logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Incentivi auto e moto: i bonus extra di Milano

L'amministrazione milanese eroga nuovi incentivi per chi vuole acquistare un'auto o una moto ecologica. In particolare, per una quattro ruote i bonus variano da 3.600 a 9.600 euro: gli importi sono maggiorati fino al 30% per chi ha un ISEE inferiore ai 20 mila euro.

Pubblicato il 19/09/2022
vista della città di milano
Incentivi auto e moto a Milano

Novità dal Comune di Milano, che dal primo settembre avvantaggia chi vuole acquistare una nuova auto o moto ecologica con una serie di incentivi da sommare ai bonus statali.

I bonus arrivano grazie al varo da parte dell’amministrazione di un fondo di 5 milioni di euro, suddivisi in 2 milioni per le imprese e 3 milioni ai cittadini residenti. In particolare, i contributi riguardano i veicoli di categoria M1 e M2 con emissioni fino a 135 g/km (grammi per chilometro) di CO2 (anidride carbonica), nonché motocicli e ciclomotori di categoria L elettrici, ma solo se si rottama un vecchio mezzo inquinante. Gli incentivi, sempre sotto forma di sconto sul prezzo di listino, si possono prenotare fino al 31 dicembre e variano in base al proprio Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

I bonus per le auto

In particolare, chi ha un ISEE maggiore di 20 mila euro può acquistare una nuova quattro ruote con emissioni di CO2 0-20 g/km (di fatto un’elettrica) e risparmiare 9.600 euro.

Coloro che invece comprano una vettura con emissioni 21-60 g/km, in cui rientrano solo le ibride plug-in, hanno un taglio di 4.800 euro, una cifra che scende a 3.600 euro per le quattro ruote con emissioni 61-135 g/km (benzina, diesel, Gpl, metano, ibride non ricaricabili).

Per tutte le categorie, i veicoli che si possono rottamare sono le autovetture benzina fino a Euro 4 e diesel fino a Euro 5.

I redditi più bassi potranno godere di una maggiorazione del bonus in base al seguente schema:

  • ISEE fino ai 12.000 euro, contributo maggiorato del 30%;
  • ISEE tra 12.000 e 15.000 euro, contributo maggiorato del 25%;
  • ISEE tra i 15.000 e i 20.000 euro, contributo maggiorato del 20%.

Dunque, per l’acquisto di un autoveicolo elettrico il contributo a fondo perduto può arrivare fino a 12.480 euro per chi ha un ISEE sotto i 12.000 euro.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Fino a 3 mila euro per le moto

L'incentivo milanese è previsto anche per i centauri che escono dal concessionario con uno scooter elettrico e lasciano in rottamazione motoveicoli o ciclomotori con alimentazione benzina a due tempi fino a Euro 3 o benzina a quattro tempi fino a Euro 2.

E per gli incentivi statali?

Come già scritto sopra, gli incentivi della città lombarda possono essere sommati con quelli erogati dallo Stato.

Per le auto, i bonus riguardano al momento le vetture elettriche e ibride plug-in.

In particolare, in caso di rottamazione di una vecchia vettura fino alla classe Euro 5 prevedono:

  • 5.000 euro per la categoria di nuove auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km (le elettriche);
  • 3.000 euro per i modelli con CO2 compresa tra 21 e 60 g/km (le ibride plug-in).

L’incentivo scende rispettivamente a 3.000 e 2.000 euro senza rottamazione.

Non sono più disponibili invece i bonus per i modelli con emissioni tra i 61 e i 135 g/km di CO2 (benzina, gpl/metano e diesel): questi mezzi usufruivano, prima dell’esaurimento dei fondi, di un contributo di 2.000 euro, ma solo con rottamazione.

Per moto e motorini elettrici l’ecobonus statale è fino a 4 mila euro in caso di rottamazione di una vecchia due ruote, una soglia che scende a 3 mila euro per chi non dà in permuta un vecchio motociclo.

Auto e moto nuova a Milano: ecco come risparmiare sull'assicurazione

Basta fare una simulazione su Segugio.it, il portale che individua i preventivi RC auto e preventivi RC moto più economici sul mercato assicurativo nazionale.

Ipotizziamo ad esempio la stipula di una polizza per una vettura, Peugeot 3008 1.5 diesel 130 CV, appena acquistata da un imprenditore 45enne (coniugato, prima classe di merito da più di due anni, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 15.000 chilometri ogni 12 mesi, ricovero notturno della vettura in area recintata privata).

La migliore tariffa nel capoluogo lombardo è offerta da Verti, che al 19 di settembre fa pagare 235,90 euro per un contratto con formula di guida esperta (permette l’utilizzo del mezzo a tutti i guidatori di età superiore ai 23 anni). La polizza prevede la rinuncia dell’assicurazione ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché quest’ultima venga rinnovata entro 90 giorni dalla data dell’incidente.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati