logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Come funziona un’assicurazione vita?

Pubblicato il 01/06/2020
Come funziona un’assicurazione vita?

Sono molteplici i motivi che spingono gli utenti italiani a stipulare un’assicurazione vita. Si tratta di polizze che, a fronte del pagamento di un premio, garantiscono una rendita (o un capitale) in caso di morte (o invalidità) dell’assicurato o in caso di sua sopravvivenza a una certa data.

Il premio può essere mensile, semestrale o annuale e dipende dal rischio che l’evento assicurato (morte, invalidità o sopravvivenza a una certa data) si verifichi. Per calcolare il rischio, la compagnia chiede al potenziale assicurato di compilare un questionario con le informazioni relative alla professione, alle abitudini di vita e all'eventuale presenza di patologie.

Le varie tipologie di assicurazione vita

Le polizze vita si differenziano in base al tipo di copertura. Le più diffuse sono:

  • le polizze caso morte;
  • le polizze caso vita;
  • le polizze miste

In particolare, le polizze caso morte pagano un capitale o una rendita a un beneficiario in caso di scomparsa dell'assicurato. Queste assicurazioni vengono stipulate soprattutto da chi in famiglia costituisce l’unica fonte di reddito, perché in caso di suo decesso garantisce agli altri componenti del nucleo la disponibilità di una somma di denaro immediata.

Diverse sono le polizze caso vita, uno strumento utilizzato dall’assicurato per garantirsi una rendita futura. La copertura prevede l'investimento per un determinato periodo di tempo di una somma di denaro che sarà restituita comprensiva di rivalutazione e interessi.

Infine, le polizze miste che proteggono da entrambe le tipologie di evento garantite dalle polizze caso vita e caso morte. Dunque, sarà erogata dalla compagnia una rendita certa sia quando l’assicurato è vivo allo scadere del contratto che quando l’assicurato muore. Essendo un'assicurazione che copre sia la vita che la morte, ha un costo superiore rispetto a una polizza sottoscritta a garanzia di uno solo dei due casi: il premio può variare in media tra le 80 e le 180 euro al mese e dipende dal capitale assicurato, dall'età e dal lavoro svolto dal soggetto.

Un esempio di polizze vita

Ricordiamo che per scegliere l'assicurazione vita più adatta alle proprie esigenze basta fare un preventivo su Segugio.it.

Tra i principali prodotti presenti sul portale troviamo iLove diGenertellife di Genertel, che prevede un capitale assicurabile compreso tra i 50.000 euro e i 2.000.000 euro. iLove è una copertura che interviene in caso di decesso, invalidità totale e permanente, infortunio e malattie gravi dell’assicurato: quest’ultimo può usufruire del programma di prevenzione “Care Program”, che permette di monitorare lo stato di salute attraverso strumenti di prevenzione e di risparmiare fino al 15% del premio versato.

Tra i prodotti più stipulati troviamo anche Libera Mente Special di MetLife dalla durata compresa tra i 5 e i 30 anni. Il capitale assicurabile minimo è di 50.000 euro, mentre quello massimo è di 500.000 euro: il prezzo è costante per tutta la durata del contratto e il frazionamento può essere mensile, semestrale o annuale.

Molto richiesta anche GenialLife, una polizza dalla durata annuale che può essere rinnovata fino a 20 volte. GenialLife è un’assicurazione online temporanea caso morte che assicura agli eredi un capitale fino ad un massimo di 350.000 euro in caso di morte dell'assicurato. Questa assicurazione è consigliabile a chi ha una persona cara da tutelare economicamente in caso di sua scomparsa oppure per coloro che hanno stipulato un mutuo e non vogliono lasciare questo debito ai propri familiari. GenialLife prevede inoltre delle garanzie aggiuntive che consentono di anticipare una percentuale del capitale assicurato per far fronte alle spese legate all’insorgere di malattie gravi.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati