logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Due ruote: boom nel 2021

Il netto calo di prezzi dell’RC Moto, trainato da una maggior competitività tra compagnie assicurative, ha favorito l’espansione del comparto moto, che segna un +10,2% di immatricolazioni e +20,4% di passaggi di proprietà nei primi 4 mesi del 2021 rispetto al 2019.

Pubblicato il 01/06/2021
coppia con motorini parcheggiati e vigneti sullo sfondo
Il comparto moto riparte veloce nel 2021

La pandemia da coronavirus ha colpito duramente nel 2020 il mercato nuovo e usato di auto e moto, azzerando quasi le vendite nei mesi di marzo e aprile.

Il 2021 non è iniziato meglio per l’auto, che ha registrato cali marcati rispetto al primo quadrimestre 2019: diametralmente opposto l’andamento del comparto moto, che riparte veloce e segna un +10,2% sulle immatricolazioni e un +20,4% sui passaggi di proprietà rispetto allo stesso periodo del 2019.

Questo dato evidenzia come i consumatori, anche per i timori legati al Covid-19, abbiano trovato nelle due ruote un sostituto ai trasporti pubblici, che consenta di spostarsi agilmente, soprattutto nei grandi centri urbani.

I numeri del mercato di questo primo quadrimestre sono riportati nella tabella qui di seguito (Fonte: Ancma, Unrae, Aci):

 Primo quad. 2019Primo quad. 2020Primo quad. 2021Var. % 2021 su 2019

Immatric auto

Immatric moto

Passaggi p. auto

Passaggi p. moto

      710.763

        87.243

    1.076.489

       176.513

      353.804

        46.194

      658.787

        94.530

       596.244

         96.136

     1.012.012

        212.473

         -16,1%

         +10,2%

           -6,0%

         +20,4%

Giù i prezzi delle assicurazioni moto

Parallelamente, l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it – leader nella comparazione assicurativa in Italia – evidenzia un netto calo dei prezzi RC Moto negli ultimi due anni.

In particolare, il premio medio RC Moto totale nazionale di aprile 2021 è stato di 230,7 euro, in calo ben del 33,1% rispetto allo stesso mese del 2019. Questo netto abbassamento dei prezzi, dovuto alla maggior competitività tra compagnie nel mercato delle assicurazioni moto, ha contribuito al boom del mercato delle due ruote nei primi mesi del 2021.

Analizzando più in dettaglio la dinamica regionale, si nota che sebbene il crollo dei prezzi RC Moto abbia interessato tutta l’Italia, ci sono alcune Regioni, in particolare del Sud e delle Isole, che si distinguono per un calo decisamente più marcato rispetto alla media nazionale.

Tra queste troviamo Puglia, Calabria e Sicilia, con una riduzione dei prezzi tra aprile 2019 e aprile 2021 rispettivamente del 57,5%, 55,1% e 43,7%.

L’indagine evidenzia anche che negli ultimi due anni si è progressivamente ridotta la forbice di prezzo tra le Regioni più care e quelle dove l’RC moto è più conveniente. Ad oggi solo la Campania continua a registrare prezzi molto più alti della media nazionale.

Ci sono infine una serie di Regioni, tipicamente caratterizzate da premi relativamente bassi, dove la riduzione è stata più contenuta, in particolare la Valle d’Aosta (-23,1%), l’Umbria (-29,9%) e il Molise (-30,9%).

Un esempio della convenienza delle polizze moto

Il form di simulazione di Segugio.it consente di confrontare le migliori assicurazioni moto offerte dalle varie compagnie partner.

Ipotizziamo la richiesta di una generica assicurata 40enne di Matera (casalinga, coniugata, prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 7.500 chilometri l'anno) che vuole stipulare un’assicurazione per uno scooter Piaggio Liberty 150 immatricolato nel 2020.

La miglior tariffa, al 1° di giugno, arriva dal preventivo ConTe.it, che fa spendere 199,87 euro per i 12 mesi. Il contratto, la cui formula di guida è esperta (ammette tutti i motociclisti con più di 19 anni), garantisce anche la responsabilità civile dei trasportati per i danni che gli stessi possono involontariamente cagionare a terzi durante la circolazione del veicolo. In più, la polizza copre i danni causati a terzi da incendio, scoppio o esplosione del veicolo fino ad un massimo di 250.000 euro.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati