Perché stipulare un’assicurazione sulla casa?

La casa è da sempre un bene a cui gli italiani sono molto legati e che negli ultimi anni si tende a proteggere più frequentemente attraverso la stipula di una apposita polizza assicurativa.
Esistono diverse tipologie di assicurazioni casa, ossia delle coperture che consentono di ridurre o azzerare eventuali spese dovute a imprevisti che possono verificarsi alla struttura dell’abitazione e ai vari beni in essa contenuti. Tra le categorie di rischio coperte dalle assicurazioni casa troviamo l’incendio, gli eventi atmosferici, il furto, i danni, la responsabilità civile, l’assistenza e la tutela legale: si tratta di garanzie che possono essere acquistate separatamente o insieme in maniera combinata a seconda delle esigenze del singolo assicurato.
Quali danni non copre un’assicurazione casa?
L’assicurazione non paga i danni causati da colpa, dolo o negligenza del proprietario della casa o del suo conducente. Ad esempio, non trovano generalmente copertura assicurativa la perdita delle chiavi e il conseguente furto in casa, oppure i danni eventualmente causati al contenuto della casa se la polizza copre le sole mura.
È obbligatorio stipularla?
Attualmente non c’è alcun obbligo di legge che stabilisce di siglare una polizza sulla casa. Quest'ultima viene imposta solo quando si accende un mutuo, operazione per la quale la banca impone un’assicurazione scoppio e incendio sulla casa, al fine di proteggere il proprio diritto ad essere risarcita nel momento in cui al verificarsi di uno di questi eventi, si vedesse svanire l’unica garanzia concreta a tutela del finanziamento.
Quanto costa un'assicurazione casa?
L’ammontare del premio assicurativo può variare a seconda dei casi e nella sua formazione incidono diversi fattori, tra cui:
- il tipo di immobile (ad esempio casa singola, condominio, villa) e la sua grandezza (in metri quadri)
- il comune di ubicazione
- il valore stimato
Il costo dipende naturalmente dalla tipologia di garanzie comprese o scelte dal contraente nelle soluzioni che vengono presentate dalle diverse compagnie assicurative. Ricordiamo che sia l’utente che la società assicurativa possono esercitare il diritto di recesso sull'assicurazione casa in presenza di determinate condizioni, che vengono specificate nel fascicolo informativo del contratto.
Vantaggi fiscali per la polizza casa
I premi pagati per l’assicurazione casa sono detraibili, dal primo gennaio 2018, solo per una delle garanzie previste. In particolare, i cittadini potranno detrarre il 19% del prezzo pagato nell’ambito delle polizze che proteggono dagli eventi calamitosi, un provvedimento che riguarda le sole unità immobiliari ad uso abitativo (sia prima che seconda casa). In caso di polizze multirischio, la detrazione potrà essere usufruita soltanto per la parte di premio che copre la garanzia eventi calamitosi.
Qualche esempio di assicurazione conveniente
Con Segugio.it è possibile ottenere ad un prezzo conveniente la polizza casa che più si addice alle proprie esigenze: all’utente basteranno solo pochi clic per ottenere un preventivo gratuito e personalizzato.
Tra le offerte da stipulare troviamo Zurich Connect Casa di Zurich Connect, che tra le garanzie acquistabili inserisce l’RC famiglia animali domestici, il furto (e i danni da furto), l’assistenza specializzata in caso di emergenza, i danni ai locali, la tutela legale in caso di controversia e gli infortuni domestici.
Genertel propone invece Genertel Quality Home & Care, per proteggere la casa da alluvioni, inondazioni, terremoti, grazie alla garanzia che copre per danni causati dagli eventi atmosferici. Da non dimenticare anche la presenza di una copertura completa per i danni alla casa, ai mobili e agli elettrodomestici.