logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Cos’è la Constatazione Amichevole d’Incidente?

La Constatazione Amichevole di Incidente è un modulo che i soggetti coinvolti in un incidente stradale compilano per spiegare la dinamica del sinistro. Se il modulo è correttamente compilato e firmato da entrambe le parti coinvolte, velocizza la gestione del sinistro.

Pubblicato il 16/06/2021
triangolo di emergenza e automobile
Tutte le informazioni sulla constatazione amichevole d'incidente

L’incidente stradale è un evento spiacevole che può capitare ad ogni guidatore: quando si verifica è buona norma utilizzare la Constatazione Amichevole d’Incidente (CAI), o modulo blu, un modulo dichiarativo in cui le parti coinvolte riportano la dinamica di quanto accaduto. Il prestampato è solitamente fornito dalla compagnia al contraente nel momento in cui viene sottoscritta la polizza RC Auto.

La Constatazione Amichevole d'Incidente vale a tutti gli effetti come denuncia di sinistro.

Come è fatto il modulo blu

Il modulo è costituito da due pagine, presenti in quattro copie.

La prima pagina contiene 15 diversi campi, che devono essere compilati per poter chiarire la dinamica del sinistro. In particolare, i primi 5 campi identificano la data, l’ora e il luogo dell’incidente (Comune, provincia e indirizzo), l’indicazione di eventuali feriti, i danni materiali che non riguardano i due veicoli coinvolti e gli eventuali testimoni.

Dal campo 6 al 12 il modulo si sdoppia con due sezioni speculari, una dedicata al veicolo A e l’altra al veicolo B, in cui devono essere riportati i dati relativi agli assicurati, i danni dei veicoli, i dati delle compagnie di assicurazione (la denominazione, il numero della polizza, il periodo di validità, la filiale di riferimento) e dei conducenti (se diversi dagli assicurati).

La sezione 13 riguarda invece uno spazio comune in cui può essere disegnata la dinamica dell’incidente, mentre gli ultimi due campi riguardano le osservazioni e le firme dei conducenti.

Nella seconda pagina, devono essere riportate invece le altre informazioni, ossia i dati degli eventuali testimoni, dei feriti e qualsiasi altra informazione rilevante.

Risarcimento dei danni

La firma congiunta di entrambi i conducenti comporta l’accordo sulla dinamica dell'incidente. In questo caso, la Constatazione Amichevole d’Incidente consente di velocizzare la gestione del sinistro, oltre a permettere l’attivazione del cosiddetto risarcimento diretto: quest’ultimo consente al danneggiato/assicurato di inviare la richiesta di risarcimento direttamente alla propria assicurazione.

Tuttavia, è bene ricordare che il risarcimento diretto non potrà essere avviato quando sono coinvolti più veicoli responsabili e se il conducente ha riportato gravi lesioni fisiche (con una invalidità permanente superiore al 9%). L’alternativa è di attivare la procedura di risarcimento ordinario, in cui la richiesta per il rimborso dei danni viene presentata alla compagnia del responsabile del sinistro.

La CAI può essere compilata anche se non c’è accordo tra i guidatori. In questo caso, il modulo sarà firmato solo da un conducente e redatto per la parte relativa al proprio veicolo. Il mancato accordo rende consigliabile fornire alla propria compagnia ulteriori elementi di prova sulle modalità di accadimento del sinistro, come fotografie e dichiarazioni testimoniali.

Tempistiche del risarcimento

Una volta inviata la richiesta di risarcimento, la compagnia dovrà proporre all’assicurato un'offerta entro questi tempi:

  • 60 giorni nel caso di danni riportati esclusivamente dai veicoli (diventano 30 giorni se il modulo blu è stato firmato da entrambi i conducenti);
  • 90 giorni nel caso di danni alle persone.

A proposito di risarcimento, è utile ricordare che le migliori polizze sul mercato si trovano su Segugio.it, il portale online che permette di ottenere una comparazione dei preventivi assicurazione auto in modo semplice e veloce.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati