logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bonus vacanze rinnovato: le novità per il 2021

Sono due le principali novità previste dal rinnovo del bonus vacanze fino al 31 dicembre 2021. Le agenzie di viaggi, prima escluse dalla cessione del bonus, oggi possono ricevere la detrazione dai clienti. In più, il voucher è divisibile e utilizzabile anche in più soluzioni.

Pubblicato il 04/05/2021

Aggiornato il 08/11/2021

ragazzo di spalle che consulta orari di partenze in aeroporto
Rinnovato il bonus vacanze fino al 31 dicembre 2021

Sono circa un terzo i buoni spesi dagli italiani per le vacanze, dopo che lo scorso maggio 2020 il Decreto Rilancio emanato per far fronte all’emergenza pandemia aveva concesso uno sconto sulle vacanze da utilizzare entro la fine del 2020, termine poi posticipato a giugno 2021.

Un credito variabile dai 150 ai 500 euro concesso dallo Stato alle famiglie che vanno in vacanza, in base al reddito e alla numerosità dei componenti il nucleo familiare.

Condizione per accedere al bonus, era acquistare da strutture fisiche ricettive riconosciute che offrissero i loro servizi in territorio italiano, quindi alberghi, villaggi, campeggi, bed&breakfast e agriturismi.

Quest’anno l’invito a concedersi una vacanza si rinnova nel decreto Milleproroghe che prolunga il bonus vacanze fino a dicembre 2021.

Due le principali novità previste:

  • le agenzie di viaggi, prima escluse dalla cessione del bonus, oggi possono ricevere la detrazione dai clienti;
  • la divisibilità del bonus, cioè la possibilità di utilizzarlo anche in più soluzioni, ad esempio per due viaggi o soggiorni differenti e con strutture diverse.

Il bonus vacanze è cedibile, anche più volte. Lo sconto concesso dalla struttura sarà poi rimborsato sotto forma di credito d’imposta, a sua volta cedibile da alberghi o agenti di viaggio agli istituti di credito.

Chi ne ha diritto

Prima discriminante per beneficiare del bonus è il reddito, perché potranno usufruirne solo le famiglie con Isee fino a 40.000 euro, l’altra è il numero dei componenti il nucleo familiare, che determinerà l’importo:

  • 150 euro per famiglie composte da una sola persona;
  • 300 euro per due persone;
  • 500 euro per famiglie che contano 3 o più membri.

Per ottenere il bonus è indispensabile essere in possesso di un’identità digitale SPID o della carta d’identità elettronica, data la natura 100% digitale del voucher.

Inoltre si potrà usufruire solo dell’80% dell’importo come sconto immediato, mentre il restante 20% verrà erogato sotto forma di detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi.

Quello che occorre fare, prima di acquistare un viaggio o prenotare, è assicurarsi che la struttura accetti il bonus vacanze.

Deciso dove andare? Adesso pensa all’assicurazione

Tutti abbiamo voglia di andare in vacanza, ma vorremmo certamente farlo senza sentirci minacciati da qualsiasi tipo di rischio. In quest’anno di particolare criticità serve partire sereni mettendosi al riparo da ogni evento avverso con un’assicurazione viaggio.

Se vogliamo trovare la migliore assicurazione viaggio sul mercato possiamo cercarla sul comparatore Segugio.it, dove è possibile trovarla con tariffe scontate fino al 50% rispetto a quelle normalmente reperibili sul mercato assicurativo.

Segugio.it ha scelto come partner AIG Europe S.A., leader in Europa per l’offerta assicurativa, e riesce a ottenere uno sconto speciale del 20% sul prezzo finale della polizza.

Le polizze viaggio Travel Guard di AIG sono l'ideale per molte situazioni di viaggio e per ogni tipo di viaggiatore, disponibili nelle formule Argento, Oro o Platino. Solo così ci si potrà proteggere dal rischio di vedere andare in fumo la vacanza e si potrà recuperare il denaro qualunque avversità accada suscettibile di essere risarcita.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Articoli correlati