Assicurazioni contro il Covid-19: quali rischi coprono

Anno 2020. Le popolazioni mondiali sono coinvolte in una situazione incredibile: una pandemia che miete vittime ogni giorno e di cui – almeno per ora – non sembra esser stata trovata una cura univoca ed efficace.
Il nostro Paese appare essere al momento uno dei più colpiti a livello internazionale dai casi di contagio, gli ospedali sono in sofferenza da Nord a Sud, i posti letto nei reparti di rianimazione hanno iniziato a scarseggiare fin dall’inizio, gli aiuti ritardano ad arrivare, ma la solidarietà è subito scattata: privati cittadini, industriali, piccole e medie imprese fanno la loro parte con generosità.
In una situazione emergenziale come questa, imprevista e dilagante, è necessario correre ai ripari su diversi fronti, non solo quello degli aiuti economici e dell’implementazione del sistema medico sanitario – urgentissimi per imprese, professionisti e privati, ma anche sul piano della garanzia per tutti, che può in qualche modo rendere meno complicato, per esempio, l’accesso alle cure o le spese, terribili, da affrontare in caso di decesso procurato dal contagio da Coronavirus.
Approfondiamo quindi questa nuova situazione, e le soluzioni che stanno emergendo nel settore delle assicurazioni vita e sanitarie.
Nuove polizze assicurative per affrontare i rischi da Covid-19
Iniziamo col dire che, in generale, le assicurazioni non coprono il rischio pandemia. Il motivo è alquanto semplice: la probabilità che possa scoppiarne una è reale, e lo stiamo constatando tutti, e la diffusione di un evento pandemico è un rischio troppo alto perché le compagnie assicurative possano assumerselo.
Diverso il tema relativo al rischio epidemiologico, e le maggiori imprese del settore assicurativo stanno già lavorando per sviluppare soluzioni in tal senso.
Coronavirus: cosa copre una polizza contro i rischi
Ma cosa coprirebbe una polizza assicurativa pensata per il Coronavirus? Nel caso delle polizze sanitarie, per esempio, l’assicurato è garantito in caso di malattia o infortunio. Ma se si dovesse avere la sventura di essere contagiati dal Covid-19, e in virtù di quanto spiegato in precedenza, questo tipo di assicurazioni non coprirebbero né la malattia e nemmeno le spese di ricovero.
Ecco quindi che si è creata la necessità di sviluppare situazioni nuove, polizze mirate e studiate appositamente per questa nuova emergenza sanitaria.
Destinatari delle polizze contro il Coronavirus
La platea dei destinatari è ampia e abbraccia ogni tipologia di persone, dagli imprenditori ai cittadini privati.
Per i privati si prevede l’emissione di polizze a copertura delle diarie di ricovero presso gli ospedali e inoltre anche la copertura in caso di terapia intensiva, con l’erogazione di una quota capitale.
Diverso il discorso per le imprese, che stanno già toccando con mano gli effetti disastrosi del necessario isolamento globale, con conseguente chiusura di tutte le attività non fondamentali, come da DPCM varato di recente.
In questo caso, le polizze garantiscono una copertura attraverso l’erogazione di una indennità alle imprese che sono state costrette a interrompere le attività.
Non basta: ci sono imprese del settore assicurativo che hanno pensato anche ai piccoli imprenditori che sono stati costretti a sospendere tutte le attività lavorative, e sono quelli più colpiti da questa crisi generale, garantendo loro un supporto finanziario da erogare immediatamente, pari a 1000 euro al giorno per un massimo di 15 giorni.
Estensione delle polizze sanitarie al Coronavirus
Un’ipotesi è allo studio: si potrebbero estendere le coperture assicurative a tutti coloro che hanno già contratto una polizza medico sanitaria. Alcune assicurazioni si stanno già preparando per dare questa opportunità agli assicurati, le altre stanno studiando nuove soluzioni che integrino anche la copertura contro il Coronavirus.
La cosa importante è che si stia già pensando alle soluzioni, che sono diventate urgenti per dare maggiore serenità a tutti.
È bene comunque ricordare che, anche stipulando l’assicurazione contro il Coronavirus, si devono seguire tutte le prescrizioni delle normative in vigore in tema d’isolamento, attenzione all’igiene e comportamenti che limitino al massimo i rischi di contagio, pena – nel caso di un ricovero per contagio da Coronavirus, vedersi negare la copertura assicurativa.
Attenzione però: è fondamentale verificare che le offerte che si andranno a valutare contengano anche la copertura contro il Covid-19 e comunque, prima di stipulare il contratto di assicurazione, porre le domande fondamentali all’assicuratore.