Le RC Auto per neopatentati più convenienti di ottobre 2020
I neopatentati possono risparmiare sull’assicurazione auto grazie alla Legge Bersani. Ma quanto pagano in media i giovani per l’RC Auto? Per avere un’idea delle tariffe di questo mese, ecco alcuni preventivi ottenuti con Segugio.it nelle città di Udine, Milano, Siena, Taranto e Reggio Calabria.

Le tariffe assicurative per i giovani neopatentati sono da sempre meno vantaggiose di quelle applicate agli assicurati che hanno la patente da più anni. Le compagnie considerano infatti i ragazzi come la categoria più a rischio, dato che la poca esperienza al volante è sinonimo di maggiore probabilità di causare sinistri.
Gli importi più alti dei più giovani rispetto alle altre fasce di età sono confermati dall’IVASS (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni), secondo cui gli under 24 pagano in media 695 euro l’anno (dati relativi al II trimestre 2020), contro i 362 euro degli over 60, i 453 euro dei 25-34enni, i 373 euro dei 35-44enni e i 381 euro dei 45-59enni.
Ad oggi, la quasi totalità dei neopatentati riesce a contrastare il caro tariffe utilizzando il Decreto Bersani (o Legge Bersani), che rende possibile far ereditare a un guidatore la migliore classe di rischio di un proprio familiare convivente.
I premi per i neopatentati a ottobre 2020
Per dare un’idea dei prezzi praticati dalle imprese assicurative, abbiamo effettuato una serie di simulazioni in 5 città con Segugio.it, il comparatore che individua le migliori tariffe RC Auto della rete. I preventivi sono stati ricavati ipotizzando, al 22 di ottobre, la richiesta di un assicurato 19enne (studente, percorrenza media di 15 mila chilometri annui, ricovero della vettura in area recintata, due auto presenti nel nucleo familiare), che eredita dal padre (50enne) la prima classe di merito grazie all'applicazione della Legge Bersani e vuole assicurare una Ford Fiesta 1.1 5 porte Plus acquistata usata (prima immatricolazione nel 2018).
A Udine una delle migliori tariffe è quella di Verti, che propone una spesa annua 702,63 euro. I massimali sono di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni per quelli alle cose e coprono anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi sia dal traino di eventuali rimorchi che dalla circolazione in aree private (non aperte al pubblico).
A Milano il miglior prezzo è praticato da Genialloyd, che propone la copertura a 541,00 euro per i 12 mesi. I massimali si attestano sia per i danni alle cose che per quelli alle persone a 6,1 milioni di euro: nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza, Genialloyd limiterà la rivalsa, solo per il primo sinistro, a un massimo di 2.500 euro.
L’assicurazione copre anche i danni materiali e diretti provocati a terzi dall'incendio del veicolo non conseguente alla circolazione, compresa l'esplosione del carburante non seguita da incendio, con il limite massimo di 100.000 euro per sinistro.
Per la città di Siena si distingue la polizza di Direct Assicurazioni, 823 euro l’anno, con massimali di 6,07 milioni di euro per danni alle persone e 1,22 milioni di euro per quelli alle cose. Anche in questo caso è presente una limitazione della rivalsa nel caso in cui il veicolo sia guidato da persona in stato di ebbrezza durante il primo sinistro, ma per una cifra massima di 15.000 euro; in più, il contratto prevede il risarcimento in forma specifica: in caso di incidente l’assicurato dovrà far riparare il veicolo in una delle carrozzerie convenzionate con la compagnia.
Più care le tariffe al Sud. A Taranto e Reggio Calabria la convenienza passa da Quixa offerta satellitare, che applica un prezzo rispettivamente di 1.019,00 e 1.068,00 euro. Il contratto prevede l'installazione sul veicolo, in comodato gratuito, di un dispositivo satellitare denominato Quixabox, il cui montaggio può essere eseguito presso un professionista convenzionato entro 20 giorni dalla data di decorrenza del contratto. La polizza include l’assistenza stradale: in caso di guasto o incidente garantisce 24 ore su 24 il soccorso tramite l'invio di un mezzo per la riparazione o il traino del veicolo. Inoltre, nel caso in cui il veicolo resti immobilizzato per oltre 8 ore, la garanzia rimborsa le spese di albergo, il rientro al domicilio dei passeggeri o la prosecuzione del viaggio.