logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Le RC Ciclomotore più economiche di marzo 2022

Il modo più semplice per individuare la giusta assicurazione per il proprio ciclomotore è di affidarsi a Segugio.it, il portale leader nel settore della comparazione assicurativa: ecco un esempio dei preventivi più economici del mese a Como, Sondrio, Ancona e Nuoro.

Pubblicato il 15/03/2022
moto storica parcheggiata su strada con casco appeso
Le RC Ciclomotore più economiche di marzo 2022

Le recenti rilevazioni dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) sull’assicurazione ciclomotore parlano di un trend decrescente delle tariffe, che ha avvantaggiato negli ultimi anni chi ha stipulato la polizza per il proprio “cinquantino”.

Secondo l’Associazione il premio medio RC Ciclomotore è passato dai 167 euro del 2013 ai 149 euro del 2021, con un calo in valore percentuale pari all’11%. Gli importi si riferiscono alla sola garanzia obbligatoria e non includono le imposte e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale.

Risparmiare sull’RC Ciclomotore: l’aiuto di Segugio.it

L’utente deve solo compilare il form di simulazione del portale, in cui saranno richiesti alcuni dati personali, i dati relativi al motorino che si intende assicurare e le informazioni sulla propria storia assicurativa (classe di merito e numero di sinistri degli ultimi cinque anni). In questo modo, si potranno individuare e confrontare i preventivi RC Ciclomotore più economici delle varie compagnie partner.

Confronta e risparmia sull'RC ciclomotore fai subito un preventivo

RC Ciclomotore: le più convenienti di questo mese

I preventivi, aggiornati al 15 di marzo, riguardano quattro diverse province. Tutte le offerte ipotizzano la richiesta di una guidatrice 51enne (commerciante, coniugata, prima classe di merito da almeno due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media annua di 1.000 chilometri, ricovero notturno del veicolo in box privato) che vuole stipulare una polizza per un ciclomotore Honda SFX 50 immatricolato nel 1997.

A Como la convenienza passa dal preventivo ConTe.it, solo 160,60 euro, che consente la guida del ciclomotore alla sola persona indicata come conducente principale. Il massimale è di 10 milioni di euro per i danni alle persone e 1,22 milioni di euro per quelli alle cose, con il contratto che copre anche la responsabilità civile per i danni che i trasportati possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo. Da non dimenticare che ConTe.it consente di sospendere la polizza per un massimo di due volte durante i dodici mesi di assicurazione.

Montagna in Valtellina (provincia di Sondrio) si distingue il preventivo Quixa, con un premio di 187,00 euro. La compagnia applica una formula di guida libera, che consente l’uso del veicolo a tutti i conducenti abilitati (senza limiti di età). Una caratteristica di Quixa è che limita la rivalsa nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza durante il primo sinistro, ma per un massimo di 10.000 euro. La polizza interviene anche per i danni causati a terzi sia dai passeggeri che dalla circolazione in aree private non aperte al pubblico.

Ad Ancona e Nuoro la tariffa più conveniente la propone il preventivo Verti, che consente di pagare una rata rispettivamente di 192,21 e 223,44 euro. La polizza ciclomotore di Verti applica una formula di guida che ammette conducenti con più di 23 anni di età e un massimale pari a 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose. Il contratto prevede una rivalsa per guida in stato di ebrezza che è limitata alla somma di 2.500 euro: l’assicurazione rinuncia invece ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché il documento venga rinnovata entro tre mesi dalla data del sinistro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati