Moto: le vendite recuperano terreno trainate da Sud e Isole
Aumentano da giugno le immatricolazioni e i passaggi di proprietà delle due ruote, dopo i mesi difficili del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19. Un’analisi di Segugio.it stabilisce che il sud Italia e le Isole performano meglio rispetto alla media nazionale.

L’emergenza Coronavirus ha fortemente influenzato negli ultimi mesi le immatricolazioni a livello nazionale delle due ruote.
La conferma arriva dai dati rilevati dall’ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori): dopo un inizio positivo nei mesi di gennaio e febbraio, vi è stato un tracollo delle vendite, che ad aprile 2020 sono scese quasi del 97% rispetto allo stesso mese del 2019. La situazione è nuovamente migliorata a partire da giugno, portando ad una crescita intorno al 30% delle immatricolazioni nei mesi estivi del 2020. Il bilancio dei primi 9 mesi del 2020 è in rosso, visto che si è registrato un calo del 7% rispetto all’analogo periodo del 2019.
Un andamento simile si riscontra analizzando il mercato dell’usato. I passaggi di proprietà di motocicli, nel periodo gennaio-settembre, hanno fatto segnare un calo del 5,5% tra il 2019 e il 2020. Dopo un forte rallentamento nei mesi di marzo e aprile, le vendite dell’usato sono tornate a crescere da giugno in un confronto anno su anno.
Vendite moto: il merito è del sud Italia
Segugio.it, leader nella comparazione assicurativa in Italia, ha svolto un’analisi per approfondire il tema delle immatricolazioni e dei passaggi di proprietà per moto nuove e usate, prendendo in esame la variazione dei preventivi nel periodo giugno-settembre 2020.
La ricerca ha evidenziato che sono il Sud e le Isole a performare meglio in entrambi i mercati, nuovo e usato, rispetto alla media nazionale. I risultati sono riassunti nella Tabella 1 e Tabella 2: la prima, mostra per macroarea lo scostamento in punti percentuali (p.p.) dalla media nazionale, mentre la seconda mostra per regioni lo scostamento in p.p. dalla media nazionale.
Tabella 1
Area | Moto nuove | Moto usate |
---|---|---|
Nord Centro Sud Isole |
-35 p.p. -27 p.p. 73 p.p. 79 p.p. |
-20 p.p. -15 p.p. 28 p.p. 40 p.p. |
Tabella 2
Regione | Moto nuove | Moto usate |
---|---|---|
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige Umbria Valle d'Aosta Veneto |
44 p.p. 104 p.p. 63 p.p. 49 p.p. -43 p.p. -12 p.p. -18 p.p. -43 p.p. -14 p.p. -25 p.p. 30 p.p. -56 p.p. 87 p.p. 5 p.p. 85 p.p. -41 p.p. -40 p.p. -39 p.p. -109 p.p. -55 p.p. |
-33 p.p. 0 p.p. 65 p.p. 41 p.p. -21 p.p. -28 p.p. -20 p.p. 11 p.p. -26 p.p. -18 p.p. -35 p.p. -4 p.p. 53 p.p. -7 p.p. 56 p.p. -5 p.p. -21 p.p. -12 p.p. -57 p.p. -27 p.p. |
Ma quanto si spende al sud per assicurare una moto?
Tramite Segugio.it, leader nel settore della comparazione, mostriamo i preventivi di due città meridionali.
Le simulazioni ipotizzano, all'11 di novembre, la stipula di una polizza per una Yamaha T-max 530 ABS - 46 CV acquistata nel 2018 da un motociclista 40enne (commerciante, single, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 7.500 chilometri annui).
A Trapani l'assicurazione più economica la offre Genertel, che fa pagare un premio di 354,00 euro. Genertel applica una formula di guida esperta, che consente l'utilizzo del mezzo a tutti i maggiori di 25 anni: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida del veicolo un conducente con età inferiore, alla garanzia Responsabilità Civile si applicherà una franchigia di 350 euro.
A Matera si distingue invece ConTe.it, con una tariffa per i 12 mesi di 239,41 euro. Il contratto, la cui formula di guida prevede di identificare il conducente, copre anche la responsabilità civile dei trasportati per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo. In più, la compagnia si assume la responsabilità civile per i danni causati da figli minori alla guida della moto (all’insaputa dell’assicurato) fino ad un massimo di 500 euro.