logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Bollo auto, cosa cambia nel 2020?

Pubblicato il 20/12/2019
Bollo auto, cosa cambia nel 2020?

Il nuovo anno prevede diverse novità in tema di bollo, la tassa che tutti i proprietari di veicoli a motore devono obbligatoriamente versare ogni 12 mesi.

La prima riguarda l’aggiornamento della modalità di pagamento dell’imposta, che dal primo gennaio avverrà esclusivamente tramite la procedura PagoPA. Quest’ultima è la nuova piattaforma di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione, introdotta a gennaio del 2019 per corrispondere tributi e tasse. Per versare il bollo si potranno continuare a utilizzare i soliti canali fisici e online, come ad esempio gli sportelli ATM abilitati delle banche, i punti vendita di SISAL e Lottomatica o presso gli Uffici Postali.

Tuttavia, la nuova procedura potrebbe portare a un leggero aumento del costo complessivo del bollo, a causa di una variazione dell’importo delle commissioni.

Lotta all'evasione

La seconda novità riguarda una misura per stanare più facilmente gli evasori del bollo. È infatti allo studio la creazione di un database dove far confluire i dati in possesso del PRA (Pubblico Registro Automobilistico), riguardanti i veicoli in circolazione, e delle Regioni, gli organi preposti a controllare se la tassa automobilistica risulta pagata o meno. Il nuovo archivio consentirà di incrociare le informazioni dei due enti e quindi di verificare i versamenti mancanti.

Sconti in Lombardia

In questi giorni è stato approvato dal Consiglio Regionale l'emendamento che prevede una riduzione del 15% sull’importo del bollo, in favore dei proprietari che decideranno di domiciliare il pagamento sul conto corrente. Il taglio farà risparmiare agli automobilisti lombardi circa 5 milioni di euro.

Già in vigore dal 2019 i debiti cancellati

Con il decreto fiscale cosiddetto “strappa-cartelle” sono stati eliminati tutti i bolli auto non pagati nel periodo compreso tra il primo gennaio del 2000 e il 31 dicembre 2010, ma solo fino a un importo massimo di 1.000 euro (comprensivi di interessi e sanzioni). L’annullamento del debito è automatico, con le date che si riferiscono solo alla scadenza del pagamento e non al mese in più che la legge prevede per mettersi in regola con la tassa.

Bollo: nessuna novità per scadenze e calcolo

Per le auto, la scadenza della tassa cade nei mesi di aprile, agosto e dicembre, mentre per le moto (esclusi ciclomotori e quadricicli leggeri) i periodi sono quelli di gennaio e luglio. Tuttavia, il pagamento può essere effettuato entro il mese successivo a quello della scadenza: se cade ad esempio il 31 dicembre 2019, il termine per versarlo è il 31 gennaio 2020.

I parametri presi in considerazione per calcolare l’importo del bollo auto sono la potenza in kiloWatt (kW) del veicolo e la classe ambientale. Per le quattroruote più recenti, classe Euro 4, Euro 5 ed Euro 6, si devono corrispondere 2,58 euro a kiloWatt fino a 100 kW e 3,87 euro per ogni kiloWatt eccedente. Più alto invece l’importo per le quattro ruote più datate, con le Euro 3 che fanno pagare rispettivamente 2,70 e 4,05 euro, le Euro 2 2,80 e 4,20 euro, le Euro 1 2,90 e 4,35 euro e le Euro 0 3 e 4,5 euro. Per le vetture più prestanti c’è anche il superbollo, una sovrattassa di 20 euro per ogni kW da applicare ai mezzi con potenza superiore ai 185 kiloWatt.

E le novità per l’assicurazione?

Nella news “Arriva l’Rc auto familiare: stessa classe di merito più bassa per tutti” abbiamo anticipato che tutti i veicoli della stessa famiglia potranno godere della stessa classe di merito più bassa, una prassi che comporterà un risparmio sul premio della polizza. In tema di tariffe, non dimentichiamo che è possibile massimizzare il risparmio rivolgendosi a Segugio.it, il portale online che confronta in modo veloce e gratuito i migliori preventivi delle varie assicurazioni partner. Grazie a Segugio.it, sarà più facile sottoscrivere la polizza più adatta alle proprie esigenze, personalizzandola con le garanzie accessorie che si ritengono più opportune.

A cura di: Enrico Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,45 su 5 (basata su 11 voti)

Articoli correlati