logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto: la tecnologia garantirà maggiore sicurezza

La tecnologia che sarà introdotta nelle nuove auto punterà a rendere più sicura e confortevole la circolazione stradale, così come a permettere agli automobilisti di risparmiare nella gestione del veicolo, nella stipula delle polizze assicurative e anche di rispettare di più l’ambiente.

Pubblicato il 24/09/2021
modello di automobile altamente tecnologico
L'auto del futuro sarà sempre più connessa e tecnologica

Il mercato dell’auto viaggia già nel futuro, ma sono pochi gli automobilisti che ne sono consapevoli, nonostante la tecnologia sia diventata sempre più pervasiva nella nostra quotidianità. Eppure, la ‘new mobility’, quella più rispettosa dell’ambiente, che sfrutta le prime applicazioni dell’intelligenza artificiale, già oggi ci rende il viaggio più piacevole e, soprattutto, più sicuro.

La telematica intesa come driver della sicurezza su strada e come fondamentale supporto agli addetti ai lavori è infatti già in mezzo a noi, ci aiuta in molti ambiti: da quello commerciale a quello assicurativo e, di certo, nella gestione e uso del veicolo.

Confronta le RC auto e risparmia fino a 500€ fai subito un preventivo

Obiettivo comune dei produttori di auto e Tlc

Le problematiche relative alla fase storica che sta attraversando l’automotive sono state discusse nel workshop, promosso da LoJack, ‘Ripartire, con l’auto: connessi, sicuri e a tutto green’. La transizione elettrica impone un’ampia riflessione su dove va il mercato dell’auto e, in particolare, su come guideranno gli automobilisti di domani.

La creazione (2016) dell’EATA (European Automotive Telecoms Alliance) prova sicuramente l’importanza della svolta: la cooperazione tra i settori automobilistico e Tlc, infatti, è nata per esplorare insieme e accelerare al meglio la diffusione della mobilità connessa e automatizzata in Europa.

La connessione per valutare meglio i rischi

Tra solo quattro anni, secondo una ricerca di McKinsey, il mondo sarà infatti molto più connesso di quanto lo conosciamo oggi grazie a una presenza di device superiore ai 50 miliardi di unità (cifra che si confronta con gli ‘appena’ 12,5 miliardi registrati nel 2010).

E, stando agli obiettivi che si sono dati i principali produttori di auto, entro il 2025 la maggior parte delle vetture che saranno immesse sul mercato saranno connesse. Il sistema permetterà lo scambio immediato di dati e la valutazione dei rischi che incorre un’automobilista in modo più dettagliato (per esempio se guida molto, veloce o di notte).

L’intelligenza artificiale per risparmiare sulle Rc auto

La stessa IVASS, nella sua analisi semestrale, sottolinea che nel ramo danni le novità delle compagnie assicuratrici puntano proprio sull’uso della tecnologia (e di sistemi basati sull’intelligenza artificiale).

Per non parlare nei dettagli della blackbox, già strumento adottato da molti italiani per risparmiare sulla polizza Rc auto, negli ultimi anni sul mercato sono arrivate vetture dotate degli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems): sono sistemi avanzati di sicurezza che agevolano la guida e, allo stesso tempo, aiutano l’automobilista a reagire alle situazioni di pericolo (con frenata assistita, velocità controllata, rilevazione pedoni, alert nel caso di colpi di sonno).

Confronta le RC auto e risparmia fino a 500€ fai subito un preventivo

Con i fondi Ue accelerare i progetti sulle smart road

Dal workshop arriva l’auspicio che i fondi Ue destinati alle infrastrutture e al miglioramento della viabilità vengano bene impegnati e imprimano un’accelerazione che consenta di dare concretezza ai progetti sulle smart road, ancora fermi.

Il mondo dell'auto, ha sottolineato l’esperto Pierluigi Bonera, grazie alla ricerca interna e alle innovazioni delle aziende digital e hi-tech, è avanti anni luce, ma continua a essere forzatamente messo nelle condizioni di beneficiare solo in minima parte delle novità. In sintonia anche il parere dell’ex prefetto Roberto Sgalla, oggi presidente della Commissione direttori di corsa e sicurezza, secondo cui la tecnologia che oggi viene utilizzata sulle diverse tipologie di veicoli è la migliore alleata per la sicurezza.

L’auto, da mezzo di trasporto a microcosmo high tech

L’avanzata delle motorizzazioni elettrificate e la diffusione della telematica a bordo dei veicoli costituiscono due pilastri per la mobilità di oggi e del prossimo futuro. Ne hanno parlato anche Maurizio Iperti e Luca Ronconi, AD rispettivamente di LoJack Italia e di Koelliker, secondo i quali l’auto da semplice mezzo di trasporto sta diventando un microcosmo dove i contenuti high tech innovativi e servizi di assistenza e connettività in real time sono in grado di garantire più sicurezza in ogni situazione.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati