Moto: sempre più italiani la preferiscono per andare al lavoro
Nei principali mercati europei si registra un calo di oltre il 38% delle immatricolazioni auto e di un aumento del 34,6% per quelle delle moto. La crescente propensione all’utilizzo di mezzi a due ruote è trainata dalle fasce mature della popolazione e dall’utilizzo per recarsi sul luogo di lavoro.

Negli ultimi cinque anni si è assistito in Europa a un forte calo delle immatricolazioni auto, a fronte di una netta crescita di motocicli e scooter. In particolare, le vendite delle vetture sono scese dai 3 milioni del primo trimestre 2017 ad 1 milione e 900 mila del primo trimestre 2022 (-38,3%), mentre quelle delle due ruote sono passate da 210 mila ad oltre 280 mila (+34,8%). A dirlo sono le rilevazioni dell’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), secondo cui questo trend è esploso durante la pandemia.
Questo fenomeno risulta essere ancora più accentuato in Italia, dove nello stesso arco temporale le immatricolazioni auto sono scese del 41%, mentre quelle moto sono salite del 42,5%. L’andamento evidenzia quindi una crescente propensione degli italiani all’utilizzo delle due ruote.
L’indagine di Segugio.it
Il portale online, leader nella comparazione assicurativa in Italia, ha analizzato i preventivi effettuati dagli utenti negli ultimi anni sul sito per approfondire il fenomeno. Il report evidenzia che dal primo trimestre 2017 al primo trimestre 2022 si assiste ad una forte crescita dei preventivi moto effettuati su Segugio, pari al 162%, a conferma dell’incrementato interesse per le due ruote. Questo aumento è ancora più forte per quei motociclisti che dichiarano di utilizzare il mezzo per recarsi sul posto di lavoro, i cui preventivi sono cresciuti addirittura del 1190%.
Allo stesso tempo si nota come dal 2017 al 2022 sia stata la fascia anagrafica oltre i 44 anni a crescere maggiormente in termini di preventivi moto, con un +198%, seguita a stretto giro dalla fascia under 35 e poi da quella 35-44 anni.
Mettendo insieme queste due evidenze e osservando quindi la crescita dei preventivi per fasce d’età tra chi utilizza la moto per recarsi sul luogo di lavoro, si nota come sia la fascia over 44 quella a crescere nettamente di più, con un +1542%. La moto è diventata per molte persone, in particolare per le fasce mature della popolazione, il mezzo ideale per recarsi al lavoro.
Premi RC Moto in discesa
Questo spostamento dell’interesse da auto a moto è stato anche favorito dall’andamento favorevole dei prezzi RC Moto negli ultimi anni. Il premio medio di maggio 2022, pari a 230,3 euro, risulta in calo del 31,2% rispetto a quanto registrato nello stesso mese del 2017: questo crollo dei prezzi assicurativi è quindi stato un ulteriore driver che ha spinto gli italiani a passare alle due ruote.
Un esempio di preventivo con Segugio.it
il portale online consente di trovare le assicurazioni moto più economiche presenti sul mercato.
Ipotizziamo la stipula di un contratto per una Suzuki GZ 125, immatricolata nel 2010, di proprietà di una impiegata 56enne (convivente, quinta classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 1.000 chilometri l’anno) residente Trento.

La miglior offerta, aggiornata al 16 giugno, arriva da Motoplatinum di 24hassistance, che fa pagare 83,65 euro per una copertura con guida esclusiva. La compagnia consente di installare Moto.Box, la prima scatola nera pensata esclusivamente per le due ruote, che permette di ottenere uno sconto sull'RC fino al 53% e un risparmio del 31% sulla garanzia del furto e incendio.
Ricordiamo che per il primo sinistro causato dal conducente in stato di ebbrezza, la compagnia rinuncia al proprio diritto di rivalsa nei confronti dell'assicurato/contraente solo se il tasso alcolemico riscontrato in quest’ultimo è inferiore allo 0,8%.