logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bonus Trasporti: come ottenerlo?

Dal primo settembre è possibile fare richiesta del Bonus trasporti e ottenere un codice personale che consente di risparmiare fino a 60 euro sul costo dell'abbonamento ai mezzi. Per richiederlo, però, è necessario rispettare alcuni requisiti e presentare domanda entro il 31 dicembre 2022.

Pubblicato il 02/09/2022
tram nel cuore di milano
Risparmiare con il bonus trasporti

I rincari sono ormai da qualche tempo evidenti nel comparto energetico e in quello dei carburanti. Per questo motivo sono state inserite delle misure nel Decreto Aiuti – e in seguito nell’Aiuti Bis, entrato in vigore il 10 agosto scorso - per fornire un supporto agli italiani. Al Bonus energia si è così affiancato il Bonus trasporti, due provvedimenti che tentano di sostenere i cittadini nell’affrontare le spese: il primo è un rafforzamento del bonus sociale già riconosciuto ai clienti domestici svantaggiati o in gravi condizioni di salute; il secondo, invece, è un rifinanziamento del fondo che permetterà agli utenti di acquistare abbonamenti ai trasporti pubblici con uno sconto massimo di 60 euro.

L’emanazione del Bonus trasporti, in particolare, punta non solo ad incentivare i cittadini ad utilizzare il trasporto pubblico locale, regionale e nazionale per muoversi, portando all’alleggerimento della spesa inerente gli spostamenti sul territorio, ma anche alla riduzione delle emissioni di gas inquinanti, riducendo il parco circolante di auto e moto – tema molto caro all’intera Unione Europea -.

Requisiti essenziali per la domanda del Bonus trasporti

Per fare richiesta del bonus è necessario essere persone fisiche e rispettare alcuni requisiti, quali:

  • Avere all’attivo lo SPID o la CIE;
  • Avere un reddito personale (non familiare) dell’anno 2021 che non superi i 35.000 euro.

Ogni beneficiario può presentare domanda rispettando le tempistiche stabilite dal Decreto, dunque non oltre dicembre 2022.

Confronta le migliori RC Auto e risparmia Fai subito un preventivo

Come fare richiesta del Bonus trasporti

Dal 1 settembre 2022 è possibile richiedere il bonus trasporti online, accedendo alla sezione dedicata del sito del Ministero del Lavoro. È sufficiente effettuare l’accesso con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e compilare i campi inerenti i dati personali e il proprio domicilio. Verrà richiesto anche di spuntare alcune autodichiarazioni inerenti il reddito del 2021, che, ricordiamo, non deve superare i 35.000 euro se si vuole ottenere il contributo. Successivamente vien chiesto di indicare l’azienda di trasporti per cui si vorrebbe richiedere il codice e l’ammontare del bonus che si desidera – il massimo è di 60 euro per richiedente -.

È bene sapere che, se si è genitori, è possibile presentare domanda non solo per sé, ma anche per i figli minorenni a carico; anzi, in questo caso viene concesso di fare richiesta anche se il reddito è maggiore della soglia reddituale indicata. Sarà sufficiente, dopo aver effettuato l’accesso, inserire il codice fiscale del figlio per cui si sta facendo domanda.

Accettazione della domanda

La domanda viene accettata o rifiutata in pochi minuti. Se la propria richiesta è stata accolta, verrà erogato un QR Code con un codice personale da utilizzare nell’acquisto dell’abbonamento mensile o annuale all’azienda di trasporti selezionata. Per non perdere la possibilità di usufruire del bonus è necessario che l’abbonamento venga acquistato – online o presso una sede sul territorio del gestore dell’azienda del servizio pubblico indicata nella domanda - entro la fine del mese di emissione del bonus e, comunque, entro il termine ultimo del 31 dicembre 2022. La validità dell’abbonamento, però, può interessare anche un periodo successivo.

Ricordiamo, infine, che sono inclusi nell’elenco delle società di trasporto selezionabili anche quelle che consentono spostamenti regionali, interregionali e nazionali, ma l’acquisto con bonus è consentito solo per la tariffa standard; dunque, sono esclusi dalla misura i servizi di prima classe, executive, business e simili.

A cura della Redazione

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 4 voti)

Articoli correlati