Già in vigore l’obbligo di montare le gomme invernali
Come ogni anno, scatta l’obbligo di montare sulle automobili gli pneumatici invernali. La regola, prevista dal Codice della Strada, impone che le coperture per la stagione fredda, o in alternativa le catene a bordo, vengano tenute fino al 15 aprile 2021.

Con l’arrivo dell’autunno è iniziato anche il periodo in cui è necessario circolare con la propria auto utilizzando degli pneumatici invernali o tenendo le catene a bordo. L’obbligo, stabilito dall’articolo 6 del Codice della Strada, riguarda solo alcune zone del territorio nazionale, ma a partire dal 15 di novembre sarà ampliato a diverse regioni.
Il mancato rispetto da parte degli automobilisti comporta una sanzione, in caso di controlli da parte delle Forze dell’Ordine, che può arrivare sino ad un massimo di 338 euro (169 euro se l’infrazione viene commessa in città e non in percorsi extra urbani).
L’obbligo di utilizzare tali pneumatici, o un altro dispositivo antisdrucciolevole, sarà esteso per i successivi mesi, ovvero sino al prossimo 15 aprile 2021.
Pneumatici invernali: come si riconoscono?
Gli pneumatici invernali presentano caratteristiche molto diverse da quelli estivi. Garantiscono prestazioni migliori in termini di tenuta di strada e spazio di frenata durante i mesi più freddi dell’anno.
Una gomma invernale si riconosce dall’apposita sigla sulla parte laterale: possono infatti contare sul codice M+S (che sta per Mud and Snow, ovvero fango e neve), una marcatura legata ad un’autocertificazione da parte del produttore. Tuttavia le gomme invernali consigliabili nelle zone dove nevica spesso devono avere, oltre a queste due lettere, anche il simbolo di una montagna con tre fiocchi di neve stilizzati.
In più, la differenza è visibile, in quanto il disegno del battistrada è caratterizzato da lamelle che permettono alla gomma di aggrapparsi ai fondi più scivolosi.
Molti automobilisti optano per le catene a bordo, per evitare la spesa del doppio treno di pneumatici. Tuttavia, avere due set di copertoni può rappresentare un risparmio: infatti, quando sono montati gli pneumatici invernali, gli estivi sono a riposo e viceversa, con il vantaggio del mancato consumo e di un ciclo di vita più lungo per entrambi.
Catene da neve: attenzione agli pneumatici non catenabili
Alcune coperture non consentono l'utilizzo di catene perchè ribassate e montate su cerchi in lega più grandi: dunque, il minore spazio tra gomma e passaruota porta i costruttori a vietare l’uso dei dispositivi antisdrucciolevoli.
Il divieto imposto dalla Casa costruttrice non può essere ignorato dall’automobilista, in quanto montando ugualmente le catene si rischiano seri danni sia alla carrozzeria sia alla meccanica.
Obbligo rispettato anche con le all season
Rappresentano un buon compromesso per poter circolare in qualsiasi periodo dell’anno. Il loro utilizzo però è consigliabile solo in zone dove le condizioni del tempo durante l’inverno non sono particolarmente estreme, vista la presenza di neve o ghiaccio che potrebbe mettere in difficoltà la guida. Il loro utilizzo consente di viaggiare in sicurezza solo in zone dove le condizioni del tempo durante l’inverno non sono particolarmente rigide, visto che la presenza di neve o di ghiaccio potrebbe rendere difficoltosa la guida.
Ricordiamo che viaggiare in sicurezza comporta anche che si sia assicurato il veicolo con la giusta polizza. Il consiglio, per non sbagliare, è di cercare RC Auto più conveniente per le proprie esigenze su Segugio.it, il portale leader delle assicurazioni in Italia, completo, veloce e affidabile. Segugio.it confronta per te più assicurazioni auto, aiutandoti a risparmiare centinaia di euro ogni anno sulla polizza.