Auto usate 2022: in calo le vendite di agosto
L’ottavo mese dell'anno fa registrare un calo delle vendite per le vetture di seconda mano: sono oltre 10 mila i passaggi di proprietà in meno rispetto ad agosto del 2021. I trasferimenti sono stati oltre 171 mila, con la maggior parte che hanno interessato le auto ad alimentazione tradizionale.

Numeri in rosso per il mercato delle auto usate. Il bilancio relativo al mese di agosto 2022, rilevato dal bollettino ACI-Trend, parla di 173.086 passaggi di proprietà, pari a -5,7% sullo stesso periodo dello scorso anno (erano 183.448), un risultato che è al netto delle minivolture. Negativo anche il saldo da inizio 2022: nel periodo gennaio-agosto, il mercato fa segnare una contrazione dell’11,3% rispetto ai primi otto mesi del 2021.
I numeri per singola motorizzazione
Guardando nel dettaglio i numeri di agosto, si nota che gli acquisti sono orientati verso le alimentazioni tradizionali, ossia gasolio (49,5%) e benzina (circa il 36,4%), mentre la quota delle vetture ibride a benzina supera di poco il 3%. In aumento dallo 0,2% di agosto 2021 allo 0,5% dello stesso mese 2022 la quota delle elettriche di seconda mano. Per quanto riguarda le minivolture, si confermano in vetta le vetture diesel, con una quota del 53,6% (in calo su agosto 2021, quando erano al 56,9%), mentre l’incidenza delle ibride a benzina vale il 4,6% del totale.
Auto usate: il problema delle vetture con i chilometri scalati
Tra gli aspetti a cui fare attenzione c’è sicuramente la verifica del reale chilometraggio: il consiglio è di rivolgersi per l’acquisto a concessionari che sono presenti sul mercato da anni e che godono di una fama di affidabilità. Se invece si acquista da un privato, è consigliabile eseguire un controllo del mezzo presso un centro tramite diagnosi elettronica, che in alcuni casi può verificare la corrispondenza tra il chilometraggio effettivo e quello riportato sul display del cruscotto.
Anche gli interni dell’abitacolo danno buone indicazioni su quanto sia stato utilizzato il veicolo. È consigliabile quindi controllare l’usura del volante, del pomello cambio e dei sedili, che possono dare un’idea sulla veridicità dei chilometri della vettura. Il suggerimento è di lasciar perdere l’acquisto se si rileva un'usura elevata di questi componenti su un chilometraggio inferiore ai 100 mila chilometri.
Auto usata: dopo l’acquisto è obbligatorio assicurarla
Un automobilista che acquista la vettura in sostituzione della precedente può chiedere alla compagnia il trasferimento della polizza. Quest’ultima consiste nell'emissione di un nuovo contratto in cui il proprietario/assicurato mantiene la classe di rischio già maturata.
Per trasferire l’assicurazione basterà consegnare alla propria compagnia il certificato di assicurazione, la carta verde e l’atto di vendita (o il certificato di rottamazione) del precedente veicolo e il libretto di circolazione della nuova vettura da assicurare. A seguito della sostituzione, la compagnia provvederà a ricalcolare il premio assicurativo, che potrà generare un rimborso, se più basso, o una richiesta di integrazione della tariffa, se più alto.
Chi invece deve attivare una nuova assicurazione, può scegliere (se possiede i requisiti) di usufruire dell'applicazione dell'RC familiare: in questo caso può ereditare la miglior classe di merito di un proprio familiare o presente su un altro veicolo a lui intestato. Ricordiamo che la scelta di una polizza conveniente passa da Segugio.it, che individua le assicurazioni auto più economiche sul mercato.
Facciamo un esempio. Ipotizziamo di assicurare una Tesla Model 3 (elettrica), immatricolata nel 2019, di proprietà di un automobilista 41enne (coniugato, impiegato, prima classe di merito, zero sinistri con colpa negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 10.000 chilometri ogni 12 mesi) residente ad Appiano sulla Strada del Vino (provincia di Bolzano). La miglior tariffa, aggiornata al 16 di settembre, arriva dal preventivo Zurich Connect, che fa pagare solo 179,25 euro per l'anno di contratto. La compagnia offre una polizza con formula di guida esperta, che rende la macchina utilizzabile da tutti i patentati che hanno un’età superiore ai 25 anni: per quanto riguarda il massimale, ammonta a 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e 1,3 milioni di euro per quelli alle cose.