logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto/Moto: come trovare un’assicurazione economica?

Per poter circolare sulle strade italiane con un veicolo a motore è necessario essere in possesso di una regolare copertura assicurativa. In questo articolo verranno elencati alcuni aspetti su cui fare attenzione per sottoscrivere una polizza auto o moto conveniente.

Pubblicato il 05/08/2020
RC Auto/Moto: come trovare un’assicurazione economica?

Scegliere la giusta RC Auto/Moto non è mai semplice, visto il gran numero di offerte delle varie compagnie che operano sul mercato assicurativo. La polizza per un veicolo a motore è obbligatoria per legge e ha lo scopo di risarcire gli eventuali danni provocati dal guidatore a terzi quando circola su strada.

L’assicurazione è da sempre una voce di spesa importante per le famiglie: per questo motivo, individuare quella più economica diventa la priorità per chi non vuole rinunciare a un’auto o una moto.

Il costo è solitamente il parametro più utilizzato dagli utenti per valutare la convenienza di una polizza. Tuttavia, non è l’unica variabile da tenere in considerazione: la formula più adatta è infatti quella che offre le migliori condizioni contrattuali al prezzo più basso.

L’importanza delle garanzie accessorie

Sono spesso considerate un costo aggiuntivo superfluo, ma possono consentire all’assicurato di tutelarsi da gravi problemi futuri. Si tratta di coperture facoltative – quindi non necessarie per far circolare l’auto o la moto – con cui è possibile assicurare la propria persona e lo stesso veicolo da danni che non sono risarciti dalla responsabilità civile di base. Tra le più richieste, troviamo l’assistenza stradale, che può essere utile per via del risparmio su un eventuale soccorso per il guasto del mezzo, oppure il furto e incendio, che indennizza l’assicurato nel caso in cui il veicolo possa essere rubato oppure danneggiato (o distrutto) da un incendio.

Attenzione a rivalsa, massimale e franchigia

Sono tre elementi da non trascurare. In particolare, la rivalsa consente all’assicurazione di richiedere al cliente i danni da incidente liquidati a terzi, ma solo se sussistono gravi violazioni – quali ad esempio la guida sotto l’effetto dell’alcool. La franchigia, invece, è un ammontare, prestabilito in fase di stipula del contratto, che resta sempre a carico dell’assicurato in caso di sinistro. Per quanto riguarda il massimale, è la somma massima che la compagnia risarcisce in caso di incidente: la legge stabilisce un importo minimo al di sotto del quale la stessa impresa assicurativa non può andare – 6,07 milioni di euro per danni alle persone e 1,22 milioni per quelli alle cose.

Formula di guida: quanto conta?

Ne esistono 3 differenti tipologie, ossia la guida libera, la guida esperta e la guida esclusiva.

Le ultime due sono quelle che consentono di risparmiare sul premio, poiché la riduzione del numero di conducenti fa abbassare le probabilità di sinistro. In particolare, la guida esperta prevede che la vettura sia guidata solo da persone che hanno maturato una certa esperienza alla guida, che si traduce in un limite minimo di età per il conducente (solitamente 23, 25 o 26 anni).

Per quella esclusiva, il veicolo può essere guidato da un unico guidatore e da nessun altro. In questo caso il vantaggio economico sulla tariffa può essere notevole, anche se la compagnia terrà conto dell'età e dell'esperienza alla guida dello stesso conducente.

Assicurazione auto: si risparmia con la black box

Nella guida “Come individuare un’assicurazione economica?” abbiamo evidenziato che la scelta di una polizza economica per auto passa anche dalla possibilità di valutare il montaggio della scatola nera, il dispositivo che raccoglie dati utili sul comportamento della vettura per chiarire anche le dinamiche effettive di un incidente. L’installazione del congegno permette di ottenere una notevole riduzione sul costo dell’RC Auto, che può arrivare fino al 25% del premio calcolato senza il dispositivo.

Resta però fondamentale comparare le polizze

Le alternative per confrontare le varie RC Auto/Moto sono due: fare una ricerca rivolgendosi ad ogni singola compagnia, confrontando i preventivi di volta in volta ottenuti, oppure affidarsi ad un comparatore online e ricevere più offerte contemporaneamente. Quest’ultima è certamente la scelta migliore. Un metodo semplice e veloce per gli assicurati è quello di rivolgersi a Segugio.it, il sito che consente di risparmiare sull'RC Auto o RC Moto fino a 500 euro. Basterà inserire sul form di simulazione pochi dati, quali le proprie generalità, la storia assicurativa, la marca e il modello del mezzo: il sistema di calcolo del portale risponderà con una serie di offerte assicurative che sono quelle più adatte alle caratteristiche inserite.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,25 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati