logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato auto, nuovi segnali di ripresa

Il mercato dell'auto torna in territorio positivo. Anche ad ottobre si registra una nuova crescita dopo quella di agosto e settembre. Nei primi 10 mesi dell'anno, però, le immatricolazioni totali sono 1.091.894, pari a 175.000 auto in meno dello stesso periodo 2021.

Pubblicato il 09/11/2022
ragazzi in concessionaria acquistano la nuova auto
Mercato auto in ripresa ad ottobre 2022

Anche il mese di ottobre si è concluso bene per il mercato dell’auto in Italia. Dopo i risultati positivi di agosto e settembre, nel mese appena passato si contano 115.827 immatricolazioni e un aumento del 14,6% rispetto a ottobre 2021.

Il bilancio non è però così roseo se si mettono a confronto i primi 10 mesi del 2022 con quelli dello scorso anno: finora sono state effettuate 1.091.894 immatricolazioni, pari a 175.000 auto in meno dello stesso periodo 2021. Il crollo è pari al -13,8% rispetto ai primi 10 mesi del 2021. Da qui l’appello dell’Unrae affinché vi sia una riconversione industriale in Italia che dia una spinta alle auto a zero emissioni. Ancora una volta l’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri reclama un rinnovo del parco circolante, ormai vetusto e obsoleto, e la presenza di più veicoli a bassissime emissioni.

Nuovi incentivi per auto non inquinanti

A partire dal 2 novembre, intanto, sulla piattaforma Ecobonus sono ripartite le prenotazioni per i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto non inquinanti fino a 60 g/km CO2. A stabilirlo il DPCM adottato dal Governo su proposta del Ministero dello Sviluppo Economico. Tra i punti di forza del nuovo provvedimento c’è una novità che interessa coloro che hanno un ISEE inferiore a 30 mila euro: per l’acquisto di veicoli di categoria M1, elettriche e ibride plug-in, potranno beneficiare per l’anno 2022 di un incremento del 50% dei contributi finora previsti sulla base delle risorse già stanziate.

Inoltre, i nuovi incentivi sono destinati anche alle persone giuridiche che svolgono attività di noleggio auto con finalità commerciali, diverse dal car sharing, purché mantengano la proprietà dei veicoli almeno per 12 mesi.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Benzina, diesel e Gpl in crescita

L’ultima indagine di Unrae rivela, sul fronte delle alimentazioni, una crescita dei motori a benzina, a diesel e a Gpl. A crollare è invece il metano. Molto dinamico anche il mercato delle auto ibride che arrivano a raggiungere il 36,3% delle preferenze. Dall’analisi del mercato auto viene fuori anche una crescita per tutti gli utilizzatori. Bene i privati, ma anche il noleggio a lungo termine e a breve termine. Buona performance anche per le società che nei 10 mesi del 2022 salgono al 6,1% di quota.

Nel mese di ottobre l’andamento del mercato è dunque positivo su più fronti. Anche se si prende in considerazione quello dei segmenti. Le utilitarie, infatti, raggiungono il 39,2% del campione esaminato. A perdere un quarto delle immatricolazioni sono solo le city car. A restare in vetta alla classifica, per quanto riguarda le carrozzerie, sono sempre i crossover, seguiti poi dalle berline. Bene anche i fuoristrada. A confermare il primo posto, dal punto di vista delle zone geografiche, è il Nord Ovest, seguito dal Nord Est e dal Centro. Giù, invece, il Sud e le isole. L’analisi dell’Unrae rivela anche un aumento delle emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni: ad ottobre sono arrivate al 4,6% a 120,1 g/Km. Nel periodo gennaio-ottobre 2022 le emissioni medie di CO2 sono pari a 118,8 g/Km.

Saldo negativo per le auto usate

Nei primi 8 mesi del 2022 il mercato dell'auto usata segna un crollo pari a -11,5%. Più della metà sono vetture anziane e scambi fra privati. Superano, infatti, il 50% di quota i trasferimenti netti di vetture con oltre 10 anni di anzianità. È pari al 15% la quota delle auto da 6 a 10 anni. Scende, invece, la quota di trasferimenti delle auto più nuove, in particolare quelle da 1 a 2 anni (al 3,6%), per la riduzione delle Km0. Dall’analisi per regione si evince, infine, che la quota dei passaggi di proprietà detenuta nei primi 8 mesi 2022 spetta a Lombardia, Lazio e Campania.

Confronta le RC auto e risparmia fai subito un preventivo
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati