logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bonus mobilità: fino a 500 euro per l’acquisto di bici e monopattini

Il bonus, previsto dal decreto Rilancio, potrà essere richiesto dai cittadini tramite il portale del Ministero dei trasporti e sarà pari al 60 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto di bici, monopattini o altri piccoli veicoli elettrici.

Pubblicato il 08/10/2020
Bonus mobilità: fino a 500 euro per l’acquisto di bici e monopattini

Conto alla rovescia per l’entrata in vigore del bonus mobilità, che potrà essere richiesto a partire dal prossimo 3 di novembre.

In particolare, coloro che dal 4 maggio scorso hanno acquistato una bici (tradizionale o a pedalata assistita), un monopattino, un hoverboard, o un segway, potranno usufruire del rimborso del 60% della spesa sostenuta: per esempio, per una bicicletta del costo di 600 euro, il bonus sarà di 360 euro. Il buono può però raggiungere un importo massimo di 500 euro.

Il bonus mobilità, previsto dal decreto Rilancio, è destinato a tutti i maggiorenni che abitano in un capoluogo di regione, in una città metropolitana, in un capoluogo di provincia o comunque in un Comune con una popolazione superiore a 50 mila abitanti.

Le risorse totali stanziate dal Governo per il bonus sono di 210 milioni di euro: la maggior parte di questo ammontare arriva dai proventi del mercato delle quote di emissioni di CO2, acquistate dalle aziende europee per l’inquinamento prodotto dalle proprie attività.

Bonus mobilità: istruzioni per l’uso

La norma prevede che chi ha comprato il mezzo a prezzo pieno, potrà presentare la richiesta di rimborso tramite l’apposito portale che è stato creato dal Ministero dei Trasporti. Fondamentale per la restituzione dell'importo è il giustificativo di spesa (la fattura o lo scontrino parlante), che l’utente deve allegare all’istanza da inoltrare tramite l’applicazione web. Chi invece comprerà dal 3 di novembre, usufruirà direttamente del prezzo scontato: lo sconto sarà applicato dal fornitore sulla base di un buono di spesa digitale, che i beneficiari potranno generare sempre tramite l’applicazione web.

È bene specificare che l’acquirente avrà accesso al portale solo se in possesso dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Il bonus è valido anche per comprare mezzi usati, ma non per acquistare accessori come il casco, il cestino o i lucchetti.

Mobilità "dolce": perché piace agli italiani?

Una recente ricerca da parte dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni ha evidenziato che l’aspetto più apprezzato per bici e monopattini è la sostenibilità, segno di una maggiore consapevolezza degli italiani a voler ridurre l’impatto ambientale negli spostamenti. Ulteriori caratteristiche apprezzate di questi mezzi, oltre alla sostenibilità, sono il risparmio, a cominciare dai tagli sui costi del carburante, e la praticità di utilizzo.

Piacciono anche le vetture ibride ed elettriche

Questa tipologia di veicoli sta trainando la ripartenza del settore automotive italiano. In particolare, le mild e full hybrid hanno toccato una quota complessiva di mercato del 13%, una percentuale più che raddoppiata rispetto al 5% dello stesso periodo del 2019.

La crescita per le ibride plug-in e le elettriche è minore ma comunque significativa. Le prime hanno toccato il 3%, mentre le seconde sono arrivate al 2,6%; guardando il risultato complessivo dei primi nove mesi del 2020, si nota che le elettriche e le ibride sono aumentate del 154% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Ricordiamo che le vetture verdi consentono anche di risparmiare sul costo dell’assicurazione, un argomento di cui parliamo anche nella news “Auto elettriche: assicurarle costa meno?”. Le stime dicono che la tariffa assicurativa di una vettura elettrica è mediamente più bassa del 20-30% rispetto a quella di una quattro ruote dello stesso segmento ad alimentazione diesel o benzina, mentre per le ibride si parla di un meno 5-10%.

In tema di RC Auto, non possiamo non menzionare i vantaggi offerti da Segugio.it, il portale online che consente di individuare le migliori polizze auto sul mercato.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati