logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Auto e moto elettriche, arrivano gli incentivi

Una boccata d'ossigeno per il settore automotive. Con il nuovo Dpcm, firmato dal Presidente Draghi, vengono destinati 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024. Il provvedimento entrerà in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Pubblicato il 07/04/2022
alimentatore collegato a una macchina elettrica in carica
Nuovi incentivi per auto e moto elettriche, ibride e a basse emissioni

Ben 650 milioni l’anno per il triennio 2022-2024. C’è la fumata bianca, ma anche un sospiro di sollievo per chi opera nel settore automotive. È arrivato, infatti, il via libera al Dpcm che, su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti, finanzia gli incentivi per l’acquisto di auto e moto elettriche, ibride e a basse emissioni.

Il provvedimento entrerà in vigore dopo la registrazione della Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. “La misura pluriennale permetterà alle aziende di fare una programmazione industriale sulla via dello sviluppo. Gli incentivi, ne sono convinto, non sono risolutivi per la crisi del settore, che deve rinnovarsi profondamente, ma rappresentano uno strumento emergenziale per attraversare un periodo difficile. La pandemia prima, la carenza di materie prime e ora la guerra stanno mettendo a dura prova anche questo settore che rappresenta uno dei nostri fiori all’occhiello dell’Italia”, è il commento del ministro allo Sviluppo Economico Giorgetti che chiede anche che venga aperta una riflessione sulla doverosa transizione ecologica che deve essere, a sua detta, sostenibile e possibile.

Tutti gli incentivi: con e senza rottamazione

La misura, firmata dal presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi, stabilisce che:

  • per l'acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissioni 0-20 g/km (elettriche), con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, si può richiedere un contributo di 3mila euro, a cui potranno essere aggiunti ulteriori 2 mila euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5. Questa categoria di ecobonus è finanziata con 220 milioni nel 2022, 230 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024.
  • per l'acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissione 21-60 g/km (ibride plug-in), con un prezzo fino a 45 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2 mila euro a cui potranno aggiungersi ulteriori 2 mila euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5. Questa categoria di ecobonus è finanziata con 225 milioni nel 2022, 235 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024.
  • per l'acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissioni 61-135 g/km (endotermiche a basse emissioni), con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2 mila euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5. Questa categoria di ecobonus è finanziata con 170 milioni nel 2022, 150 milioni nel 2023 e 120 milioni nel 2024.

Questi incentivi, destinati all’acquisto di veicoli elettrici, ibridi, plug-in ed endotermiche, si rivolgono esclusivamente alle persone fisiche. Una piccola percentuale dei fondi è destinata alle società di car sharing per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in.

Confronta le migliori RC auto e risparmia fai subito un preventivo

Gli incentivi per le piccole e medie imprese

Novità in tal senso anche per le piccole e medie imprese. Sono previsti, infatti, contributi per l’acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 e N2, nuovi di fabbrica, ad alimentazione esclusivamente elettrica. L’incentivo viene erogato con la contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 4. Così come stabilito dalla misura, viene riconosciuto un contributo di:

  • 4.000 euro per i veicoli N1 fino a 1,5 tonnellate;
  • 6.000 euro per i veicoli N1 superiori a 1,5 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate;
  • 12.000 euro per i veicoli N2 da 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate.;
  • 14.000 euro per i veicoli N2 superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate.

Questo ecobonus viene finanziato con 10 milioni nel 2022, 15 milioni nel 2023 e 20 milioni nel 2024.

Il nuovo Dpcm prevede anche incentivi per l'acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7). Parliamo di un contributo del 30% del prezzo di acquisto fino al massimo 3mila euro e del 40% fino a 4mila euro se viene rottamata una moto in una classe da Euro 0 a 3. Questo ecobonus è sovvenzionato con 15 milioni di euro per gli anni 2022, 2023 e 2024.

Chi intende acquistare ciclomotori e motocicli termici, nuovi di fabbrica (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7) può richiedere, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, un contributo del 40% del prezzo d'acquisto e fino a 2500 euro con rottamazione Questa categoria di ecobonus è finanziata con 10 milioni nel 2022, 5 milioni nel 2023 e 5 milioni nel 2024.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Articoli correlati