Codice della Strada 2021: le nuove norme sono già in vigore
Il Codice della Strada 2021 prevede una nuova disciplina per i monopattini elettrici, che adesso non possono superare la velocità di 20 km/h. Tra le novità anche l’esenzione dal pagamento delle strisce blu per i disabili e le sanzioni per chi usa alla guida qualsiasi dispositivo elettronico.

Il nuovo Decreto Infrastrutture, convertito in Legge lo scorso 10 di novembre, ha portato tante novità per il Codice della Strada.
Diversi i temi su cui il Governo è intervenuto. Tra i più discussi, la nuova disciplina sui monopattini elettrici e sull’uso dei dispositivi elettronici alla guida del veicolo: per quest’ultimi, il divieto di utilizzo al volante riguarda ora non solo i telefonini ma anche i computer portatili, i notebook e i tablet. Confermate le sanzioni per chi non rispetta questa regola, che vanno da un minimo di 165 euro a un massimo di 660 euro.
Sui monopattini, il Governo ha inserito nuove regole al fine di arginare il numero di incidenti, alcuni di essi mortali. In particolare, è stata ridotta la velocità dei mezzi da 25 a 20 km/h fuori dalle aree perdonali; viene inoltre resa obbligatoria, a partire dal 1° luglio 2022, la presenza di indicatori di direzione e del doppio freno (anteriore e posteriore).
Non è stata introdotta l’obbligatorietà dell’assicurazione, che riguarda solo i monopattini in sharing delle società di noleggio. Ricordiamo che per i privati esistono alcune polizze facoltative che coprono eventuali incidenti con le auto. In tema di assicurazioni, ricordiamo che la stipula di una RC Auto economica passa sempre da Segugio.it, il portale che confronta le polizze più convenienti sul mercato e che consente di risparmiare sul prezzo della polizza fino a 500 euro.
Novità per parcheggi
Per le persone con disabilità è resa gratuita, dal 1° gennaio 2022, la sosta sui parcheggi contrassegnati dalle strisce blu, ma solo qualora i posti a loro riservati risultino occupati. Pugno duro invece per chi parcheggia impropriamente sui parcheggi dei disabili: la multa varia adesso da un minimo di 168 euro ad un massimo di 672 euro. Passo in avanti anche sui parcheggi cosiddetti rosa. Il sindaco, con propria ordinanza, può disporre parcheggi riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli di età inferiore ai due anni.
Foglio rosa, patente e strisce pedonali: cosa cambia?
Prolungata la validità del foglio rosa, che passa da 6 mesi a un anno. Questa agevolazione consente a coloro che devono effettuare l’esame di guida di poter ripetere la prova pratica per ben tre volte (prima erano due). I neopatentati potranno inoltre guidare un mezzo con potenza superiore ai 95 cavalli fin dal conseguimento della licenza, a patto che sia presente al loro fianco una persona di età non superiore a 65 anni e con una patente conseguita da almeno 10 anni.
Per quanto riguarda gli attraversamenti pedonali, i conducenti dei veicoli devono dare la precedenza non solo ai pedoni che hanno iniziato l'attraversamento ma anche a quelli che si accingono ad effettuarlo.
Stop ai mezzi di trasporto pubblico inquinanti
Per ridurre le emissioni di anidride carbonica è prevista una graduale limitazione alla circolazione dei vecchi mezzi più inquinanti. Nel dettaglio, a partire dal 30 giugno del 2022 è vietata la circolazione dei veicoli di categoria M2 e M3 con classe di emissione Euro 1, mentre a decorrere dal primo gennaio 2023 è vietata la circolazione alle stesse categorie di mezzi con classe Euro 2. Per i mezzi Euro 3, il divieto sarà in vigore dal primo gennaio 2024.
Multe salate per chi getta i rifiuti dal finestrino
Raddoppiano le sanzioni per i trasgressori. Si va da un minimo di 216 euro ad un massimo di 866 euro, mentre in precedenza le multe previste dal Codice variavano da 108 a 433 euro. Sanzione raddoppiata anche per chi lancia qualsiasi oggetto dal veicolo: il comma 3 ter prevede multe da 52 a 104 euro, contro il precedente range 26-52 euro.