Moto elettriche: ad agosto ripartono gli incentivi
Il Governo si appresta a finanziare nuovamente il fondo per gli incentivi destinati alle moto elettriche. L’incentivo è sempre pari al 40% del prezzo di acquisto della due ruote, fino ad un massimo di 4.000 euro con rottamazione di un vecchio mezzo fino alla classe Euro 3.

Tornano gli incentivi per acquistare motocicli e ciclomotori elettrici. I bonus, sospesi qualche settimana fa per esaurimento dei fondi disponibili, ripartiranno in questo mese di agosto grazie allo stanziamento da parte del Governo di 20 milioni di euro dirottati dalla dotazione delle auto ibride plug-in.
Senza questi fondi, gli acquirenti di nuove moto avrebbero dovuto rinunciare al contributo e aspettare i nuovi incentivi del 2023 (per cui sono previsti 15 milioni di euro). Per conoscere la data esatta dalla quale le risorse saranno disponibili è necessario attendere la comunicazione ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
Gli importi del bonus
Il contributo è sempre lo stesso: si tratta di uno sconto del 40% sul prezzo di listino della moto, ma fino a un massimo di 4.000 euro (IVA esclusa) e con contestuale rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi fino a Euro 3. Senza rottamazione, l’incentivo è minore, scendendo al 30% del prezzo d’acquisto e fino a un massimo di 3.000 euro (IVA esclusa).
Come richiedere l’incentivo
I motociclisti che vogliono avvantaggiarsi dell’agevolazione per il 2022 non devono fare nulla, visto che il contributo viene riconosciuto direttamente dai rivenditori. Questi ultimi hanno il compito di registrarsi alla piattaforma messa a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico e prenotarlo. In questo modo, potrà riconoscere l’incentivo all’acquirente, ottenendo il rimborso dalla casa costruttrice, che recupera l’importo erogato per il bonus sotto forma di credito d’imposta.
Mercato delle moto elettriche: un 2022 a gonfie vele
I dati diffusi da Confindustria ANCMA (l’Associazione Nazionale dei produttori di cicli e motocicli) evidenziano che il numero delle immatricolazioni di motocicli e ciclomotori elettrici è quasi raddoppiato rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno, ossia rispettivamente 9.171 veicoli contro 5.033. Si tratta di un incremento dell’82%, ma soprattutto l’incidenza dei veicoli a zero emissioni sul totale del mercato è salita al 5,3%.
Tra i mezzi elettrici più acquistati ci sono i ciclomotori: questa categoria riguarda sette dei venti modelli più venduti di quest’anno. Nella classifica troviamo la Vmoto Super Soco CUx e la gamma NIU e Lifan, mentre tra i modelli italiani si distinguono l’Askoll ES1 e la Piaggio One.
Acquisto moto elettrica: quanto costa assicurarla?
Per avere un’idea basta fare una simulazione su Segugio.it, il portale che individua le assicurazioni moto più economiche sul mercato in modo semplice, veloce e gratuito.
Ad esempio, supponiamo di fare una simulazione per una generica motociclista 40enne residente nel Comune di Milano (impiegata, single, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 3.000 chilometri ogni 12 mesi) che vuole assicurare una KTM Freeride E-XC (alimentazione elettrica, ricovero notturno in box privato).

La polizza più conveniente, al 10 di agosto, arriva dal preventivo Allianz Direct, che applica un premio di soli 137,00 euro. La copertura ammette alla guida del mezzo solo i conducenti identificati: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un soggetto non autorizzato, Allianz Direct applicherà una rivalsa fino ad un massimo di 5.000 euro. La rivalsa è presente anche nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza, ma per un importo massimo di 2.500 euro.