logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato dell’auto in ripresa: ad agosto crescono le vendite del nuovo

L'UNRAE ha rilevato un aumento delle immatricolazioni auto di quasi il 10% rispetto ad agosto del 2021. I modelli ibridi e a benzina sono quelli che fanno segnare la crescita maggiore: in caduta libera invece le vetture a metano, che scendono a una quota di mercato dello 0,5%.

Pubblicato il 23/09/2022
costo auto
Auto nuove: crescono le vendite ad agosto

Torna a crescere il mercato italiano delle auto nuove. Dopo tredici mesi consecutivi in calo, le immatricolazioni hanno fatto segnare in agosto un +9,9% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il dato arriva dall’UNRAE, l'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, secondo cui sono state vendute 71.190 vetture, contro le 64.767 registrate dodici mesi prima.

Il risultato positivo non cambia però lo scenario del mercato, che resta caratterizzato da una domanda ancora debole. Il consuntivo dei primi otto mesi è infatti in calo del 18,4% rispetto al gennaio-agosto del 2021 (oltre 195 mila unità in meno), sia per gli effetti dell’emergenza sanitaria da Covid che per le difficoltà di fornitura alle Case automobilistiche di semiconduttori.

L’analisi per alimentazione

Trend al rialzo per i modelli a benzina, che coprono nel mese il 26,7% delle vendite totali. Ma il vero boom lo fanno segnare le ibride, che ad agosto arrivano a una quota del 39%: di queste, l’8,6% riguarda le full hybrid e il 30,4% le mild hybrid. Per quanto riguarda il mercato di plug-in ed elettriche, si attestano rispettivamente al 3,8% e 3,2%.

In leggera flessione invece i modelli diesel, al 18,2%, e Gpl, all’8,7%, mentre subiscono un vero e proprio tracollo le auto a metano, che rappresentano appena lo 0,5% del mercato.

I numeri per segmento

Berline e SUV rientranti nel segmento C (medie compatte) perdono ad agosto il 6,4%, fermandosi a una quota di mercato del 25%; in leggero calo anche le citycar (segmento A), al 16,9% del totale.

In aumento invece tutti gli altri segmenti, con le utilitarie (segmento B) che arrivano al 42,1%, le vetture medio-grandi (segmento D) al 13,6% e le grandi (segmento E) al 2,2%.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Le dieci vetture più vendute

Fiat Panda (5.155 esemplari targati), Fiat 500 (4.350) e Lancia Ypsilon (2.830) sono rispettivamente al primo, secondo e terzo posto della top ten. A seguire troviamo la Ford Puma (2.685), la Citroen C3 (2.035), la Peugeot 208 (1.826), la Dacia, Sandero (1.802), la Volkswagen T-Roc (1.720), la Toyota Yaris (1.596) e la DR 5.0 (1.540).

Mercato: l’aiuto degli incentivi è solo per le elettriche e le plug-in

In particolare, acquistando un’auto con fascia di emissioni di CO2 (anidride carbonica) 0-20 g/km (grammi per chilometro), di fatto le elettriche, si usufruisce di uno sconto di 5.000 euro con la rottamazione di una vettura con classe fino alla Euro 5 e 3.000 euro senza un veicolo da rottamare. Per la fascia di emissioni CO2 21-60 g/km, ossia le ibride plug-in, il contributo statale scende a 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione.

Per le auto mild-hybrid, full hybrid, gpl, metano, benzina e diesel appartenenti al range 61-135 g/km, i contributi sono già terminati: si poteva disporre di uno sconto di 2.000 euro esclusivamente con la rottamazione di un’auto con classe di emissione fino a Euro 5.

Un consiglio per assicurare la nuova auto

Per la nuova vettura è possibile far valere l’RC familiare: dunque, il proprietario può acquisire la classe di merito che ha maturato su un altro veicolo o la miglior classe di uno dei componenti del proprio nucleo familiare.

Ricordiamo che è sempre bene cercare la polizza su Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione che permette di individuare l'assicurazione auto più economica sul mercato.

Ad esempio, ipotizziamo che un 45enne di Milano voglia assicurare una nuova Volkswagen Golf 1.0 TSI EVO Life usufruendo della prima classe di merito maturata su un’altra vettura di sua proprietà (zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni). L’assicurato può contare sulla convenienza del preventivo Allianz Direct, che al prezzo di 255,00 euro offre una copertura con formula di guida esperta (consente l’utilizzo del mezzo ai conducenti con più di 23 anni); buono il massimale applicato dalla polizza, che ammonta a 6,5 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati