Assicurazione casa: i 4 consigli per scegliere la migliore
Assicurare casa significa optare per la polizza più adatta alle rispettive esigenze e personalizzarla con le garanzie e il tipo di protezione che più si desidera. Sono tante le offerte di assicurazione casa presenti sul mercato, ecco i consigli per scegliere quella migliore.

Assicurare casa rappresenta un investimento per vivere in maniera più serena e spensierata. Con questa polizza ci si può proteggere da varie tipologie di imprevisti e ricevere così un rimborso in caso di eventi inattesi. Ci sono assicurazioni casa che ti permettono di coprire ogni tipo di danno: dai terremoti alle alluvioni, sino alle incursioni dei ladri o agli incidenti domestici.
Oltre alle polizze più note che coprono i furti o i danni degli eventi atmosferici (pioggia, neve, vento ed eccetera), c’è anche la polizza Responsabilità Civile verso Terzi, che assume un ruolo fondamentale in caso di danno involontario a cose di terzi o a persone. A quanti sarà capitato di dover pagare l’inquilino di sotto per la rottura di un tubo in casa? C’è poi la garanzia Atti vandalici, utile per chi vive in aree più a rischio microcriminalità, che copre da danni procurati anche alle finestre o al citofono di casa durante raid incivili, scioperi o manifestazioni di protesta.
Le regole per non sbagliare
Le assicurazioni casa non sono uguali tra loro e variano a seconda del tipo di copertura. Ecco perché è fondamentale che l’assicurato valuti le diverse garanzie comprese nella polizza prima di procedere alla stipula del contratto.
Elenchiamo qui di seguito i quattro consigli per scegliere la migliore polizza casa e non pentirsene:
- Le garanzie vanno scelte con molta attenzione: solo in questo modo si può optare per il prodotto più giusto e rispondente alle proprie necessità. È chiaro che se si vive in una zona a rischio dissesto idrogeologico è importante scegliere la garanzia che ci protegga dalle alluvioni, così se si possiedono molti oggetti preziosi, per i quali è conveniente che l’assicurazione copra il furto.
- Non bisogna sottoassicurarsi: se infatti si stipula un’assicurazione e ci si copre per un valore molto basso, ci si può ritrovare a percepire poi un rimborso limitato rispetto al valore del proprio appartamento.
- Controllare la franchigia e il massimale: si tratta di due parametri da valutare con molta attenzione prima di sottoscrivere una polizza casa.
- Richiedere più preventivi e affidarsi a siti regolari: oggigiorno c’è sempre il pericolo di cadere vittima di qualche truffa. Ecco perché è importante affidarsi a piattaforme regolamentate prima di stipulare una polizza per la casa.
Costo assicurazione sulla casa
Il costo di un premio assicurativo cambia in base a una serie di fattori. Il prezzo dell’assicurazione casa varia, infatti, a seconda della tipologia di immobile (villa, casa singola o condominio), dei metri quadrati, del comune in cui è ubicato l’appartamento e del valore della casa.
Oltre a questi elementi, c’è da dire che il costo della polizza cambia anche a seconda delle garanzie scelte da contraente. Esistono garanzie extra che rendono ancor più estesa la rete di protezione a tutela della propria abitazione.
Costo assicurazione casa scoppio e incendio
In Italia l’assicurazione casa non è obbligatoria. Soltanto quando si accende un mutuo, la banca obbliga il mutuatario a sottoscrivere un’assicurazione scoppio e incendio, in modo tale da essere rimborsata qualora si verifichino questi due spiacevoli eventi.
Il costo di questo tipo di assicurazione viene calcolato a seconda del capitale concesso per l’acquisto dell’abitazione: è la banca a stabilire, infatti, l’entità del premio assicurativo.
Cosa fare in caso di sinistro
Una volta subìto il sinistro, bisogna contattare subito la propria compagnia assicurativa per denunciare il danno e far partire la richiesta di risarcimento attraverso la polizza casa. Il malcapitato dovrà inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno con i documenti che testimoniano il sinistro e l’apposito modulo da compilare in caso di eventi dannosi.
L’impresa assicurativa studia ed esamina la documentazione e procede alla perizia. Viene poi fatta una proposta di liquidazione al contraente. In caso di esito positivo, la compagnia assicurativa procederà al rimborso.
Nel caso in cui la nostra abitazione sia teatro di furto, la denuncia presentata alle forze dell’ordine rappresenta una prova. Inoltre, per calcolare al meglio il valore dei beni presenti in casa e poi trafugati, è sempre bene conservare scontrini, fatture e magari fotografie di tali oggetti preziosi.