logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

RC Auto: le tariffe scendono soprattutto al Sud

Continua la discesa dei prezzi delle polizze auto: l’Osservatorio Assicurativo elaborato da Segugio.it ha calcolato ad aprile 2022 un premio medio lordo di circa 342 euro, un importo più basso di quasi il 5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Pubblicato il 31/05/2022
auto con calcolatrice e soldi sul tavolo di legno
Prezzi RC Auto di aprile 2022

Ridurre il costo dell’RC Auto è da sempre il fine principale di chi deve stipulare una polizza per la propria vettura.

Negli ultimi anni gli automobilisti sono stati aiutati da un netto calo delle tariffe: la conferma arriva dall'ultimo Osservatorio di Segugio.it, il portale leader nella comparazione assicurativa in Italia, secondo cui ad aprile 2022 il premio medio best price RC (la media dei migliori prezzi risultante dai preventivi auto del portale) si è attestato sui 342,91 euro, con un -4,82% rispetto allo stesso mese del 2021 e un -19,24% sullo stesso mese del 2017.

Il trend regionale e provinciale

La riduzione su base annuale raggiunge punte maggiori in Campania, -14,51% su aprile 2021, Basilicata, -13,11%, e Molise, -12,23%. La Regione con il prezzo medio più alto è sempre la Campania, 582,07 euro, la più virtuosa il Trentino Alto Adige, 274,00 euro.

Per quanto riguarda le singole città, i ribassi più consistenti si sono verificati a Isernia, -29,88%, Potenza, -16,35%, e Foggia, -13,69%.

Confronta le migliori RC auto e risparmia! fai subito un preventivo

I dati su garanzie accessorie e scatola nera

L’assistenza stradale è la garanzia accessoria più presente nei preventivi richiesti dagli automobilisti, con una percentuale di poco superiore al 43,85%. Per quanto riguarda le altre coperture opzionali, il 24,54% degli utenti ha scelto la polizza infortuni conducente e il 17,75% il furto e incendio. Tra le meno richieste troviamo l'assicurazione atti vandalici, solo l’1,93%, e la polizza collisione, o minikasko, con il 3,96%: quest’ultima è una garanzia che copre tutti i danni propri, ossia causati da un incidente con un altro veicolo e di cui è responsabile l'assicurato.

Per quanto riguarda la black box (o scatola nera), la sua diffusione è maggiore in Campania, con il 52,793% dei preventivi ottenuti: il picco viene raggiunto nelle città di Napoli e Caserta, che fanno segnare rispettivamente il 59,02% e 52,07%. Le percentuali più basse si registrano invece nelle province del Nord-Est, vale a dire tra il 5,79% registrato in Emilia Romagna e il 7,17% in Trentino Alto Adige.

Le caratteristiche di chi richiede un preventivo

I proprietari dei veicoli da assicurare hanno soprattutto un’età compresa tra i 45 e 59 anni: questo range totalizza il 34,26% dei preventivi. A seguire, troviamo i 35-44enni, con il 22,09%, e il range 25-34 anni, con il 19,53%.

Il 62,41% dei preventivi fatti sul portale arriva dagli uomini, il 36,24% dalle donne e l’1,36% dalle società. La tipologia di pagamento preferita è quella annuale in un’unica soluzione, scelta dall’84,39% degli utenti, mentre quello rateizzata fa segnare il 15,61%.

Un esempio di polizza conveniente con Segugio.it

Fare una simulazione sul portale è il modo migliore per contenere la spesa della polizza, in quanto consente di confrontare le assicurazioni auto più economiche sul mercato: ad aprile il risparmio medio sul premio RC è stato di ben 328,89 euro.

Ipotizziamo la domanda di un automobilista 50nne di Lignano Sabbiadoro (provincia di Udine, prima classe di merito da almeno due anni, zero sinistri negli ultimi 5 anni, unico guidatore, percorrenza media annua di 10.000 chilometri), che richiede un’assicurazione per una Kia Venga (immatricolata nel 2015, alimentazione a benzina).

Il miglior prezzo arriva dal preventivo GenialClick, che fa pagare solo 159,00 euro per l'anno di contratto: una delle caratteristiche dell’assicurazione è che copre anche i danni materiali e diretti provocati a terzi dall'incendio del veicolo, ma con un limite massimo di 100.000 euro per sinistro. Ricordiamo che GenialClick è il marchio assicurativo on line di Allianz Direct, la compagnia diretta del Gruppo Allianz nata dall’evoluzione di Genialloyd.

A cura di: Emanuele Anzaghi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 3 voti)

Articoli correlati