RC Moto: prezzi in discesa nel 2022
Diminuiscono i prezzi delle polizze per assicurare le moto. L’Osservatorio Assicurativo elaborato da Segugio.it ha misurato a marzo un premio medio RC di circa 236 euro: si tratta di un importo più basso di quasi il 7% rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo del 2021.

Tariffe RC Moto in ribasso in questa prima parte dell’anno.
A dirlo è l’Osservatorio elaborato da Segugio.it, leader nella comparazione assicurativa in Italia, che a marzo ha rilevato un premio medio best price RC Moto (la media dei migliori prezzi risultante dai preventivi moto sul portale) di 235,84 euro, il 6,9% in meno rispetto allo stesso mese del 2021.
Il trend nelle singole Regioni
Il calo ha raggiunto percentuali maggiori in Valle d’Aosta, -25,00% rispetto a marzo 2021, Molise, -21,63%, e Abruzzo, -17,74%: il prezzo medio è diminuito con percentuali minime in Sardegna e Lazio, che hanno fatto segnare rispettivamente un -0,50% e -3,21%. Il premio medio è invece aumentato di molto in Puglia, +17,6%, mentre Liguria, Calabria e Sicilia hanno fatto segnare rispettivamente un +3,35%, +5,77% e +0,87%.
La Campania è il territorio dove il premio medio RC Moto è più alto, 543,17 euro, mentre la Regione più virtuosa è la Valle d’Aosta, solo 128,60 euro.
Le caratteristiche dei proprietari di moto
A marzo la maggior domanda di preventivi arriva dalla fascia d’età 45-59 anni, il 40,07%, seguita dai 35-44enni con il 22,49%.
Per quanto riguarda la tipologia di professione, il report evidenzia che a richiedere più preventivi sono gli impiegati (25,29% del totale) e gli operai (23,38%): seguono, molto staccate, le categorie delle forze armate (7,78%), dei pensionati (7,17%) e dei liberi professionisti (6,51%). Infine, una nota sul premio assicurativo: il 99,22% degli utenti sceglie di versarlo in un'unica soluzione, mentre quella rateizzata riguarda solo lo 0,78%.
Garanzie accessorie: quali polizze completano l’RC Moto?
Molti centauri scelgono la garanzia accessoria dell’assistenza stradale: a marzo era presente nel 28,15% dei contratti. La preferenza di questa copertura è da attribuire anche al prezzo particolarmente basso, visto che l'importo medio è di 18,57 euro. Solo l’8,71% sceglie di includere la polizza furto e incendio, che copre la moto in caso di sottrazione totale o di ogni singola parte e i danneggiamenti per motivi inerenti al fuoco. Si tratta di una garanzia poco diffusa sulle moto, in quanto quest’ultime vengono spesso parcheggiate in box o aree recitante private, soprattutto durante l’orario notturno.
Al Sud il maggior numero di polizze con scatola nera
Negli ultimi anni è cresciuto il numero di assicurazioni che decidono di proporre una polizza che includa la black box (o scatola nera). La Campania è la Regione con la maggiore penetrazione del dispositivo: a marzo è stata scelta dal 13,89% di chi ha richiesto un preventivo. A seguire, troviamo la Puglia, 7,51%, e la Calabria, 9,88%.
Ricordiamo che la scatola nera non si acquista, ma viene fornita dalle compagnie assicurative in comodato d'uso gratuito per tutta la durata della copertura assicurativa.
Quanto si risparmia facendo un preventivo su Segugio.it?
Il portale individua le assicurazioni moto più convenienti e complete presenti sul mercato assicurativo. Il risparmio medio conseguibile tramite la comparazione, rispetto alla tariffa media per la sola responsabilità civile, è stato a marzo di 401,82 euro.
Un esempio? Un motociclista 38enne residente a Udine (impiegato, decima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 1.000 chilometri l’anno, ricovero del veicolo in box privato), che vuole assicurare una moto Kawasaki ER 6N (immatricolata nel 2008), può contare sul miglior preventivo di ConTe.it. La compagnia prevede una tariffa – aggiornata al mese di aprile – di soli 85,54 euro per i 12 mesi di contratto: la polizza prevede un massimale molto alto per i danni alle persone, 10 milioni di euro, mentre per quelle alle persone è di 1,22 milioni di euro.