logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Ecobonus: ancora in vigore gli incentivi per l’acquisto di moto elettriche

Pubblicato il 06/07/2020
Ecobonus: ancora in vigore gli incentivi per l’acquisto di moto elettriche

Gli incentivi voluti dal Governo per favorire l’acquisto di motocicli e ciclomotori elettrici saranno in vigore per tutto il 2020.

Stiamo parlando del cosiddetto Ecobonusun contributo sotto forma di sconto che può arrivare fino al 30% del prezzo di listino della due ruote e fino a un importo massimo di 3.000 euro. In particolare, si usufruisce dell’incentivo rottamando un modello di categoria “L” (ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote) con classe di emissione fino alla Euro 3 e acquistandone uno elettrico dello stesso segmento – senza limiti di potenza.

Come accedere all'Ecobonus

È compito del concessionario richiedere l’incentivo sull’apposito portale del Ministero dei trasporti: il venditore riconosce lo sconto, ottenendone il rimborso dalla Casa costruttrice. Per quest’ultima, l’importo erogato per il contributo sarà trasformato in un credito d’imposta.

Maggiori agevolazioni con il Decreto Rilancio?

Nei prossimi giorni potrebbe essere approvato un emendamento al Decreto Rilancio che propone di far salire l’Ecobonus fino a 4.000 euro (e fino al 40% del prezzo totale della moto). Lo stesso emendamento prevede anche di estendere l’attuale incentivo fino a 3.000 euro ai proprietari che acquistano una nuova moto senza rottamare alcunché.

Incentivi per scooter elettrici a Milano

Il Comune ha varato dei contributi – da aggiungere all’Ecobonus – per privati e imprese che vogliono acquistare nuovi veicoli a due ruote a basso impatto ambientale, una misura che ha il fine di contenere in città le emissioni inquinanti.

Gli incentivi sono destinati ai cittadini maggiorenni senza limitazioni ISEE (l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente), in modo da permettere a tutti di accedervi. Il contributo è fino a 1.800 euro per l'acquisto di uno scooter senza obbligo di rottamazione, mentre arriva fino a 3 mila euro in caso di rottamazione o per chi non possiede un veicolo da almeno quattro mesi.

Come vanno in Italia le vendite di veicoli elettrici

L’Italia si piazza al quarto posto per le vendite di due ruote a basse emissioni, preceduta da Olanda Francia e Spagna. A maggio scooter e moto elettriche hanno quadruplicato le vendite rispetto allo stesso mese dello scorso anno - 718 esemplari targati - complici le commesse dello scooter sharing: tuttavia la quota di mercato delle due ruote ecologiche è ancora molto bassa.

Quanto costa assicurare una moto elettrica?

I preventivi ottenuti tramite Segugio.it, il portale che individua le migliori assicurazioni online sul mercato, ci dicono che le due ruote elettriche sono nella maggior parte dei casi più convenienti da assicurare rispetto a una moto a carburante tradizionale.

Un esempio può aiutare a capire la differenza di prezzo tra le due alimentazioni. Supponiamo di fare una simulazione di preventivo rc auto nel Comune di Milano per un generico utente (insegnante 40enne sposato in prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, percorrenza media di 7.500 chilometri ogni 12 mesi) che assicura una Energica Eva esse esse 108,8 CV (elettrico). Il premio annuo più conveniente è quello praticato da Linear, che applica un prezzo di 141,68 euro per una copertura con formula di guida libera (ammette tutti i conducenti abilitati).

Ipotizzando invece che lo stesso motociclista voglia assicurare una moto a benzina di pari segmento, una Ducati 821 108,8 CV, si nota quale miglior soluzione la proposta di Verti, ma questa volta al prezzo di 190,88 euro e con una formula di guida esperta (ammette solo conducenti con più di 23 anni); dunque, il costo dell’RC Moto della due ruote a benzina è più alto rispetto a quello dell’elettrica di oltre 49 euro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati