Assicurazioni autocarro: le più popolari a gennaio 2021
A gennaio non mancano le offerte RC Autocarro che consentono agli utenti di risparmiare sulla tariffa assicurativa. Per individuarle basta fare una simulazione su Segugio.it: ecco le migliori polizze autocarro sul mercato per le città di Genova, Roma, Sassari e Catanzaro.

Gli autocarri sono veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse. In questa categoria di mezzi rientrano furgoni, van e veicoli commerciali: tuttavia, possono essere immatricolati autocarro anche i SUV e i pick-up.
Questi veicoli possono circolare solo se coperti da apposite assicurazioni autocarro, che al pari dell’RC Auto/Moto, consentono ai guidatori di garantirsi dai rischi derivanti da eventuali danni cagionati a persone o cose a seguito di un sinistro.
Ricordiamo che la formazione della tariffa assicurativa per gli autocarri dipende dal massimo carico trasportabile. Il presupposto base per il calcolo del premio è che maggiore la massa del veicolo e maggiori sono i potenziali danni che esso potrebbe causare in caso di incidente.
Come risparmiare sulle assicurazioni autocarro?
Il modo migliore per stipulare una polizza autocarro è di affidarsi a una delle compagnie comparate su Segugio.it, il portale online che permette di individuare le migliori assicurazioni sul mercato in modo semplice e veloce.
Qui di seguito riportiamo alcuni preventivi, aggiornati al 20 di gennaio, per 4 diverse province italiane, che ipotizzano la richiesta di un commercinate 38enne (prima classe di merito, nessun sinistro negli ultimi 5 anni, patente mai sospesa, percorrenza media di 30.000 chilometri annui) che vuole assicurare un Volkswagen Transporter 2.0 TDI PL Furgone acquistato nel 2018. Il veicolo è adibito al trasporto merci comuni (uso conto proprio), viene utilizzato per il trasporto e ha una percorrenza annua di 30 mila chilometri.
Le migliori RC Autocarro del mese
Il preventivo assicurazione più conveniente a Genova e Roma è quello di Linear, rispettivamente al costo di 354,26 e 360,04 euro annui. Si tratta di una polizza che può essere sospesa e che prevede una formula di guida libera (quest'ultima consente la guida del veicolo a tutti i conducenti abilitati); per quanto riguarda il massimale, ammonta a 6,07 milioni di euro per i danni alle persone e 1,22 milioni per quelli alle cose, con l’assicurazione che rinuncia ad esercitare il diritto di rivalsa se al momento del sinistro il conducente guida con patente scaduta (purché il documento successivamente rinnovato abiliti alla guida del veicolo indicato in polizza).
L'assicurazione offerta da Linear copre anche la responsabilità civile per i danni causati a terzi sia dalla circolazione in aree private (non aperte al pubblico) sia dal traino di eventuali rimorchi.
A Sassari e Catanzaro si distingue la proposta di Genertel, che per i 12 mesi fa pagare 376,00 e 559,00 euro. La polizza applica una formula di guida esperta che ammette tutti conducenti con più di 25 anni: qualora al momento del sinistro si trovasse alla guida un soggetto meno esperto, si applicherà una franchigia di 350 euro supplementare a quella eventualmente già presente.
Anche in questo caso il massimale è quello minimo imposto dalla legge (6,07 milioni di euro per i danni alle persone e 1,22 milioni per quelli alle cose): l'assicurazione copre anche i danni causati a terzi in conseguenza di incendio o scoppio del veicolo – ma solo entro il 3% del massimale. In più, l’assicurazione copre la responsabilità civile per i danni causati a terzi sia dal traino di eventuali rimorchi che durante le operazioni di carico e scarico, purché eseguiti senza l’utilizzo di mezzi meccanici.