Le RC Auto più convenienti di dicembre 2020
I premi RC Auto sono diminuiti durante il 2020 per via delle restrizioni alla circolazione imposte per la prima ondata di pandemia. Ma quali tariffe si prospettano per chi deve assicurare l’auto in quest’ultimo mese dell’anno? Ecco una panoramica delle offerte più convenienti in sei diverse città.

Il 2020 ha fatto segnare un netto calo delle tariffe RC Auto, complice gli effetti della pandemia da Coronavirus.
Secondo i dati dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative), nei primi otto mesi la diminuzione del prezzo medio è stata di oltre il 5%: la ragione è da attribuire a una riduzione della frequenza sinistri, dovuta al mancato utilizzo dei mezzi durante il primo lockdown.
Quale trend per le tariffe di dicembre?
La seconda ondata di contagi da Coronavirus e le ulteriori misure decise dal Governo portano ad ipotizzare per la fine di quest’anno a una nuova flessione dei premi assicurativi.
Per avere un’idea di quanto si spende questo mese per assicurare l'auto è sufficiente rivolgersi a Segugio.it, il portale che permette di individuare gratuitamente e senza impegno le migliori RC Auto delle principali compagnie partner sul mercato.
A tal proposito, riportiamo qui di seguito i preventivi più economici per sei province italiane, aggiornati al 5 di dicembre. Nelle simulazioni effettuate ipotizziamo di voler assicurare una Jeep Compass 1.6 Multijet II 2WD Longitude appena acquistata da una assicurata 42enne (imprenditrice, coniugata, prima classe di merito da oltre un anno, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 20.000 chilometri annui, 2 vetture nel nucleo familiare). Trattandosi di un’auto nuova, consideriamo anche il prezzo della polizza furto e incendio.
Le migliori polizze d’Italia
A Milano e Roma la tariffa più bassa la propone Verti, che fa pagare rispettivamente 211,81 e 327,40 euro. La formula di guida applicata è quella esperta, che consente l’utilizzo dell’auto a tutti i patentati maggiori di 23 anni: nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza, Verti limiterà la rivalsa nei confronti dell’assicurato, del proprietario e del conducente a 2.500 euro (ma solo per il primo sinistro). Il furto e incendio prevede un’ulteriore spesa di 144,42 euro e 204,58 euro.
A Savona si nota la convenienza di Genertel, al costo di 235,00 euro l’anno. Anche in questo caso la formula di guida applicata è quella esperta, ma consente l’utilizzo dell’auto a tutti i patentati maggiori di 25 anni (oppure che abbiano conseguito la patente da più di 2 anni). Qualora al momento del sinistro si trovi alla guida un conducente con età non autorizzata, Genertel applicherà una franchigia di 350 euro. Uno dei vantaggi offerti dalla compagnia è la copertura dei danni a terzi in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo entro il 3% del massimale. Per il furto e incendio il premio da aggiungere all’RC di base è di 150,33 euro.
Ad Aosta la migliore tariffa è quella di Italiana Assicurazioni, 211,62 euro con una formula di guida esperta che permette l’utilizzo del mezzo a tutti i guidatori di età superiore ai 26 anni. Nel caso in cui il veicolo sia guidato da persona in stato di ebbrezza, Italiana Assicurazioni rinuncia totalmente alla rivalsa, così come in caso di trasporto di persone non conforme alle disposizioni vigenti. Aggiungendo il furto e incendio si dovranno sommare ulteriori 397,00 euro.
a Chieti e Matera si distingue l’offerta di Quixa, 312,00 euro e 334,00 euro per 12 mesi. La compagnia propone una formula di guida esperta che permette l’utilizzo del mezzo a tutti i guidatori di età superiore ai 22 anni (e almeno due anni di patente). La compagnia rinuncia totalmente all'azione di rivalsa in caso di guida con patente scaduta, a condizione che il documento non sia scaduto da più di 180 giorni e che venga rinnovato entro 90 giorni dalla data dell’incidente. Inserendo il furto e incendio, si dovrà sommare alle precedenti tariffe RC le somme di 112,00 e 152,00 euro.