nota il Codacons, “la maggiore spesa sarà pari a 6,1 euro, con un aggravio, considerando due pieni al mese, pari a +146,4 euro a famiglia su base annua. Ma l’aumento dei listini dei carburanti si ripercuoterà su prezzi e tariffe al pubblico in moltissimi settori, e avrà effetti negativi sull’inflazione, portando a nuovi rincari a danno di imprese e famiglie, in un momento in cui i listini andrebbero calmierati con ogni mezzo possibile”.
Il Codacons ha anche calcolato i nuovi prezzi dei carburanti: la benzina in modalità servito passa da una media di 1,801 euro al litro a 1,923 euro al litro, mentre il gasolio sale da 1,885 euro a 2,007 euro al litro (prezzi aggiornati all’1 dicembre).
Un’altra novità per gli automobilisti
Il Governo ha anche comunicato lo stop all'adeguamento delle multe alla variazione Istat per il biennio 2023-2024, così come previsto dall’articolo 195 del Codice della Strada. Dunque, il 14,9% di aumento sull'importo delle sanzioni a causa dell’inflazione non ci sarà.
Nessun provvedimento per l’RC Auto
Per quanto riguarda le tariffe delle polizze auto, c’è da dire che nel corso degli ultimi mesi i prezzi sono in rialzo. L’ultimo dato rilevato dall’Osservatorio di Segugio.it fa riferimento al mese di ottobre 2022: il premio medio RC Auto si è attestato sui 362,36 euro, un importo più alto del 6,86% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
L’aumento su base annuale ha raggiunto punte maggiori in Valle d’Aosta, +11,66%, Sardegna, +9,91%, e Basilicata, +9,75%.
Come risparmiare sulla polizza?
Con il portale Segugio.it è possibile confrontare le assicurazioni auto più convenienti per te.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di un automobilista 57enne (prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), residente nel Comune di None (provincia di Torino), che vuole stipulare una polizza per una Opel Corsa sesta serie benzina, immatricolata nel 2020.

Il premio più basso lo offre il preventivo Genertel, che propone la copertura per la sola responsabilità civile a 155,42 euro (tariffa aggiornata al mese di novembre 2022). La polizza prevede una formula di guida esperta, che ammette al volante del veicolo solo patentati di età superiore ai 23 anni; il massimale applicato da Genertel è quello minimo garantito dalla legge, vale a dire 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.