Arriva il maxi sconto per l'acquisto di auto elettriche
Tante le novità in arrivo per il prossimo anno. Nella Legge di Bilancio c'è il bonus del 40 per cento della spesa sostenuta per l'acquisto di una macchina elettrica e la rimodulazione degli attuali eco-incentivi. Il 2021 porterà inoltre a un aumento del costo della revisione periodica dei veicoli.

Manca poco ormai all’approvazione della legge di Bilancio per il 2021. Il via libera dalla Camera è arrivato nelle scorse ore. Attesa ora entro fine anno la ‘fumata bianca’ del Senato. Il testo sarà presto convertito in legge e le misure entreranno in vigore. Alcune sin da inizio anno nuovo.
Sono tanti gli incentivi fiscali che entreranno a far parte della nostra vita. Tra questi i bonus tv e smartphone. Si prova con agevolazioni, sconti e detrazioni a sostenere le famiglie e a far fronte alla crisi finanziaria causata dall’emergenza sanitaria Covid-19.
Novità in vista anche per il mondo dell’auto. Si tenta, infatti, con una serie di incentivi fiscali, a svecchiare il parco circolante, che è il più vecchio di tutta Europa, e ad incentivare il consumatore ad optare per soluzioni più ‘amiche’ dell’ambiente.
Prevista a questo proposito un’agevolazione per l’acquisto di auto elettriche nel 2021: tale bonus, in vigore fino al 31 dicembre 2021, si rivolge a nuclei familiari con Isee fino a 30mila euro. I destinatari del bonus riceveranno uno sconto dallo Stato pari al 40% del prezzo d’acquisto del veicolo. L’agevolazione vale per auto elettriche con prezzo di listino più basso di 36.600 euro e di potenza fino a 204 CV. Il bonus è valido pure se non ci sono vecchie auto da rottamare.
Novità per l’Ecobonus
Aria di novità poi per gli eco-incentivi finalizzati all’acquisto di auto nuove a basso impatto ambientale e con motore elettrico, ibrido o termico Euro 6. Secondo quanto previsto dalla Manovra dovrebbe aumentare il bonus per specifici autoveicoli. L'incentivo può raggiungere la quota di 10mila euro per le vetture con emissioni fino a 20 g/km di Co2, se contemporaneamente si rottama una vecchia auto. L’ecobonus, invece, scende qualora non ci fossero macchine da rottamare.
L’Ecobonus è una misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e che offre contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni, così come già previsto dalla Legge di Bilancio 2019 e dalle successive modifiche normative. Con il decreto Agosto il fondo automotive è stato già rifinanziato con ulteriori 400 milioni di euro. Il provvedimento in estate ha inoltre suddiviso la fascia di emissioni C02 61-110 g/km, che era stata introdotta con il decreto Rilancio, in due fasce di emissioni di CO2 comprese tra 61-90 g/km e 91-110 g/km.
Il bonus per l'acquisto di moto elettriche o ibride, pari al 30% - o al 40% con rottamazione - fino a un tetto di 3 o 4mila euro, è stato prorogato fino al 2026.
Aumenta il costo della revisione
Non solo bonus. Nella Manovra c'è anche una misura relativa alla revisione periodica dei veicoli. Il costo della revisione aumenta, infatti, di 9,95 euro, ma con il buono “Veicoli sicuri” i cittadini che faranno la prima revisione tra il 2021 e il 2023 saranno esentati dall’aumento. Il bonus è valido una sola volta e per un solo veicolo nel caso si posseggano più macchine. Lo Stato ha finanziato questa iniziativa con 4 milioni l’anno per 3 anni. Sarà in seguito il Ministero dei Trasporti a chiarire il meccanismo di assegnazione del buono.
«A titolo di misura compensativa dell’aumento, per i tre anni successivi all’entrata in vigore del decreto ministeriale – recita la norma - è riconosciuto un buono denominato “buono veicoli sicuri”, ai proprietari di veicoli a motore che nel medesimo periodo temporale sottopongono il proprio veicolo e l’eventuale rimorchio alle operazioni di revisione. Il buono può essere riconosciuto per un solo veicolo a motore e per una sola volta. L’importo è pari a 9,95 euro».
Una volta acquistata la macchina dei tuoi sogni, non resta che trovare l’assicurazione auto di cui hai bisogno. Con Segugio.it puoi fare tutto direttamente online e senza perdite di tempo. In pochi minuti potrai confrontare le proposte di polizza delle principali compagnie.