logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come risparmiare sull’RC Auto nel 2020?

Pubblicato il 16/01/2020
Come risparmiare sull’RC Auto nel 2020?

Anche quest’anno gli automobilisti cercheranno di limitare la spesa dell’RC Auto, che incide in modo consistente sui budget delle famiglie italiane. Negli ultimi anni gli assicurati sono stati aiutati da un netto calo delle tariffe: la conferma arriva dall’ANIA, che ha misurato una diminuzione dei premi del 22% tra il 2012 e il 2019.

Tuttavia, il 2020 potrebbe riservare un’inversione di questo trend decrescente, visto che secondo le stime di Federconsumatori la spesa per assicurare un veicolo dovrebbe salire del 3,8%.

Qualche consiglio per assicurarsi bene

Un primo suggerimento è di utilizzare i comparatori online, in modo da confrontare le tariffe attualmente sul mercato con la proposta di rinnovo della propria compagnia. Cambiare assicurazione può essere la scelta giusta: si tratta di un’azione che dal 2013 è molto più semplice da compiere, grazie all’abolizione del tacito rinnovo. L’assicurato non deve più comunicare alla compagnia la disdetta alla scadenza del proprio contratto assicurativo e può decidere di rivolgersi a una nuova agenzia che propone una tariffa migliore per il proprio profilo.

Un fattore da non trascurare è quello di stipulare una RC Auto che sia sì economica ma che allo stesso tempo possa offrire una copertura completa. Dunque, è bene prendere in esame la sottoscrizione delle garanzie accessorie, che possono proteggere da eventi negativi patrimonialmente rilevanti. Un esempio per tutelarsi arriva dall'assicurazione furto e incendio, particolarmente indicata per chi possiede un veicolo nuovo che spesso viene parcheggiato in strada, o la polizza kasko, che copre i danni al proprio veicolo avuti per una disattenzione o un sinistro di cui si è responsabili. Da non sottovalutare anche l’assistenza stradale, visto che l’intervento di un carro attrezzi può costare caro, minimo 50 euro per un tragitto di pochi chilometri, mentre la spesa per questa garanzia è particolarmente bassa (in media sui 20 euro).

Black box e formula di guida per tagliare il prezzo

La scatola nera è quel dispositivo che permette di monitorare diversi parametri del funzionamento di una vettura, raccogliendo dati che, in caso di sinistro, potranno tornare utili per chiarire le dinamiche effettive dell’incidente. L'installazione di questo dispositivo consente di ottenere una riduzione sul costo della RC Auto che può arrivare fino al 25%.

Un altro consiglio è quello di valutare se limitare l’uso del veicolo ad altri conducenti, inserendo nel contratto la “guida esclusiva” o la “guida esperta”. Il primo caso, in cui solo la persona indicata come conducente principale puoi guidare l’auto, è la scelta più conveniente ma può rivelarsi troppo limitante; la guida esperta, in cui solo persone molto giovani o neopatentati non possono guidare, consente un risparmio minore ma è in genere l’opzione migliore.

Fatti aiutare da Segugio.it

Il portale consente di confrontare e individuare le migliori RC Auto sul mercato. Il sistema di calcolo di Segugio.it fornisce risultati mirati per ogni profilo di utente perché analizza in modo preciso e veloce le informazioni inserite, permettendo inoltre di personalizzare i preventivi ottenuti selezionando le garanzie accessorie preferite.

Facciamo un esempio: ipotizziamo che una guidatrice 35enne (insegnante in seconda classe di merito, coniugata, residente a Roma, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media annua di 15.000 chilometri) voglia rinnovare la polizza per una Ford Fiesta 7ª serie 1.1 5 porte Plus acquistata nel 2019. Dalla comparazione, risulta che la tariffa più conveniente, al 15 di gennaio, è di Zurich Connect, la cui copertura per guidatori esperti (più di 26 anni) prevede una spesa di 248,54 euro. Ottimi i massimali, che si attestano sui 10 milioni di euro sia per i danni alle persone che per quelli alle cose. Nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da persona in stato di ebbrezza e solamente per il primo sinistro, Zurich limiterà la rivalsa per una somma pari a 2.500 euro. L’assicurazione rinuncia invece ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta, purché la licenza venga rinnovata entro 90 giorni dalla data dell’incidente.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,8 su 5 (basata su 10 voti)

Articoli correlati