logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato moto 2022: boom di immatricolazioni a ottobre

I numeri del decimo mese sono decisamente positivi: le immatricolazioni di nuove moto sono state quasi 22 mila. A trainare il comparto è il segmento degli scooter, che con 12.326 esemplari targati fa segnare un incremento del 36,2% rispetto allo stesso periodo del 2021.

Pubblicato il 15/11/2022
motociclista sulla sua moto che percorre strada di montagna
Mercato moto: ad ottobre +26%

È in forte ripresa il mercato italiano delle due ruote, vista la crescita a doppia cifra registrata nel mese di ottobre 2022. Il dato arriva dal report di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), secondo cui le immatricolazioni di moto hanno fatto segnare un +26% sullo stesso mese dello scorso anno.

Le nuove moto vendute sono state 21.802: il segmento più apprezzato dai motociclisti è quello degli scooter, con 12.326 mezzi targati e un incremento del 36,21%. Per le motociclette la crescita è del 17,22%, con 7.938 veicoli targati, e i ciclomotori, che totalizzano 1.538 immatricolazioni e un +3,29%.

Per quanto riguarda il bilancio del 2022, c’è da dire che l’ottimo risultato di ottobre riporta il cumulato quasi in parità rispetto all'anno precedente. La flessione sul 2021 infatti è dello 0,71%, per un totale di 266.118 mezzi. In particolare, gli scooter si fermano a 130.645 mezzi targati (pari ad un calo del 7,37%), mentre le motociclette e i ciclomotori si attestano rispettivamente a 116.565 (+5,41%) e 18.908 unità (+ 15,38%).

Motociclette e scooter: i modelli più venduti del 2022

Nel comparto delle motociclette, la prima posizione è occupata dalla Benelli TRK 502 X (6.395 esemplari), seguita dalla Bmw R 1250 GS (3.753) e dalla Yamaha Ténéré 700 (2.581). Gli altri modelli più in voga sul mercato sono la Keeway RKF 125 (2.379), la Moto Guzzi V7 (2.356), la Ducati Multistrada V4 (2.310) e la Bmw R 1250 GS Adventure (2.310).

Tra gli scooter, il più venduto in Italia risulta essere l’SH 125 di Honda, primo in classifica con 9.442 immatricolazioni. La seconda posizione è occupata dall’Agility 125 di Kymco, con 7.394 immatricolazioni, mentre è terza l’Honda SH 150, con 6.849 modelli messi in strada.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo

Bene anche le vendite delle moto elettriche

Dopo lo stop di agosto e settembre tornano in positivo le vendite di due ruote a zero emissioni: a ottobre 2022 ne sono state immatricolate 1.363, con un incremento del 30,81% sullo stesso mese del 2021. Nel cumulato annuo, i veicoli a trazione elettrica superano le 14 mila unità, pari a una crescita del 56,37%.

Moto nuove: gli incentivi sono solo per le elettriche

Il contributo consiste in uno sconto del 40% sul prezzo di listino della moto, ma fino a un massimo di 4.000 euro (IVA esclusa) e con contestuale rottamazione di un veicolo della stessa categoria omologato nelle classi fino a Euro 3. Senza rottamazione, l’incentivo è minore, scendendo al 30% del prezzo d’acquisto e fino a un massimo di 3.000 euro (IVA esclusa).

Moto: un consiglio per risparmiare sull’assicurazione

Basta fare una simulazione su Segugio.it, il portale online leader nella comparazione assicurativa in Italia, che individua l'assicurazione moto più conveniente tra quelle offerte dalle varie compagnie partner.

Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una generica motociclista 35enne residente nel Comune di Milano (impiegata, single, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi cinque anni, percorrenza media di 5.000 chilometri ogni 12 mesi) che vuole assicurare uno scooter Honda SH 350 (immatricolata nel 2022). La polizza con la tariffa più bassa, al 15 di novembre, arriva dal preventivo Verti, che fa pagare un premio di soli 195,36 euro. L'assicurazione di Verti applica la rivalsa nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato durante il primo sinistro da persona in stato di ebbrezza, ma per un importo massimo di 2.500 euro.

Confronta le RC moto e risparmia fai subito un preventivo
A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati