Contratto base RC Auto: al via dal primo gennaio 2021
Dal prossimo anno sarà operativo il nuovo contratto base per la sottoscrizione dell’RC Auto. Si tratta di un contratto assicurativo standard valido per tutte le compagnie: i clienti saranno maggiormente tutelati perché ogni polizza dovrà contenere delle garanzie minime.

Tutto pronto per l’introduzione del contratto base RC Auto, una nuova tipologia di contratto, valido per tutte le imprese assicurative, che prevede un contenuto standard di garanzie per l’adempimento dell’obbligo assicurativo.
Il contratto base consentirà quindi ad automobilisti e motociclisti di comprendere in modo più semplice quali coperture assicurative sono previste dalla propria polizza: sarà operativo a partire dal primo gennaio del prossimo anno.
Contenuto minimo del contratto base
Nell’offerta base dovranno essere inseriti i seguenti elementi:
- l’oggetto del contratto;
- le ipotesi di esclusioni della copertura assicurativa e la rivalsa;
- le ipotesi di dichiarazioni false e reticenti del contraente;
- l’estensione territoriale dell’assicurazione;
- la durata e la decorrenza della polizza;
- le vicende del contratto in caso di trasferimento della proprietà del veicolo;
- le modalità di denuncia del sinistro e di gestione delle controversie;
- le condizioni per l’applicazione del bonus-malus.
Gli altri requisiti del contratto base
La nuova formula prevede che l’assicurato non avrà vincoli nella scelta del professionista a cui affidarsi per riparare il mezzo; in più, la polizza base dovrà presentare la clausola di guida libera, con la copertura che quindi interviene a prescindere da chi conduce il mezzo.
Ricordiamo che nulla cambia in merito al periodo di tolleranza: la compagnia assicurativa dovrà dunque mantenere operante la garanzia assicurativa prestata sino al quindicesimo giorno successivo alla scadenza del contratto.
Le condizioni aggiuntive
Dovranno invece essere specificate separatamente le condizioni aggiuntive che il contraente può richiedere, nonché le clausole limitative e di ampliamento della copertura che incidono rispettivamente sulla diminuzione o maggiorazione del premio.
In particolare, le clausole da aggiungere alla versione base del contratto possono riguardare:
- l'introduzione della formula di guida esperta (che consente l’utilizzo del mezzo ai patentati con più di 22-25 anni);
- il montaggio della scatola nera;
- l'accettazione di ispezione preventiva;
- l’inserimento delle garanzie accessorie, come ad esempio il furto e incendio o la polizza kasko.
Comparare e risparmiare
Il contratto base offrirà maggiore trasparenza: consentirà dunque di valutare più facilmente le varie proposte, in modo da poter scegliere quella più economica.
A tal proposito, è bene tenere a mente che la scelta dell’RC Auto da parte dell’assicurato può essere favorita consultando Segugio.it, il portale che permette il confronto delle migliori polizze auto, moto e autocarro sul mercato.
Un esempio? Ipotizziamo la richiesta di una assicurata 41enne di Ancona (commerciante, coniugata, percorrenza di 15 mila chilometri annui, guidatore unico in prima classe di merito, patente mai sospesa, nessun sinistro negli ultimi 5 anni) che vuole stipulare la polizza per una Volkswagen Polo 1.6 TDI Comfortline BlueMotion Technology immatricolata nel 2018.
Il preventivo migliore, al 10 dicembre, è quello offerto da Verti, che propone un prezzo di 300,11 euro per i 12 mesi e un massimale di 7 milioni di euro per i danni alle persone e 2,5 milioni di euro per quelli alle cose. Ad oggi, Verti applica sempre la guida esperta: dunque, il veicolo sarà sempre guidabile dal proprietario e da tutti i maggiori di 23 anni. L’assicurazione copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi dal traino di eventuali rimorchi e dalla circolazione in aree private, non aperte al pubblico.