logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Calano i prezzi RC Auto: si può risparmiare ulteriormente?

Pubblicato il 06/09/2019
Calano i prezzi RC Auto: si può risparmiare ulteriormente?

I prezzi delle polizze RC Auto sono sempre più convenienti grazie al trend decrescente che ha interessato il mercato dal 2012 ad oggi.

La conferma arriva dagli ultimi dati ufficiali forniti ad Agosto 2019 dall’ANIA, l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative, secondo cui negli ultimi 7 anni gli assicurati hanno risparmiato circa il 22% .

Il calo delle tariffe ha rallentato il suo corso tra Giugno 2018 e Giugno 2019, quando il premio medio ha fatto rilevare una riduzione di solo 0,5%. Il prezzo delle polizze (comprendente anche quello delle due ruote), prima delle tasse, è passato dai 340 euro del Giugno dello scorso anno ai 338 euro dello stesso mese del 2019; per le sole autovetture, si parla rispettivamente di 352 e 350 euro. Ricordiamo che gli importi calcolati dall’ANIA fotografano l’andamento dei prezzi RC del solo portafoglio assicurativo, escludono cioè i contratti che “si riferiscono ad assicurati che cambiano compagnia per ottenere un premio più vantaggioso e che sperimentano, quindi, una riduzione in media più elevata di quella che si può ottenere non cambiando impresa”. 

I prezzi per chi cambia assicurazione

Guardando i prezzi delle polizze di chi ha scelto di cambiare compagnia (o di assicurare un nuovo mezzo), si nota un calo tra il 2012 e il 2018 del 24% per le assicurazioni auto e del 20% per i contratti riguardanti le moto.

Nelle ultime rilevazioni del secondo semestre di quest’anno, l’Osservatorio di Segugio.it ha calcolato un miglior prezzo medio RC Auto (o best price, derivante dalla media di tutti i preventivi effettuati sul portale) di 443 euro, una cifra che include le tasse e il contributo al Servizio Sanitario Nazionale.

Nei dati regionali si nota un calo delle tariffe rispetto alla seconda parte del 2018 in buona parte dei territori, con le variazioni negative più consistenti che si sono verificate in Basilicata (-11,20%) e Valle d’Aosta (-7,11%). L’aumento del premio medio ha riguardato solo Calabria (+1,78%), Liguria (+1,87%), Umbria (+2,03%), Molise (+ 2,61%) e Campania (+10,38%), con quest’ultima che è la regione con il best price più alto, 769,11 euro.

C’è un modo per risparmiare ulteriormente?

Agli assicurati conviene sempre sondare il mercato delle assicurazioni attraverso i comparatori online e ottenere migliori condizioni cambiando compagnia o rinegoziando la tariffa con la propria agenzia. La possibilità di cercare i prezzi migliori è una prassi che ha contribuito a rendere il mercato assicurativo più competitivo, provocando quella discesa dei prezzi di cui abbiamo parlato.

Su Segugio.it è possibile trovare l'assicurazione auto direttamente online, senza stress e perdite di tempo. Il portale confronta le proposte di polizza di più compagnie in pochi minuti, fornendo un elenco delle assicurazioni più convenienti in base alla storia assicurativa e al profilo di chi deve sottoscrivere la polizza.

Un ulteriore consiglio per gli assicurati è di valutare l’acquisto di polizze che prevedono la black box, il dispositivo utilizzato per monitorare il comportamento del mezzo. La scatola nera, di cui parliamo anche nella news "A che punto siamo con gli sconti obbligatori sull'RC Auto", è particolarmente diffusa in Italia e i contratti assicurativi che la includono sono aumentati dal 2012 di oltre il 300%. I guidatori virtuosi sono infatti consapevoli che in alcune regioni è l’unico strumento per contenere i prezzi assicurativi, che con questo metodo possono ridursi nell’ordine del 20-30%.

È bene anche tenere a mente che serve sempre verificare i contenuti assicurativi delle diverse polizze, perché il rischio è quello di spendere meno per delle assicurazioni RC Auto/Moto che hanno un minore livello di protezione.

A cura di: Emanuele Anzaghi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati