logo segugio.it
Chiama gratis 800 999 555

Assicurazioni, le compagnie strizzano l'occhio al digitale

Le compagnie assicurative provano ormai a coprire tutti i bisogni dei clienti. Il dato è evidente soprattutto nel comparto della mobilità, dove si offre assistenza alla persona in tutti i suoi spostamenti, sia in auto che in moto, in bici e anche a piedi.

Pubblicato il 06/05/2021
mazzo di chiavi con portachiavi color oro e scritta assicurazione
Prodotti assicurativi sempre più digitali

Più attenzione verso il mondo digitale nell’offerta dei prodotti assicurativi. È quanto emerge dall’analisi semestrale realizzata dall’Ivass. Nel secondo semestre del 2020, nei rami danni, è venuto fuori che le compagnie continuano ad incrementare l’offerta con prodotti e servizi di vario genere e digitalizzati. Nel comparto della mobilità le nuove offerte assicurative fanno riferimento anche a polizze on-demand e il mercato è orientato a creare un sistema in cui la compagnia propone una copertura a 360 gradi dei bisogni del cliente.

Tra le novità anche i prodotti dedicati a forme di mobilità alternativa, volti ad assistere la persona in tutti gli spostamenti in auto, moto e bici, ma anche sui mezzi di trasporto urbano o a piedi. Nel pacchetto base sono previste anche l’assistenza stradale ai mezzi ad uso privato; la ricarica on site per le auto elettriche; il soccorso stradale di tali veicoli; l’assistenza alla persona con invio al domicilio di un fisioterapista in caso di sinistro, e le coperture RC e tutela legale.

Diverse le iniziative lanciate nel secondo semestre del 2020 nel settore automotive, come l’estensione della possibilità di sospendere le coperture Rc auto, l’offerta di pacchetti di garanzie aggiuntive che abbinino alla copertura Rc auto servizi di prevenzione e di tutela per la salute anche se si guida una bici o un monopattino e in caso di ricovero ospedaliero Covid-19. Tra le novità anche il lancio di una nuova scatola nera auto-alimentata per le moto, facilmente installabile, che in caso di crash allerta immediatamente la Centrale Operativa.

Comparto salute

Aria nuova anche nel comparto salute dove non si punta a coprire solo i classici rischi infortuni e malattia, ma vengono dati maggiori strumenti per la prevenzione e il monitoraggio. L’indagine di Ivass rivela, infatti, che le polizze infortuni e malattia sono offerte anche in abbinamento ai servizi di pubblica utilità: tali prodotti offrono protezione non solo alla persona, ma anche al suo patrimonio e agli animali domestici.

Alcune imprese hanno offerto, gratuitamente a tutti i loro clienti, coperture sanitarie, attivabili talvolta anche tramite app, che prevedono servizi di teleconsulto medico attivi h 24 e videoconsulti medico specialistico, check-up di valutazione metabolica, consegna di farmaci a domicilio e numerosi altri servizi di assistenza, indennità da ricovero e post ricovero in terapia intensiva in caso di diagnosi da Coronavirus.

Assicurazioni casa

Su misura e arricchite di altre garanzie anche le assicurazioni casa presenti sul mercato. Negli ultimi tempi ci sono maggiori offerte dedicate anche alla copertura degli eventi naturali. È stato promosso, infatti, un servizio di protezione in caso di sinistri causati da eventi naturali di grande portata, dedicato a tutti i clienti che abbiamo attiva una copertura eventi naturali per la casa, il veicolo o la propria attività. Viene data assistenza al cliente attraverso una task force dedicata, con l’accesso via telefono tramite numero verde e post geolocalizzati sui social sul luogo dell’evento.

Si conferma, inoltre, anche nel secondo semestre del 2020 una maggiore attenzione nei confronti degli animali domestici. Rilevato anche uno specifico prodotto dedicato alla cura e alla protezione di cani e gatti.

Tra le novità nel ramo danni si segnala poi una polizza fideiussoria digitale basata su una tecnologia blockchain, a copertura di prodotti collegati alle novità fiscali sull’efficientamento energetico come “super ecobonus” e “super sismabonus”.

Nel secondo semestre del 2020 l’andamento del settore vita conferma, infine, la volontà da parte delle compagnie assicurative di offrire polizze di tipo multiramo e forme di tipo rivalutabile. In totale si contano 250 nuove offerte di prodotti vita nell’esercizio 2020. La lieve ripresa nell’offerta di nuovi piani individuali di risparmio (PIR) registrata nei primi sei mesi del 2020 è andata avanti nel secondo semestre con la rilevazione di 3 nuove offerte di tipo unit linked. Dall’analisi sui costi complessivi degli IBIPs - fa sapere l'Ivass - emerge che i prodotti rivalutabili si confermano meno costosi rispetto a unit linked e multiramo.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Articoli correlati