logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Mercato auto: a maggio un altro calo delle vendite, ma più contenuto

L'UNRAE ha rilevato a maggio 2022 una riduzione delle immatricolazioni auto superiore al 15% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Quasi tutte le alimentazioni sono in territorio negativo: il dato peggiore lo fanno segnare le vetture a metano, -60%, e le auto diesel, -29,5%.

Pubblicato il 23/06/2022
serie di auto parcheggiate
Mercato auto maggio 2022

È ancora in crisi il mercato italiano dell’auto. A maggio 2022 si registra un’altra riduzione delle nuove immatricolazioni: secondo i numeri rilevati dall’UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, sono state vendute 121.299 vetture, il 15,1% in meno rispetto allo stesso mese del 2021. Tuttavia, si tratta del dato migliore da inizio anno, visto che nei primi quattro mesi le perdite sono state comprese tra il 19,7% (gennaio) e il 33% (aprile).

Il periodo gennaio-maggio 2022 chiude con un passivo del 24,3% rispetto allo stesso periodo del 2021, che corrisponde a circa 178 mila immatricolazioni in meno.

Numeri positivi solo per le auto full hybrid e GPL

Analizzando i dati di maggio sulle varie alimentazioni, si nota il +4,1% su base annua per il GPL, la cui quota di mercato si è attestata al 7,8%, e il +16,9% delle full hybrid.

Sottotono invece i volumi delle auto elettriche, -13,2% su maggio 2021, le immatricolazioni delle ibride plug-in, -3,5%, e le motorizzazioni tradizionali benzina e diesel, che perdono rispettivamente il 22% e il 29,5%; molto male le auto a metano, -60% rispetto a 12 mesi prima e una quota di mercato scesa all’1%.

Le vetture più vendute

Fiat Panda, Lancia Ypsilon e Fiat 500 sono rispettivamente al primo, secondo e terzo posto della top ten dei modelli più popolari di maggio. A seguire troviamo la Volkswagen T-Roc (3.158 esemplari targati), la Jeep Compass (3.109), la Citroen C3 (2.758), la Jeep Renegade (2.656), la Renault Captur (2.569), la Fiat 500X (2.406) e la Toyota Yaris Cross (2.388).

Per quanto riguarda le sole vetture elettriche, il modello più venduto è la Fiat 500, seguito dalla Smart Fortwo, dalla Peugeot 208, dalla Renault Twingo e dalla Dacia Spring.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Dal 25 maggio sono prenotabili gli incentivi

La situazione del mercato dell'auto dovrebbe migliorare grazie ai nuovi contributi statali, che vengono riconosciuti sotto forma di sconto sul prezzo di listino. In particolare, acquistando un’auto con fascia di emissioni di CO2 (anidride carbonica) 0-20 g/km (grammi per chilometro), di fatto le elettriche, si usufruisce di uno sconto di 5.000 euro con la rottamazione di una vettura con classe fino alla Euro 5 e 3.000 euro senza un veicolo da rottamare; per la fascia 21-60 g/km di CO2, ossia le ibride plug-in, il contributo statale scende a 4.000 euro con rottamazione e 2.000 euro senza rottamazione.

Per quanto riguarda l’acquisto di auto mild-hybrid, full hybrid, gpl, metano, benzina e diesel della fascia 61-135 g/km, i contributi sono già terminati: si poteva disporre di uno sconto di 2.000 euro esclusivamente con la rottamazione di un’auto con classe di emissione fino a Euro 5.

Auto nuova: un consiglio su come risparmiare sull’assicurazione

Per tagliare il premio è sempre bene affidarsi a Segugio.it, il comparatore online che permette di trovare l’assicurazione auto più economica in modo semplice e veloce.

Ad esempio, ipotizziamo la stipula di un contratto per una MG ZS EV (elettrica), immatricolata nel 2021, di proprietà di un automobilista 72enne (prima classe di merito da almeno due anni, unico conducente, zero sinistri begli ultimi cinque anni, percorrenza media annua di 10.000 chilometri) residente a Vicenza.

La tariffa più conveniente, aggiornata al mese di giugno 2022, arriva dal preventivo Italiana Assicurazioni: la compagnia prevede una spesa di soli 152,51 euro per i 12 mesi di contratto. Una caratteristica della polizza è la copertura della responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati