logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Crescono le polizze vita: più assicurazioni nel 2019

Pubblicato il 09/03/2020
Crescono le polizze vita: più assicurazioni nel 2019

Stipulare una polizza vita significa assicurare a se stessi e alla propria famiglia più serenità e naturalmente una maggiore sicurezza economica. Nel corso della vita nulla si può prevedere: talvolta occorrono pochi istanti per cambiare completamente il destino di una persona o di un intero nucleo familiare. I disagi, molte volte, non sono di poco conto.

Polizze vita col segno più 

Negli ultimi tempi in Italia è stato registrato un incremento delle polizze assicurative. Nel 2019 il settore delle assicurazioni ha registrato infatti un incasso totale pari a 78,7 miliardi di euro e rispetto al 2018 è stato messo a segno un +4%.

Nel settore delle assicurazioni sulla vita è stato registrato, inoltre, un aumento del 10%, mentre la percentuale delle assicurazioni destinate a salvaguardare gli immobili si è attestata sul 6%. L’assicurazione casa nasce per diminuire o azzerare eventuali spese legate a imprevisti più o meno gravi che possono registrarsi tra le mura domestiche. Per saperne di più ti consigliamo di leggere l’approfondimento “Che cos’è l’assicurazione sulla casa?”.

Il mercato delle polizze assicurative sta vivendo un periodo positivo tanto che le assicurazioni stanno ormai diventando un investimento importante per molte famiglie italiane. Di prodotti sul mercato ve ne sono tanti: con Segugio.it puoi trovare la soluzione più adatta in modo semplice e veloce. Occorrono, infatti, solo pochi secondi per confrontare le assicurazioni e ottenere un preventivo di polizza vita su misura.

Ancora poca protezione in Italia

Sebbene le polizze assicurative stiano vivendo un momento di crescita nel Belpaese, in Italia c’è ancora poca protezione rispetto ad altre realtà. Soltanto una casa su due è ad esempio assicurata contro il rischio incendio. Ancora poche le persone che stipulano un’assicurazione sulla vita nonostante l’Italia sia un Paese in cui è alto il tasso degli over 65. 

Le migliori polizze vita a confronto

Tra le principali polizze vita c’è iLove diGenertellife di Genertel. Il capitale assicurabile prevede un minimo di 50.000 euro ad un massimo di 2.000.000 euro. Il prezzo è costante per tuta la durata del contratto; il frazionamento può essere invece mensile, semestrale o annuale.

iLove è la prima assicurazione sulla vita che oltre a proteggere i propri cari e ciò che sta più a cuore, protegge l’assicurato con un programma di prevenzione “Care Program” che permette di monitorare lo stato di salute attraverso strumenti di prevenzione. Con tale programma è possibile risparmiare fino al 15% sul premio asicurativo.

Inoltre la piattaforma web MyClinic consente di chiedere un parere medico, prenotare una visita e avere sempre a disposizione la propria cartella clinica. In caso di eventi gravi come morte prematura o in caso di invalidità totale e permanente, è possibile garantire ai propri cari un capitale per poter mantenere lo stesso tenore di vita o far fronte a varie spese come per esempio quelle legate ad un mutuo residuo.

Molto gettonata anche GenialLife dalla durata annuale; questa polizza è rinnovabile fino a 20 volte. Il capitale assicurabile è compreso tra i 25.000 e i 350.000 euro. Il prezzo è variabile al rinnovo mentre il frazionamento può essere sia mensile che annuale.

GenialLife è una polizza assicurativa online temporanea caso morte che assicura agli eredi un capitale, fino ad un massimo di 350.000 euro, in caso di morte dell'assicurato. Questa assicurazione è adeguata a chi possiede persone care da tutelare economicamente in caso di sua scomparsa o a chi ha contratto un mutuo e non vuole lasciare i propri debiti agli eredi. Ci sono inoltre delle garanzie aggiuntive che anticipano una percentuale del capitale assicurato per affrontare le spese legate all’insorgere di malattie gravi. L’acquisto della polizza è 100% online con firma digitale.

Un altro prodotto è Libera Mente Special di MetLife dalla durata compresa tra i 5 e i 30 anni. Il capitale assicurabile minimo è di 50.000 euro, quello massimo di 500.000 euro. Il prezzo è costante per tutta la durata del contratto mentre il frazionamento è mensile, semestrale o annuale.

L'offerta base garantisce un capitale in caso di decesso; è possibile aggiungere la garanzia invalidità che assicura un capitale anche in caso di invalidità totale permanente a seguito di infortunio o malattia. Nella garanzia base è offerto gratuitamente il servizio “Fast Help”, un aiuto immediato di 10.000 euro per sostenere le prime spese subito dopo l'evento. In più, è possibile scegliere l’opzione raddoppio del capitale per incidente stradale.

Per l'adesione alla polizza l'assicurato deve avere un'età compresa tra i 18 e i 75 anni. Per potere selezionare anche la garanzia Invalidità l'età massima è di 65 anni. In ogni caso l'età dell'assicurato durante la copertura assicurativa non potrà superare gli 80 anni per la garanzia di decesso e i 70 per la garanzia di invalidità. I premi danno diritto ad una detrazione del 19%.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati