logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto e motori green, sempre più desiderati dagli italiani

Il 12 per cento degli italiani si dice pronto a compare un’auto nei prossimi mesi e, di questi, il 50 per cento è orientato verso le vetture meno inquinanti, in particolare quelle ibride. Ancora poco conosciuto il funzionamento degli incentivi statali.

Pubblicato il 22/10/2021
ricarica di una vettura elettrica
La crescente passione degli italiani per le auto green

Gli italiani sono sempre più interessati alle auto con propulsioni alternative, quelle che hanno un basso impatto ambientale (le ibride in primis). Ci sono diversi fattori che alimentano questo loro desiderio: dalla sensibilità al tema sostenibilità alla consapevolezza che la gestione di queste vetture sia meno onerosa, così come sono più bassi i premi per la polizza RC auto (rispetto ai veicoli a benzina o diesel).

Tutto all’insegna del risparmio: eppure, questo mercato green stenta a partire. Gli automobilisti, infatti, sono disorientati dai continui stop-and-go della politica sugli incentivi e per questo rinviano l’acquisto della nuova auto.

Il 12% si dice pronto a compare una vettura nei prossimi mesi

A frenare la visita al concessionario degli italiani contribuisce comunque anche l’incerto scenario economico: solo il 12%, infatti, si dice pronto ad acquistare una nuova vettura già nei prossimi mesi. In questo contesto, però, nel Belpaese è molto cresciuto l’appeal delle auto green, in particolare delle ibride che nelle intenzioni di acquisto raggiungono il 50% delle preferenze tra chi si dice predisposto a cambiare vettura.

La confusione degli ultimi mesi sugli eco-bonus ha contribuito a raffreddare l’interesse e rafforzato il sospetto che questi incentivi non siano sufficienti per spingere in modo deciso il mercato verso la svolta elettrica.

L’auto privata è sempre più in voga

È quanto emerge dalla più recente ricerca di Areté ‘Cambiare l’auto oggi, che confusione’ (condotta nell’ultima settimana di settembre). Lo studio sulle intenzioni di acquisto di un’auto da parte degli italiani prende spunto dall’aumento del traffico visto in questi mesi, sull’onda della ripresa delle attività e perché gli italiani continuano a preferire il mezzo privato per limitare il rischio contagi.

In questa fase di convivenza con la pandemia, 7 italiani su 10 usano abitualmente l’auto per gli spostamenti, solo l’8% si muove a piedi o sui mezzi pubblici, il 6% in bici e il 3% si affida allo sharing (auto, bike, monopattino).

Confronta le RC auto, risparmia fino a 500€ fai subito un preventivo

Poco conosciuto il funzionamento dei bonus 

In attesa di tempi migliori dell’economia, gran parte degli italiani preferisce rinviare l’acquisto dell’auto. Alla domanda ‘entro quando pensi di sostituire/acquistare un'auto?’ il 12% ha risposto ‘entro la fine del 2021’, circa la metà non ci penserà prima di un anno, mentre il 39% si dice pronto a valutare questa opzione nei prossimi 12 mesi.

Un concreto sprone all’acquisto potrebbe arrivare dagli incentivi, il cui funzionamento però non è stato ancora pienamente compreso: 4 su 10 infatti non hanno chiare le modalità di accesso ai bonus, il 6% non sa cosa siano, mentre per ben il 50% sono insufficienti per sostenere le vendite.

C’è il risparmio dietro l’interesse per le auto green

A invogliare il nuovo acquisto contribuiscono, oltre ai bonus, la possibilità di passare a un modello elettrico/ibrido (indicata dal 30% dei rispondenti) e la dotazione della più avanzata tecnologia di bordo (segnalato dal 23%). Sul fronte delle alimentazioni, le vetture elettrificate confermano quindi graduali passi in avanti: 5 italiani su 10 si dicono pronti a scegliere un’ibrida, il 20% intende valutare l’opzione elettrico e la restante parte intende continuare ad affidarsi all’endotermico.

Dietro la predilezione per le elettrificate si celano ragioni ambientali (30% dichiara di volerlo fare per non inquinare), ma soprattutto economiche, con il 60% che afferma di volerlo fare per un risparmio (in particolare legato ai minori costi di carburante e manutenzione). Sul fronte risparmi per le auto green rientra anche il capitolo polizza Rc auto in quanto, presentando meno rischi per l’automobilista, questo tipo di vetture richiede una copertura assicurativa meno onerosa.

A cura di: Fernando Mancini

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati