logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Casa: cosa sono e come funzionano le polizze pay per use

Scegliere la formula pay per use per un'assicurazione casa significa beneficiare di un'importante agevolazione. La compagnia di assicurazione, in base al tempo realmente trascorso tra le quattro mura, rimborserà infatti ogni mese una parte del premio pagato.

Pubblicato il 15/09/2021
casa protetta da una bolla da eventi atmosferici avversi
Nascono le polizze pay per use per la casa

La parola chiave del 2021 è sostenibilità ambientale. Lo sanno bene anche le compagnie assicurative, che premiano gli utenti mediante sconti e che promuovono coperture per favorire il ricorso all’ecobonus. Nel comparto delle assicurazioni casa, inizia, inoltre, a fare la sua comparsa la polizza pay per use, finora usata nel settore della mobilità. In questi casi il premio assicurativo viene stabilito a seconda del reale uso dell’abitazione.

La formula pay per use consente, infatti, di gestire il costo mensile della polizza a seconda della presenza in casa delle persone. In che modo? I clienti, che sottoscrivono questo tipo di assicurazione ricevono una microbox che monitora la presenza in casa di persone, la temperatura e la rete elettrica. La compagnia di assicurazione, in base al tempo realmente trascorso tra le quattro mura, rimborserà ogni mese una parte del premio pagato.

Queste polizze casa permettono ai clienti di ricevere notifiche push sullo smartphone in caso di eventi che si registrano nell’appartamento in loro assenza. La soluzione proposta da una compagnia assicurativa include anche un network di artigiani e fornitori di servizi a cui rivolgersi in caso di bisogno.

Proteggi la tua casa con un'assicurazione fai subito un preventivo

Le nuove assicurazioni casa si avvalgono di soluzioni più tecnologiche. Ci sono ad esempio polizze con sensori intelligenti che permettono di segnalare la perdita di gas, fumo o magari un allagamento. Il tutto funziona tramite un’app che consente di gestire al meglio tutte le possibili anomalie e che risulta sempre in comunicazione con i dispositivi domotici presenti in casa anche nei casi di mancanza di energia elettrica.

Cresce anche l’offerta di polizze tradizionali per la casa con coperture cyber e contro gli eventi catastrofali. Alcune polizze prevedono assistenza in caso di emergenza grazie all’intervento di uno specialista, oltre che la tutela legale.

Tra i partner di Segugio.it c’è Verti con “Casa e famiglia”. Il costo della polizza casa parte da 56 euro per le garanzie Danni alla casa e al contenuto. La copertura vale per i danni causati da eventi naturali, atmosferici, guasti e prevede assicurazioni su mobili e preziosi.

Tra le altre garanzie acquistabili ci sono: Rc famiglia e capofamiglia, furto del contenuto, tutela legale in caso di controversia, assistenza specializzata in caso di emergenza, Rc cani e gatti. La polizza casa e famiglia di Verti è funzionale e conveniente tanto che assicura contro i danni alla casa e al contenuto; protegge da furti, rapine e danni procurati a terzi; mette al riparo da spese legali in caso di cause civili e penali e semplifica la vita anche in caso di sinistro o danno con procedure facili e veloci e un’assistenza continua.

Questo tipo di polizza è adatta per tutti i tipi di casa, dal piccolo appartamento monolocale di 20 metri quadrati alla villa singola di 250 metri quadrati, e ideale anche per chi è in affitto. In questo modo non è l’inquilino a dover risarcire direttamente il proprietario dell’abitazione. Chi ha comprato i mobili della casa in affitto in cui vive può aggiungere la garanzia Danni al contenuto che protegge, appunto, il contenuto dell’abitazione.

Tra le migliori assicurazioni casa del momento c’è anche Genertel Quality Home&Care di Genertel che consente di acquistare la polizza a rate mensili e protegge anche da eventi gravi ed imprevedibili come terremoto, alluvione e inondazione. Tra le garanzie acquistabili ci sono: RC proprietà, famiglia, bici e veicoli elettrici (opzionale), furto e danni da furto, assistenza specializzata in caso di emergenza, danni ai locali e al contenuto, tutela legale in caso di controversia, infortuni domestici e del tempo libero e assistenza Cyber Risk per malfunzionamenti dei device e per la protezione dei dati online. Quest’ultima garanzia offre assistenza tecnica per tutti i dispositivi, quali: pc, smartphone e tablet.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati