Le RC Moto più convenienti di dicembre 2019

La stagione fredda non spaventa i motociclisti italiani, che in molti casi non rinunciano a utilizzare la propria due ruote. La passione per la moto è la ragione principale che spinge i centauri a mettersi in sella anche in questo periodo, ma non manca chi la preferisce per la comodità di evitare il traffico della città ed arrivare più velocemente sul posto di lavoro.
A rendere meno impegnativa la guida dei motociclisti durante i mesi più rigidi ci sono l’abbigliamento termico e gli pneumatici invernali. In particolare, questi ultimi migliorano la tenuta di strada grazie ad una mescola particolare, che consente un maggiore grip su asfalto bagnato o con temperature particolarmente basse.
Per usare la moto scegli un’assicurazione conveniente
Ricordiamo che la ricerca della giusta assicurazione è un’operazione che richiede un’attenta valutazione da parte dell'utente.
Un aiuto arriva da Segugio.it, il portale che consente di confrontare e individuare la polizza più adatta alle proprie esigenze, personalizzandola con le garanzie accessorie preferite.
A tal proposito, riportiamo qui di seguito qualche esempio di RC Moto, aggiornato al 4 dicembre, per cinque diverse province italiane. I preventivi calcolati simulano la richiesta di un assicurato 35enne (insegnante e single in prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 5.000 chilometri all’anno) che desidera rinnovare la polizza per una Yamaha Tmax 530 (maxi-scooter) acquistata nel 2018.
Le 5 migliori RC Moto
A Torino la polizza più conveniente è Moto Sempre di Genialloyd, a un costo di 254 euro ogni 12 mesi. La formula di guida è limitata ai conducenti identificati, quindi solo alle persone indicate come proprietario e conducente principale: qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età non autorizzata, Genialloyd applicherà una rivalsa fino a un massimo di 5.000 euro. La stessa compagnia prevede anche la variante MotoFree, a 269 euro, che può essere sospesa ogni qualvolta lo si desideri (fino a un massimo di 12 mesi consecutivi o cumulati) senza alcun costo di riattivazione.
Una delle tariffe più basse di Milano è quella di Verti, che consente di pagare una rata annuale di 243,51 euro. La formula di guida è esperta (che ammette i motociclisti con più di 23 anni di età) mentre i massimali sono pari a 6,5 milioni di euro per i danni alle persone e 2 milioni di euro per quelli alle cose. Nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza, e solamente per il primo sinistro, Verti limiterà la rivalsa nei confronti dell’assicurato, del proprietario e del conducente a 2.500 euro.
La RC Moto più economica ad Ancona la offre Linear, il cui costo è di 242,51 euro. I massimali sono quelli minimi previsti dalla legge, 6,070 milioni per danni alle cose e 1,22 per quelli alle cose, con l’assicurazione che rinuncia a esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta (purché la stessa patente successivamente rinnovata abiliti alla guida del veicolo indicato in polizza). Linear applica una formula di guida libera, che consente a tutti i possessori di patente di mettersi in sella come conducente.
A Roma la miglior polizza è offerta da Quixa al prezzo di 231 euro. Il contratto, la cui formula di guida è libera, copre anche la responsabilità civile dei trasportati per i danni che gli stessi possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo. I massimali ammontano a 10 milioni di euro per danni alle persone e 1,22 milioni di euro per quelli alle cose. Nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza e solamente per il primo sinistro, Quixa limiterà la rivalsa ad un massimo di 10.000 euro.
Infine, spostandoci al sud Italia e più precisamente a Ragusa, si distingue Genertel al costo di 390,13 euro l’anno, con una formula di guida esperta che consente di condurre la moto a qualunque guidatore di età superiore ai 25 anni. Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente di età inferiore, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro oltre a quella eventualmente prevista. L’assicurazione include nel prezzo la tutela legale, con un massimale fino a 15 mila euro, e l’assistenza stradale; in più, copre anche i danni a terzi in caso di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale.