RC Moto: le assicurazioni moto più convenienti di novembre 2022
Scegliere una polizza conveniente per la propria moto è semplice: basta affidarsi a Segugio.it, la piattaforma leader nel settore della comparazione assicurativa. Ecco un esempio dei migliori preventivi proposti dal portale per i Comuni di Macerata, Rovereto, Breganze, Torino e Firenze.

Una pratica molto diffusa tra i proprietari di moto è quella di sospendere la polizza assicurativa della propria due ruote con l’arrivo della stagione fredda. In genere le compagnie consentono di interrompere la copertura da un minimo di 30 giorni a un massimo di 12 mesi, ma solo se la durata residua del contratto è di almeno un mese. La sospensione e la successiva riattivazione può essere gratuita o prevedere un costo che si aggira in media sui 25 euro.
E se l’RC Moto è in scadenza?
Chi vuole cambiare compagnia per risparmiare, può rivolgersi a Segugio.it, il portale di comparazione che permette di individuare l’assicurazione moto più conveniente per il proprio profilo di assicurato tra quelle proposte dalle varie compagnie partner.
A tal proposito, riportiamo qui di seguito i preventivi, aggiornati al 10 di novembre, per cinque diversi comuni. Tutte le offerte ipotizzano la richiesta di un 47enne (convivente, dipendente delle forze armate, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 3.000 chilometri) che vuole stipulare una polizza per uno scooter Kymco Super 8 125 immatricolato nel 2012.
Ecco le polizze più convenienti di novembre 2022

A Rovereto, provincia di Trento, la proposta più conveniente è Motoplatinum di 24hassistance, che fa pagare 85,45 euro per una copertura con guida esclusiva.
Per il primo sinistro causato dal conducente in stato di ebrezza la compagnia rinuncia al proprio diritto di rivalsa nei confronti dell'assicurato/contraente, ma solo se il tasso alcolemico rilevato risulta inferiore allo 0,8%: l'azione di rivalsa è invece limitata fino ad un importo pari a 3.000 euro se il tasso alcolemico è compreso tra 0.81% e 1.5%.

A Breganze (provincia di Vicenza) e Macerata la polizza meno cara arriva dal preventivo ConTe.it, rispettivamente 98,86 euro e 112,19 euro. La compagnia del Gruppo Admiral applica una formula di guida esclusiva, consentendo la guida del veicolo alla sola persona indicata come conducente principale. Particolarmente alto il massimale previsto per i danni alle persone, che risarcisce fino a 10 milioni di euro: è invece il minimo stabilito dalla legge, 1,3 milioni di euro, quello per i danni alle cose. Da non dimenticare che il contratto copre la responsabilità civile per i danni causati da figli minori alla guida del veicolo (all’insaputa dell’assicurato) fino ad un massimo di 500 euro.

A Torino si distingue il preventivo Zurich Connect, che applica una tariffa di 154,92 euro. La compagnia propone una formula di guida esclusiva, che permette solo alla persona indicata come contraente di poter guidare il veicolo. Il contratto consente al cliente di sospendere la polizza, un’opzione che non prevede alcun costo aggiuntivo sul premio assicurativo versato. Zurich Connect copre anche la garanzia ricorso terzi in caso di incendio, esplosione o scoppio del veicolo, ma entro il limite di massimale di 150.000 euro per sinistro.

A Firenze la tariffa migliore è proposta dal preventivo Verti, che consente di pagare per i dodici mesi un premio di 146,40 euro. Verti prevede una formula di guida che ammette i motociclisti con più di 23 anni di età e un massimale pari a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose. L’assicurazione rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché quest’ultima venga rinnovata entro 90 giorni dalla data del sinistro.