logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come sottoscrivere un'assicurazione sul mutuo

Pubblicato il 02/07/2020
Come sottoscrivere un'assicurazione sul mutuo

L’assicurazione sul mutuo è il prodotto giusto per proteggere il pagamento del finanziamento dagli imprevisti, che spesso si registrano nel corso della vita. Un modo per tutelare sia chi eroga il mutuo, sia il mutuatario in caso di decesso, perdita di lavoro, invalidità permanente e temporanea.

Con l’assicurazione sul mutuo viene garantita l’estinzione del finanziamento in caso di morte del sottoscrittore del contratto. Nessuna conseguenza, dunque, per i familiari. In Italia assicurare il mutuo non è obbligatorio, ma può essere spesso richiesto dalla banca che eroga il finanziamento.

I requisiti

Per sottoscrivere un’assicurazione sul mutuo è necessario essere in possesso di determinati requisiti, quali:

  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni
  • Essere residenti in Italia
  • Mutuo erogato da un istituto di credito situato in Italia
  • Contratto denominato in euro

Solitamente la polizza ha una durata compresa tra i 5 e i 30 anni, in base anche ai tempi fissati per estinguere il finanziamento.

Mutuo Vivo: si attiva con una telefonata

Segugio.it si schiera dalla parte della tua famiglia, garantendole la tranquillità e la certezza di rimborsare il mutuo, assicurandolo con pochi euro al giorno. Con Mutuo Vivo di MetLife si può mettere, infatti, in sicurezza il mutuo casa e proteggere le persone che si hanno a cuore.

Parliamo di una polizza sulla vita che garantisce la proprietà dell’investimento anche nel caso di gravi imprevisti. Quest’assicurazione mette in sicurezza l’immobile acquistato, estinguendo il mutuo in caso di decesso o invalidità permanente.

Questo tipo di assicurazione ti segue anche in caso di surroga, senza dover affrontare nuovi costi e soprattutto senza dover aprire una nuova pratica. Si tratta di un prodotto flessibile, in quanto valido anche se si cambia banca e dà l’opportunità di scegliere il capitale assicurato, il beneficiario, la durata (da 5 a 30 anni) e l’opzione invalidità. L’operazione avviene in maniera molto rapida: per somme fino a 250.000 euro si attiva direttamente al telefono.

Gli importi sono detraibili fiscalmente fino al 15%. Il premio viene pagato in piccole rate mensili e gli ultimi anni di copertura sono gratuiti. Con Mutuo Vivo puoi assicurare l’equivalente del capitale del mutuo che stai attivando o che ti resta da pagare. Se vuoi tutelarti ulteriormente, puoi scegliere di assicurare anche un importo superiore, purché la somma sia compresa tra 50.000 a 500.000 euro. La somma assicurata decresce nel tempo così come il debito residuo del mutuo. Questo ti permette di mettere il tuo investimento al sicuro e di ottimizzare la spesa per l’assicurazione.

Per assicurarsi è necessario avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni per la sola garanzia decesso. È possibile poi aggiungere anche l’Invalidità totale e permanente: in questo caso si può aderire fino a 65 anni. L’importo del premio per la polizza è personalizzato in base alle caratteristiche personali (età, stato di salute, stato di fumatore) ed a quelle della polizza (somma assicurata, durata, garanzie scelte). Puoi pagare il premio annualmente, semestralmente o mensilmente senza costi aggiuntivi, addebitando comodamente l’importo sul tuo conto corrente.

La copertura è attiva dalle ore 24 del giorno dell’adesione se aderisci direttamente al telefono o dalla data di invio della conferma da parte della compagnia se l’acquisto non viene completato telefonicamente, a condizione che il premio risulti pagato. È inoltre previsto un periodo di 6 mesi (carenza) per l’attivazione della coperture per malattia, mentre la copertura per infortuni è immediatamente attiva. La carenza si riduce a 3 mesi, nel caso la polizza venga attivata contestualmente al mutuo e l’assicurato richieda l’applicazione delle condizioni di maggior favore previste dalla legge del 24 marzo 2012, applicabili alle polizze legate ai mutui immobiliari.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati