Bancassicurazione: il digitale è la chiave del successo

Bancassurance: la chiave del successo è nella semplificazione delle operazioni. Meno carta, barriere ridotte a zero e vendita digitale. Negli ultimi anni la "bancassicurazione", ossia la distribuzione dei prodotti assicurativi mediante il canale bancario, ha riscosso un forte riscontro.
Il report internazionale preparato da McKinsey sulla bancassicurazione nei vari Paesi del Mondo rivela che tale settore ha registrato un elevato tasso di crescita sia nella vendita di polizze Vita che Danni. Ad essere messi all'angolo sono sempre più gli agenti assicurativi e i consulenti finanziari. Sono le banche a spingere forte nel settore delle assicurazioni.
Gli ostacoli
Certo, gli ostacoli non mancano e non tutto quel che luccica è oro. Sebbene ci sia stato un aumento della vendita dei prodotti Vita e Danni mediante il canale bancassicurazione, in alcuni Paesi si registra ancora qualche rallentamento, nello specifico relativo al ramo Danni.
Si rilevano, dunque, alti e bassi ma non mancano delle eccezioni importanti. Dall'analisi relativa a 27 Paesi, infatti, sono emersi "campioni della crescita" europei che ottengono vendite digitali annuali di prodotti non vita pari al doppio di altri.
L'unico modo, allora, per correre ai ripari laddove si è registrata una frenata è guardare ancora di più al mondo digitale.
La ricetta giusta
La ricetta giusta - secondo McKinsey - per aumentare sempre più la vendita di polizze con bancassurance è quella offerta dal mondo digitale. E a dimostrarlo sono proprio gli istituti di credito che hanno già intrapreso questa strada.
Ormai sono molte le banche che si sono attivate con il digitale per la distribuzione delle polizze, riuscendo ad assicurare ai consumatori un servizio di qualità. Solo mantenendo questo ritmo e adottando nuove tecnologie, si potrà continuare a crescere, aumentando anche la platea cui ci si rivolge.
Per gli analisti il cambiamento non deve far riferimento soltanto alla vendita del prodotto assicurativo ma deve coinvolgere anche gli altri step: la fase della consulenza, la fase della post-vendita e quella della gestione.
Non sono pochi, però, pure i gruppi bancari che hanno intrapreso la strada del digitale in ritardo e che hanno perso terreno nei confronti di clienti che invece sono sempre più orientati verso l'online. Nello studio che esamina 118 banche, la vendita di polizze Danni - mediante il canale digitale - è pari solo al 19% delle vendite totali. E non va meglio per il ramo Vita dove la bancassicurazione digitale si è fermata al 2%.
In Italia le banche sono pronte a recuperare terreno e sono tanti gli istituti che hanno scommesso sul futuro della bancassurance.
La digitalizzazione
Lo studio McKinsey dimostra, dunque, che per superare gli alti e bassi c'è una soluzione: la digitalizzazione è l'elemento principale per andare oltre gli ostacoli e per far crescere sempre più il giro di affari. Gli analisti sostengono, dunque, che facendo leva sul digitale si potrà offrire un servizio migliore ai clienti.
Ad essere considerati veri e propri prodotti di risparmio sono le polizze vita. Anche da un punto di vista fiscale risultano vantaggiose in quanto tali polizze godono dell'esenzione sia dalle tasse di donazione e/o successione e sia dalle imposte sul reddito in modo parziale. Con la stipula della polizza vita si possono, inoltre, detrarre i premi versati.
Ancora una volta si rivela indispensabile il portale Segugio.it, che confronta in maniera gratuita e veloce i preventivi delle migliori assicurazioni vita e che consente di risparmiare sulla polizza. Ogni risparmiatore potrà ottenere un preventivo sulla base delle proprie esigenze e risparmiare.