Rc auto, prezzi in calo durante il lockdown

Nei primi tre mesi del 2020 il prezzo effettivo della garanzia Rc auto è pari a 392 euro. Registrato, dunque, un calo del 3,4% su base annua; parliamo di circa 14 euro. A rivelarlo è il bollettino statistico Iper a cura di Ivass.
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni sottolinea che la diminuzione è evidente soprattutto sul fronte delle nuove immatricolazioni (-85%) e dei passaggi di proprietà (-62%) nel periodo del lockdown, imposto dal governo per scongiurare ulteriori nuovi contagi da coronavirus.
Durante questo periodo sono stati registrati anche altri effetti per chi viaggia su strada. Gli incidenti stradali sono infatti dimezzati in Italia dal primo febbraio al 15 maggio 2020. È stata naturalmente la riduzione forzata della circolazione ad avere questo positivo impatto in termini di sinistri.
L’analisi mensile dell’Ivass mette, inoltre, in evidenza che il prezzo effettivo per l’Rc auto è crollato a marzo del 5,2%, mentre nei mesi di gennaio e febbraio era calato rispettivamente del 2,5% e del 2,8%.
Prezzi eterogenei tra le province
Il bollettino statistico Iper, che fa riferimento al primo trimestre del 2020, rileva anche che il 50% degli assicurati paga meno di 352 euro e il 10% meno di 219 euro. Inoltre i prezzi della garanzia Rc Auto continuano ad essere differenti tra una provincia e l’altra dell’Italia. Da Nord a Sud si nota la diversità.
La differenza di premio tra Napoli e Aosta è pari a 222 euro (parliamo di 468 euro rispetto a 246 euro). Si tratta, comunque, di cifre che risultano in calo del -5,7% su base annua.
Dall’indagine condotta da Ivass viene fuori che nell’ultimo anno sull’intero territorio italiano non vi sono stati aumenti del premio medio. C’è da dire, però, che al Sud il livello medio dei prezzi è ancora generalmente più alto rispetto al resto del Paese.
Gli assicurati di età inferiore ai 25 anni in classe 1 - si legge nel bollettino – pagano 275 euro in più rispetto agli assicurati di età compresa tra i 45 e i 59 anni e 290 euro in più rispetto agli ultrasessantenni.
Ci si affida sempre più alla scatola nera
Il bollettino statistico Iper evidenza che il tasso di penetrazione della scatola nera è del 22,2%. La crescita è di oltre un punto percentuale. Questo dispositivo, caratterizzato da un localizzatore Gps, consente di memorizzare tutte le informazioni relative sia al mezzo di trasporto che alla condotta al volante del guidatore.
Con la scatola nera viene registrata sia la posizione che la velocità del veicolo in cui viene posizionato. Un valore aggiunto - soprattutto in caso di sinistri - perché rende molto più semplice la ricostruzione della dinamica da parte della compagnia assicurativa.
Chi opta per l’installazione della scatola nera nella propria macchina, ha diritto agli sconti previsti sulle polizze Rc Auto. Con Segugio.it puoi confrontare le migliori assicurazioni auto e scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Occorrono soltanto pochi istanti per ricevere un preventivo di assicurazione auto gratuito e personalizzato e al contempo risparmiare centinaia di euro ogni anno sulla tua polizza RC.
Inoltre con l’Osservatorio Assicurazioni è possibile restare sempre aggiornati sul settore delle assicurazioni in Italia, attraverso dati e trend precisi e puntuali. Attualmente, ad esempio, in Valle d’Aosta la miglior polizza Rc Auto costa 271,25 euro; in Emilia-Romagna il miglior prezzo Rc auto è pari a 357,56 euro, mentre nel Lazio la migliore soluzione per assicurare la propria quattro ruote è di 402,87 euro. Si sale di prezzo se ci spostiamo in Campania, che è al momento la regione in cui le polizze Rc auto sono più “salate”: qui, infatti, il miglior prezzo di una Rc Auto è pari a 688,01 euro.