logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Controllo pneumatici: al via Vacanze Sicure 2022

La campagna Vacanze Sicure 2022 sarà attiva fino al 31 di maggio. L’attività, organizzata da Assogomma e Federpneus in collaborazione con la Polizia di Stato, si concentra sulla sicurezza stradale legata allo stato degli pneumatici delle auto che circolano in Italia.

Pubblicato il 04/05/2022
vari penumatici di auto posizionati uno a fianco all'altro
Vacanze Sicure 2022

La corretta manutenzione degli pneumatici è il tema dell’iniziativa ribattezzata “Vacanze Sicure 2022”, che torna dopo due anni di stop per l’emergenza sanitaria da covid.

La campagna, organizzata da Assogomma e Federpneus, prevede oltre 12.000 controlli che la Polizia Stradale svolgerà tra il 20 di aprile e il 31 di maggio per valutare le condizioni dei copertoni delle auto che viaggiano sulle strade di tutta Italia.

In particolare, i controlli degli agenti sulle gomme riguardano:

  • la profondità del battistrada, che sulle auto trova il limite minimo a 1,6 millimetri;
  • la presenza di eventuali danni (come tagli o abrasioni);
  • la corrispondenza delle misure e delle caratteristiche con quanto previsto dal libretto di circolazione del mezzo.

Lo scopo dell’iniziativa è quella di sensibilizzare tutti i conducenti: mettersi alla guida di una vettura con pneumatici lisci o danneggiati espone i guidatori a un elevato rischio di incidente, riflettendosi negativamente su tutta la circolazione stradale. Viaggiare con gomme in perfetto stato di efficienza è quindi fondamentale per la sicurezza degli spostamenti.

Ogni quanto bisogna cambiare gli pneumatici?

Non è possibile stabilire a priori un preciso periodo di tempo per la loro sostituzione. Il consiglio che gli esperti e i brand di produzione forniscono è quello di effettuare un controllo sulle gomme una volta l’anno dopo i primi 5 anni di utilizzo: un limite massimo viene calcolato in circa 10 anni anche quando essi non abbiano raggiunto la soglia d’usura prevista dalla normativa. Tuttavia, chi utilizza l’auto soprattutto per lavoro, dovrebbe sostituire gli pneumatici della propria vettura una volta che ha compiuto un tragitto compreso fra i 20.000 e i 40.000 chilometri annui.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Con il caldo si torna agli pneumatici estivi

Dallo scorso 15 aprile si devono sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi. Tuttavia, esiste una condizione che consente di utilizzare gli invernali anche durante la stagione calda, vale a dire che l’indice di velocità (un codice alfabetico attraverso il quale viene indicata la velocità massima a cui la gomma può viaggiare) sia uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione del veicolo.

Ricordiamo che le gomme estive nella stagione calda offrono prestazioni migliori su tutti i fronti, grazie a una mescola relativamente dura che si ammorbidisce con le temperature più miti. In più, si adattano non solo ai fondi asciutti ma anche a quelli bagnati, in quanto presentano un particolare battistrada tassellato per ridurre al minimo il rischio di aquaplaning. Questa forma del battistrada assicura un’ampia superficie di contatto con il manto stradale, garantendo un eccellente controllo alla guida e un impatto positivo sugli spazi di frenata. Dunque, i veicoli dotati di coperture estive garantiscono uno spazio di arresto, a partire da una temperatura di 15 gradi, di 7 metri inferiore rispetto alle vetture con gomme invernali.

La sicurezza è anche stipulare l’RC Auto

La copertura assicurativa è infatti obbligatoria, perché consente di risarcire gli eventuali danni causati a terzi in caso di sinistro. Su Segugio.it è possibile individuare l’assicurazione auto più conveniente del mercato perché risultato del confronto tra le principali compagnie online operanti in Italia. Ricevere un preventivo con il portale è semplice: basta compilare il form di simulazione con pochi dati, relativi all’assicurato e al tipo di veicolo da assicurare, e in pochi minuti si otterrà un prospetto delle coperture assicurative più adatte alle caratteristiche inserite.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati